2014, un anno di dating online
10 cose sull'amore 2.0 che (forse) vi siete persi
Dal surf ai Radiohead
Lo scorso marzo il magazine americano Wired ha sfornato una serie di infografiche che spiegano quali sono le parole chiave sui siti di dating. Ne abbiamo ricavato 8 regole semiserie, da seguire alla lettera. Più o meno.
Dating pendolare
Ovvero la storia di Cityglance, la social app tutta italiana che permette di fare conoscenza sui vagoni della metropolitana.
Perfetti o quasi
Il sito di dating PlentyOfFish ha analizzati 1,8 milioni di messaggi per tracciare l'identikit del partner ideale sui siti di incontro. Il risultato è questo.
Affinità genetiche
La scienza al servizio di Cudipo: il portale SingldOut mette in contatto il lavoratori single tramite LinkdIn e verifica le affinità di coppia attraverso uno screening genetico. Per l'analisi del DNA basta solo un campione di saliva.
Bucare lo schermo
TrustYourTickr funziona un po' come Tinder: si tratta di un'app veloce e intuitiva, con pochi fronzoli, dove però bisogna fare colpo con un video di 30 secondi.
Equazioni amorose
È successo anche questo: il Mensa, l'associazione che riunisce le persone più intelligenti del mondo, ha stretto una partnership con il sito Match per mettere in contatto i single con un QI superiore alla media.
Come un usignolo
Niente profili verbosi e o foto pompatissime: su Revealr conta solo il suono della voce. Nel senso che l'utente registra una traccia audio di 20 secondi, puntando tutto sulla parlantina per fare colpo sui potenziali partner.
Grandi amori, piccole case
Negli USA la crisi immobiliare ha fatto nascere nel 2008 il fenomeno delle Tiny House, piccole case costruite in legno e con materiali di recupero. Ora gli amanti del cosiddetto tiny living hanno anche il loro sito di dating, per unire due cuori in una capanna (molto, molto piccola). Lo raccontiamo qui.
Rapporto part-time
Stanchi della solita minestra riscaldata? Su Parttimelove è possibile trovare l'anima gemella a tempo determinato, casomai non ci si volesse impegnare sul lungo periodo. L'idea è della giornalista britannica Helen Croydon, sostenitrice di "modelli alternativi al matrimonio tradizionale".
Il triangolo sì
Il ménage à trois 2.0 risponde al nome di 3nder, l'applicazione per il dating indirizzata a scambisti e curiosi del sesso.