Ranking Uefa, Italia all'assalto dell'Inghilterra per il terzo posto
Getty Images Sport
Ranking Uefa, Italia all'assalto dell'Inghilterra per il terzo posto
Sport

Ranking Uefa, Italia all'assalto dell'Inghilterra per il terzo posto

Malgrado lo zero fatto registrare da Napoli e Fiorentina migliora la nostra situazione. Se la Juve vince la Champions sorpasso possibile già nel 2016

La doppia eliminazione di Napoli e Fiorentina non consente al ranking Uefa italiano di fare un ulteriore balzo in avanti ed è uin peccato, perchè nella casella del giovedì di coppe fa segnare un malinconico zero dopo lo 0,333 della Juventus con l'impresa di Madrid (un punto per il pareggio e uno di bonus qualificazione da dividere per 6). Non riusciremo a chiudere la stagione da primi della classe, ma la nostra performance resta da sogno perché con 19,000 punti siamo alle spalle dell'inarrivabile Spagna (19,642) e saldamente davanti a tutte le altre: Germania (15,857), Inghilterra (13,571), Francia (10,916) e Ucraina (10,000). Stagione da record che non può certamente essere rovinata dall'epilogo in Europa League e da diventerebbe da sogno in caso di successo della Juventus nella finale di Champions League a Berlino che, dal punto di vista numerico, vale 0,333 punti.

La traduzione di questo trend è che chiuderemo il 2014-2015 saldamente al quarto posto in classifica, più vicini al podio di quanto fossimo al momento della partenza. La Spagna sta dominando la scena e crescerà ancora, considerato che ha piazzato due finaliste nelle due competizioni, sugellando una superiorità al momento non colmabile. Nel ranking assoluto la Spagna è in testa con 99,427 punti seguita da Inghilterra (80,391) e Germania (79,415). Poi ci siamo noi con 70,510 punti a distanza di sicurezza dal Portogallo (61,382) e dalla Francia (52,416). 

Attenzione, però, perché si è aperto un'interessante scenario già dalla prossima stagione. Per effetto degli scarti, infatti, a luglio noi dovremo cancellare gli 11,571 punti dell'annata 2010-2011 che rappresentano una delle peggiori performance dell'ultimo decennio. A Inghilterra (18,357) e Germania (15,666) andrà decisamente peggio e l'effetto di questi tagli - obbligatori considerato che il ranking prende in considerazione solo i punteggi dell'ultimo ciclo di cinque anni - la nostra distanza reale dal podio è nettamente inferiore. Quanto? La proiezione è semplice. Ad agosto, dietro alla solita Spagna, ci sarà la Germania (63,749) seguita dall'Inghilterra (62,034) e poi arriverà l'Italia con 58,939 punti che potranno diventare 59,272 in caso di coppa sollevata a Berlino. La distanza, insomma, sarà di appena 3 punti rispetto gli inglesi. Pochi, colmabili anche in una singola stagione a patto di correre come fatto quest'anno.

Allungando la proiezione all'estate successiva, poi, ci si accorge che il sorpasso è già avvenuto. Scartando i punteggi del 2011-2012, infatti, l'Italia si trova virtualmente al terzo posto con un tesoretto di 0,798 punti sulla Premier League. Potevano essere di più se Napoli e Fiorentina avessero raccolto almeno qualche decimale di punto nelle due semifinali, però significa che la lotta per riavere una squadra in più in Champions è apertissima. Non manca poco, anzi, però si può fare e solo due stagioni fa sembravamo condannati a doverci difendere dal Portogallo piuttosto che a rientrare in gioco per le tre posizioni di vertice.

I più letti