Panorama
Dalla scorsa notte sul nord Italia l'intensa ed attesa perturbazione sta portando la prima vera neve della stagione. Dalla Valle d'Aosta al Friuli da bassa quota sono caduti i primi fiocchi. La nevicata potrebbe durare tutta la mattina
Enrico Buonocore ha costruito un vero impero sui crostacei. Dopo il primo ristorante Langosteria a Milano nel 2007, ha trasformato il suo brand in un modello da esportare. Ha aperto a Paraggi, Sankt Moritz, Parigi. E l’anno prossimo, a Londra. Crescita aiutata dall’ingresso in società della famiglia Ruffini, imprenditori della moda (marchio Moncler). Connubio, quello tra fashion e food, che ha contagiato anche altri famosi nomi...
Eletto con quasi il 56 per cento dei voti, sarà questo istrionico (e assai discusso) outsider della politica a governare. Ammesso che riesca a farlo davvero, in una situazione economica più che disastrosa.
Le retribuzioni degli italiani sono mediamente più basse rispetto ai grandi Paesi industrializzati. Ma non per tutti: chi lavora nelle multinazionali, in particolare quelle straniere, incassa buste paga molto più pesanti (anche del 40 per cento) rispetto a quelle offerte dalle imprese medie e piccole. Che però stanno accorciando le distanze, come rivela un’indagine esclusiva.
La showgirl e personaggio tv Belén Rodríguez ha postato un anello di fidanzamento accompagnato da un «Sì» deciso. C’è chi parla di nuovo matrimonio in vista.
Infilandosi di sua iniziativa nelle tasche degli italiani, l’intelligenza artificiale delle compagnie aeree pare stabilire aumenti in base al reddito dei clienti. E se così fosse sarebbe gravissimo...
Nel risiko tra società di gestione dei patrimoni prende forma un importante polo nazionale. La posta? Cinquemila miliardi di euro di ricchezza nazionale.
Da quasi dieci anni c’è un «tesoretto» per aiutare gli enti a pagare l’energia. Ma in passato nessun governo l’ha pubblicizzato, così ne sono state utilizzate soltanto le briciole.
Mentre l’Europa critica l’accordo italiano con l’Albania per gestire il flusso degli sbarchi nel nostro Paese, Regno Unito e Francia, tramite intese comuni, usano il pugno duro verso i richiedenti asilo. Strategie che piacciono alla popolazione, ma dall’esito incerto. Intanto, la Cina sta già organizzandosi per la «conquista» politica e culturale dell’Africa...