Il mercato dei documenti falsi nella Dark Web (compreso il Passaporto Vaccinale)
A Minneapolis, durante uno scontro armato, la polizia ha ucciso con un colpo di pistola il ventenne afroamericano Daunte Wright. Dopo essere stato fermato per un'infrazione del codice stradale, il giovane aveva cercato di fuggire all'arresto. Secondo quanto dichiarato dalle forze dell'ordine, la donna avrebbe confuso la sua pistola d'ordinanza con il taser dato in dotazione alla polizia. Centinaia i manifestanti riuniti ieri davanti al Dipartimento di Polizia del Brooklyn Center per protestare contro la violenza razziale.
Guarda tutti i video
Manifestanti Irrompono Nell'aula Del Parlamento Usa
Protesta Manifestanti Interno Campidoglio Usa
Scontri Usa
NoneNuovo scostamento di bilancio, il Def, riflessioni sul Codice degli appalti. Per il governo Draghi ed il Parlamento si avvicinano settimane di gran lavoro, ad alta tensione (politica e sociale).
Nonostante la sua forma che sale verso l'alto, l'installazione dello scultore Giuseppe Penone a Firenze non è adatta a rappresentare l'ascesa dell'Alighieri dall'Inferno verso il Paradiso, nel settecentesimo anniversario della morte del poeta. Rappresenta soprattutto chi l'ha realizzata.
Ci piaccia o no dobbiamo fare i conti con il fatto che il virus del Covid-19 potrebbe non essere l'ultimo a minacciare la specie umana. Se è arrivato all'uomo da una fonte animale, ci potrebbero essere molti altri virus simili pronti a fare lo stesso salto di specie. Ecco perché ricercatori dell'università della California hanno catalogato e classificato ben 887 virus presenti in specie selvatiche potenzialmente capaci, in certe condizioni, di passare all'uomo con un salto di specie (detto anche 'spillover' in inglese). Conoscere il rischio è il primo passo per prevedere.
Il piano per la ripresa dell'Europa ci dà la possibilità di fare le riforme. E, anziché farci attrarre da deboli idee del passato, dovremmo pensare al futuro. Quattro semplici proposte.
Il settore delle materie prime ha subito un notevole rialzo negli ultimi mesi e la politica italiana sembra non avere ancora ben compreso la gravità del problema per il nostro sistema industriale. Siamo in totale carenza di approvvigionamento. Entro fine maggio la Commissione sarà chiamata a decidere se mantenere le tasse sul siderurgico oppure se ridurle o addirittura eliminarle. Tutelare i produttori attraverso il proseguo di una politica protezionista che penalizza tutti gli utilizzatori oppure favorire le aziende trasformatrici con una liberalizzazione degli scambi? La prima scelta sarebbe per noi la mazzata finale.
Quello organizzato dall'amica Patti Smith il 22 maggio per celebrare il suo ottantesimo compleanno sarà uno dei primi eventi dal vivo dello Stato di New York in tempi di Covid. Viaggio nei messaggi e nei dettagli poco conosciuti della vita del menestrello di Blowin' in the Wind, genio eccentrico che ha tenuto 92 concerti all'anno per 31 anni consecutivi, ha vinto Oscar, Golden Globe, 10 Grammy Award, il premio Pulitzer. E il Nobel per la Letteratura non è andato nemmeno a ritirarlo.
Attenzione, perseveranza, pazienza, rispetto delle forme: c'è tutto questo nella pratica religiosa più individuale e al tempo stesso più collettiva. E la scienza ne riconosce gli effetti positivi, oltreché sull'anima, sul corpo. A partire dal ritmo del soffio vitale...
Abbiamo preso questa ricetta in prestito dalla campagna romana e l'abbiamo trasferita con qualche variante in tutto il Centro Italia. Speriamo che piaccia a tutti perché è facile, gustosa e molto, ma molto sana dal punto di vista nutrizionale. L'origine è la Vignarola alla Romana. Noi ci abbiamo messo un influsso tosco-marchigiano e ci abbiamo tolto qualcosa.
