Il lockdown insegna come squarciare il velo dell'amore verso noi stessi
Ansa
True
Il lockdown insegna come squarciare il velo dell'amore verso noi stessi
Abbonati

Il lockdown insegna come squarciare il velo dell'amore verso noi stessi

Rubrica: Pietra d'inciampo

True

La voglia di tornare alla normalità è tanta. Il mondo vuole recuperare i suoi spazi sociali. I bambini bramano il banco di scuola. I lavoratori il posto di lavoro. I viaggiatori un aereo su cui volare. I tifosi uno stadio pieno. I cantanti il loro pubblico. L'elenco dei desideri di ritorno a una vita reale è lungo e giusto. Ma c'è qualcosa che dovremmo conservare di questa esperienza di emergenza. In questi mesi di lockdown e di tragici bollettini giornalieri gli italiani hanno potenziato il loro senso di solidarietà, hanno fatto dell'aiuto al prossimo una ragione di vita. Il Talmud narra - trattato di Shabbat - che un giorno un uomo non ebreo andò da Hillel il Vecchio per esprimergli il desiderio di convertirsi all'ebraismo. Gli chiese: «Insegnami tutta la Torah stando su un piede solo». Il saggio Hillel rispose: «Non fare agli altri ciò che è male per te. Questa è tutta la Torà, il resto è commento. Ora va e studia!».

Tecnologia, AI, dati personali
Inchieste

Traditi dalla voce

Supponete di voler scoprire come mai l’Inps, l’ente previdenziale pubblico italiano, da mesi non eroga il Bonus Asilo di vostra figlia. In tutte le numerose telefonate che dovrete fare, sentirete una voce che vi dice: «La conversazione potrà essere ascoltata da un operatore esterno al fine di migliorare l’efficienza del servizio».

True
in cucina

Cuciniamo insieme: rotolo fragoloso

Facciamo una ricetta semplice. La realizzazione di questo dolce che unisce la morbidezza della panna alla ricchezza della crema richiede solo un po’ di pazienza, senza accendere fuochi, così col caldo incipiente ci salviamo. È un dolce che piace a tutti, potete servirlo a fine pranzo, in un picnic, come merenda golosa per i ragazzi, e che mette in rilievo uno dei frutti di stagione più buoni e simbolici: la fragola. Andiamo dunque in cucina.

Continua a leggereRiduci