Panorama
Una violenta ondata di maltempo sta colpendo il centro sud. Questo video è stato girato a Modugno dove il forte vento legato ad una tempesta che ha colpito la zona ha provocato il panico tra gli ambulanti di un mercato domenicale.
C’erano 30 anni fa, ci sono ancora adesso. Perché fa comodo così a chi, nella sanità, ci guadagna. E solo i ricchi possono curarsi.
La realizzazione delle «pale» alte anche centinaia di metri devasta zone di pregio del Paese, accusa il critico di Panorama. La Calabria, per esempio, si sta indirizzando verso queste fonti alternative, nonostante la sua vocazione turistica e il pericolo di infiltrazioni criminali. Anche in Sicilia, nelle Saline trapanesi, c’è un progetto che minaccia un territorio unico per il valore naturalistico.
Il 23 settembre 1943, a Salò, va in scena l’ultimo atto del fascismo. Un Benito Mussolini fatto dimettere, umiliato dall’arresto - e quindi liberato da Adolf Hitler - fonda a Salò, sul lago di Garda, quella cellula «sociale italiana» con cui il regime annientato deve rilanciarsi. La storia decise diversamente.
Storia di Michele, architetto romano che non aveva lavoro da noi e ha scelto di emigrare nel grande Nord. E siccome «la vita ti capita mentre la vivi» dice, dopo gli inizi in cui si è arrangiato un po’, oggi ha un’agenzia di viaggi per portare in tour i turisti del Belpaese e viceversa.
David Bowie e la nascita del suo grande amore per la top model Iman. I Red Hot Chili Peppers e quella foto iconica mentre crolla il Muro di Berlino. E poi Naomi Campbell, Kate Moss, Cameron Diaz e tanti altri. Il fotografo delle star racconta a Panorama aneddoti inediti e curiosi delle celeb che ha immortalato. E annuncia due mostre a Milano con i suoi scatti più famosi. Eccone alcuni, in anteprima.
L’estate sta finendo, anzi astronomicamente è proprio finita. C’è però venuta, forse anche perché le temperature si mantengono molto gradevoli, voglia di una terrazza sul mare, anche del nostro disco che suona, ma con un piatto dal sapore di mare. Niente di particolarmente costoso, ammesso che il granchio blu (molto buono) ci lasci qualche cozza, profumato, facile da fare, ma di sicura riuscita.
Ingredienti - 360 grammi di paccheri o pasta corta da grano italiano (noi abbiamo usato quella di grano saragolla), 16 mazzancolle, 400 grammi di cozze freschissime, due spicchi d’aglio, mezzo peperoncino fresco (oppure uno secco) 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, un cucchiaio di concentrato di pomodoro, un generoso ciuffo di prezzemolo, sale q.b.
Procedimento - Per prima cosa mondate le cozze, raschiatele e fatele aprire in una pentola coperta, con pochissima acqua e a fuoco moderato. Togliete alle mazzancolle i baffi e le zampette anteriori. Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata per cuocere la pasta. In una padella molto capiente fate scaldare tre cucchiai di olio extravergine di oliva con i due spicchi d’aglio e il peperoncino. Quando l’aglio è dorato eliminatelo insieme al peperoncino. Fate cuocere la pasta. Mettete in padella le mazzancolle e il concentrato di pomodoro che avrete cura di sciogliere usando uno o due cucchiai di acqua di cottura delle cozze. Appena le mazzancolle prendono colore aggiungete le cozze (se volete potete sgusciarne alcune). Scolate la pasta ben al dente e tiratela in padella a cottura con il sugo di cozze e mazzancolle aggiustando se serve di sale. Tritate finemente il prezzemolo, lucidate la pasta con il restante extravergine a crudo e guarnite con il trito di prezzemolo ogni porzione.
Come far divertire i bambini - Fate freddare bene le cozze una volta aperte e date ai piccoli il compito di sgusciarle, si sentiranno esperti cucinieri.
Abbinamento - Abbiamo scelto un Trentodoc blanc de blancs da Chardonnay. Va benissimo uno Chardonnay fermo o uno dei molti nostri favolosi bianchi del Sud: Grillo, Catarratto, Verdeca, Greco, Fiano, Falanghina.
Continua a leggereRiduci
Sono sempre più venduti i prodotti «private label», ossia con il marchio dei supermercati anziché con quello delle grandi aziende. Perché fanno risparmiare garantendo un’ottima qualità. E anche l’elettronica entra in questo mercato.
«Aggiustarlo» con la medicina rigenerativa. Usare algoritmi e A.I. per mettere a punto terapie sempre più personalizzate. Il ruolo della cardioaspirina. La maglietta hi-tech.E ciò che possiamo fare ogni giorno per evitare guai. Parla un famoso cardiochirurgo, che su tutto ciò ha appena scritto un libro.