È primavera svegliatevi bambine! La cantava a squarciagola Narciso Parigi rendendo pop una canzone del folclore toscano: «mattinata fiorentina». Perché principiare così a raccontarvi questa ricetta? Perché la pigliamo a prestito dalla campagna romana e l'abbiamo trasferita con una qualche variante in tutto il Centro Italia. Speriamo che piaccia a tutti perché è facile, gustosa e molto, ma molto sana dal punto di vista nutrizionale. L'origine è la Vignarola alla Romana. Perché si chiami così è ancora dibattuto: si dice perché la si faceva come cordiale per chi lavorava a primavera in vigna (ci sono un sacco di cose da fare in questa stagione tra i filari), oppure perché fatta con erbe che si coltivavano in mezzo alle vigne, o infine (e pare più plausibile) perché all'annona della capitale gli ortolani erano anche detti i vignaroli. Noi ci abbiamo messo un influsso tosco-marchigiano e ci abbiamo tolto qualcosa.
Per far diventare la nostra vignarola totalmente vegetariana (anzi vegana) e poi invece per accompagnarla con un corredo che la irrobustisce: i nostri crostoni golosi che niente altro sono che ingredienti che già stanno nella versione romanesca, ma che noi abbiamo fatto traslocare. Ci sono dentro tutti i sapori spontanei della primavera, è un piatto questo che è una sorta d'inno alla ruraltà. Che ha molti vantaggi. Potete usarlo come contorno, potete farlo diventare con i nostri crostoni un piatto completo, potete condirci la pasta o addirittura usarlo come ripieno di una torta salata. E magari mentre la fate proiettatevi in cucina la primavera di Alessandro Filipepi detto il Botticelli con sotto la magia degli accordi de la Primavera di Antonio Vivaldi. Vedrete che il vostro animo si sentirà predisposto alla rinascita.
Ingredienti - 3 o 4 carciofi romaneschi o morellini, 4 cipollotti freschi, 500 grammi di fave freschissime da sgusciare, 500 grammi di piselli (se usate quelli surgelati ne bastano la metà), un mazzetto di asparagi, 100 millilitri di olio extravergine di oliva di altissima qualità, 200 grammi di pecorino fresco o semi-stagionato, quattro belle fette di pane (meglio se raffermo), 80 grammi di guanciale di maiale affettato finemente finemente, un limone non trattato, qualche foglia di mentuccia, sale e peperoncino q.b.
Procedimento - Sgusciate i piselli e le fave, mondate i carciofi privandoli del gambo, delle foglie più dure e dell'eventuale peluria interna e lasciateli riposare in acqua acidulata con il limone, fate a rondelle tanto i cipollotti quanto gli asparagi. Ora in una capace padella scaldate l'olio e fate prendere appena colore ai cipollotti aggiungete i carciofi tagliati a listarelle non troppo
sottili e fate andare cinque minuti. Se vedete che si asciugano troppo aggiungete un po' di acqua calda. Ora aggiungete gli asparagi e le fave sbucciate e fate andare ancora cinque o sei minuti aggiungendo sempre acqua se serve, infine mettete in padella i piselli. Fate un trito grossolano con la mentuccia e aromatizzate con questo la vignarola, aggiustate di sale e di peperoncino e portate a cottura. Nel frattempo accendete il forno a circa 180gradi. Ora fate a fette sottili il pecorino e adagiatele sulle fette di pane insieme a qualche fettina di guanciale. Conviene sempre fare questa composizione: pane, guanciale, Pecorino. Ripassate in forno facendo fondere il Pecorino. Servite accompagnando i crostoni con la vignarola che deve essere appena appena umida.
Come far divertire i bambini - Sarà compito loro sbucciare tanto le fave quanto i piselli. Non pensiate che sia noioso, serve a loro per acquisire manualità e imparare l'arte della pazienza.
Abbinamento - Noi ci abbiamo abbinato un Pecorino che è vino bianco sapido a cavallo tra Marche e Abruzzo. Per assonanza geografica va benissimo unFrascati, un Est Est Est, un Bellone tutti vini laziali. Oppure un Greco, una Garganega. Insomma bianchi espressivi e di territorio.