Il lockdown insegna come squarciare il velo dell'amore verso noi stessi
Ansa
True
Il lockdown insegna come squarciare il velo dell'amore verso noi stessi
Abbonati

Il lockdown insegna come squarciare il velo dell'amore verso noi stessi

Rubrica: Pietra d'inciampo

True

La voglia di tornare alla normalità è tanta. Il mondo vuole recuperare i suoi spazi sociali. I bambini bramano il banco di scuola. I lavoratori il posto di lavoro. I viaggiatori un aereo su cui volare. I tifosi uno stadio pieno. I cantanti il loro pubblico. L'elenco dei desideri di ritorno a una vita reale è lungo e giusto. Ma c'è qualcosa che dovremmo conservare di questa esperienza di emergenza. In questi mesi di lockdown e di tragici bollettini giornalieri gli italiani hanno potenziato il loro senso di solidarietà, hanno fatto dell'aiuto al prossimo una ragione di vita. Il Talmud narra - trattato di Shabbat - che un giorno un uomo non ebreo andò da Hillel il Vecchio per esprimergli il desiderio di convertirsi all'ebraismo. Gli chiese: «Insegnami tutta la Torah stando su un piede solo». Il saggio Hillel rispose: «Non fare agli altri ciò che è male per te. Questa è tutta la Torà, il resto è commento. Ora va e studia!».

Orsini: «Vado in scena come se giovassi a tennis»
Costume

Orsini: «Vado in scena come se giovassi a tennis»

L’inizio - imprevisto - declamando atti notarili, la celebrità con sceneggiati che hanno fatto la storia della tv, il teatro come passione assoluta. E poi gli amori con donne bellissime, e il giudizio sugli attori di oggi «che sì recitano sofocle, Ma con il microfono...».

Continua a leggereRiduci
Inchieste

Oltre il miraggio elettrico c'è la realtà dei biocarburanti

Una decarbonizzazione dei trasporti senza passaggi intermedi non è fattibile. E una diffusione globale di veicoli con batterie ricaricabili è utopia. Ecco che oggi diventa cruciale il ruolo delle raffinazioni vegetali.
True