Ultima di una serie infinita di acquisizioni straniere è stata la caffettiera Bialetti. Così l’Italia perde le produzioni storiche. E molto suo futuro.
I recenti episodi di sangue a Roma e Prato lanciano un allarme che bisogna ascoltare: la comunità cinese accetti tutte le norme sulle produzioni e rifiuti le connivenze con la criminalità. Siamo in Italia.
Le opere dell’autore ebreo americano verranno ripubblicate da Adelphi. I suoi scritti furono accusati di antisemitismo, ma in realtà erano una sfida ai moralizzatori che inseguono la follia della purezza
Mezzo secolo dopo il ritiro da Saigon, la guerra in Vietnam resta una delle pagine più controverse della storia americana: tra errori politici, bugie di Stato e cicatrici ancora vive nella memoria collettiva.
Boxe, scherma, maratona: cresce la protesta delle sportive biologiche contro atleti transgender nei tornei femminili. Il caso Angela Carini e la rabbia di Navratilova accendono il dibattito.
Nicola Bombacci è una figura rimossa dalla storia d’Italia, ma va ricordato per il suo pensiero inquieto, capace di abbracciare l’Unione sovietica e le istanze di Mussolini. Del quale fu così
amico da condividerne la fine, a piazzale Loreto, il 28 aprile 1945.