Panorama
Day Hospital | Se nella borsa del medico scoppia la rivoluzione
Nel corso dei secoli, la valigetta del dottore che viene a visitarci a casa è rimasta pressoché immutata. Fino agli ultimi anni, quando, grazie a dispositivi sempre più piccoli e spesso indomabili, è scoppiata una vera rivoluzione. Un saggio intitolato “La borsa del medico” racconta l’evoluzione degli strumenti medicali, dal 700 ai giorni nostri, dalla rocambolesca invenzione dello stetoscopio alle avveniristiche “trattografie cerebrali”.
Dirottare il Futuro | L’intelligenza artificiale non salverà gli Home Simpson
I sistemi di intelligenza artificiale non devono essere visti come soluzioni che ci consentono di fare meno fatica, devono essere usati al meglio per fornire un servizio di maggiore qualità.
Ecco il momento delle esplosioni con cui l'esercito russo ha distrutto la diga di Kakhovka, lungo il Dnipro che si trova nei pressi di Kherson. Si temono inondazioni in tutte le località circostanti.
Supponete di voler scoprire come mai l’Inps, l’ente previdenziale pubblico italiano, da mesi non eroga il Bonus Asilo di vostra figlia. In tutte le numerose telefonate che dovrete fare, sentirete una voce che vi dice: «La conversazione potrà essere ascoltata da un operatore esterno al fine di migliorare l’efficienza del servizio».
Facciamo una ricetta semplice. La realizzazione di questo dolce che unisce la morbidezza della panna alla ricchezza della crema richiede solo un po’ di pazienza, senza accendere fuochi, così col caldo incipiente ci salviamo. È un dolce che piace a tutti, potete servirlo a fine pranzo, in un picnic, come merenda golosa per i ragazzi, e che mette in rilievo uno dei frutti di stagione più buoni e simbolici: la fragola. Andiamo dunque in cucina.
Ingredienti - 20 savoiardi di prima qualità, 500 più 125 millilitri di latte, due uova, 4 cucchiai rasi di farina 00, 4 cucchiai colmi di zucchero, una decina di fragole polpose, un limone non trattato, 250 grammi di panna da montare, una tavoletta di cioccolato, alcune foglioline di menta.
Procedimento - Cominciamo con la crema; in un pentolino versate mezzo litro di latte, un uovo intero e un tuorlo, la farina e lo zucchero, zeste di buccia di limone e cuocete a fuoco dolce per alcuni minuti girando sempre con la frusta fin quando la crema non si addensa. Spegnete la fiamma, fate riposare qualche minuto e poi mettete in frigo. Ora stendete un ampio strato di pellicola alimentare e bagnate a uno a uno i savoiardi nel latte (non inzuppateli, bagnateli solamente) che sistemerete sulla pellicola su due file uno accanto all’altro in modo da avere un rettangolo di due savoiardi sul lato corto e dieci savoiardi sul lato lungo. Stendete sui biscotti la crema in uno strato spesso. Ora sistemate sulla terza fila di savoiardi una fila di fragole ben nettate. Con l’aiuto della pellicola arrotolate su di loro i savoiardi col ripieno di fragole facendo attenzione che la crema non fuoriesca e stringete tutto a caramella. Passate in congelatore per un paio d’ore o in frigorifero per ameno 4 1/2 . Trascorso il tempo montate a neve ferma la panna. Liberate il rotolo di savoiardi dalla pellicola sul piatto di portata e copritelo su tutti i lati con la panna montata. Decorate con altre fragole, con le foglie di menta e con le scaglie di cioccolata che ricaverete dalla tavoletta aiutandovi col tagliatartufi.
Come far divertire i bambini - Fatevi aiutare a decorare il rotolo con la panna (attenzione che potrebbe rimanerne poca!) e le fragole.
Abbinamento - Il più felice è con il Moscato d’Asti, va benissimo il Brachetto d’Acqui, a meraviglia il Moscadello di Montalcino o il Moscatello bianco di Taggia.