Panorama
Dalla scorsa notte sul nord Italia l'intensa ed attesa perturbazione sta portando la prima vera neve della stagione. Dalla Valle d'Aosta al Friuli da bassa quota sono caduti i primi fiocchi. La nevicata potrebbe durare tutta la mattina
Mentre l’Europa critica l’accordo italiano con l’Albania per gestire il flusso degli sbarchi nel nostro Paese, Regno Unito e Francia, tramite intese comuni, usano il pugno duro verso i richiedenti asilo. Strategie che piacciono alla popolazione, ma dall’esito incerto. Intanto, la Cina sta già organizzandosi per la «conquista» politica e culturale dell’Africa...
In Italia quasi due milioni di ragazzini manifestano disturbi neuropsichici e malesseri esistenziali, e il fenomeno è in costante aumento. Ma i reparti specializzati che, negli ospedali, dovrebbero prenderli in carico sono troppo pochi. Così come mancano posti letto e personale preparato.
Benedetto Della Vedova, Marco Cappato e il segretario di +Europa Riccardo Magi. Sovvenzionati dal miliardario George Soros e adorati da Elly Schlein, portano in dono accoglienza ai migranti, carne sintetica, droghe libere ed eutanasia.
A un tasso di sindacalizzazione tra i più alti d’Europa fanno da contraltare gli stipendi più bassi del continente. Le tasse aumentano, ma i salari restano uguali. E a pagare sono sempre i lavoratori. Sempre più poveri.
Alcune diocesi e alti prelati, con il consenso della Conferenza episcopale italiana, avrebbero elargito milioni di euro (frutto delle offerte dei fedeli) alla ong Mediterranea dell’ex leader no global, oggi imputato per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Ecco tutte le carte.
Il look non convenzionale, i brani scritti per il ballerino più famoso del mondo, gli assoli con Carlos Santana e il suo «strumento» del Settecento realizzato da un allievo di Stradivari. Il compositore e musicista Alessandro Quarta si racconta a Panorama.
Da Wonka a Ferrari, passando per commedie come Santocielo di Ficarra e Picone e Succede anche nelle migliori famiglie con Alessandro Siani. E poi: abbuffata di supereroi e cartoni animati d’autore. Ecco cosa merita di essere guardato, nella magia di una sala cinematografica, durante le prossime vacanze.
Un fenomeno sta colpendo l’Occidente produttivo, Italia inclusa. Sono le «Dimissioni di massa»: centinaia di migliaia di persone mollano l’impiego aspirando a un «di più» nella vita. Accada quel che accada. Come racconta chi fa questa scelta.