Il costo delle carceri? 2,4 mld al mq
Mentre in molte strutture si vive di fatto uno sull'altro l'Italia rischia di pagare una multa salata
Un metro quadrato. Questo lo spazio massimo che i detenuti della casa circondariale di Canton Mombello, a Brescia, hanno a disposizione per vivere. Uno spazio così ristretto che a turno sono costretti a rimanere in piedi, per consentire agli altri di svolgere minime attività. Il tasso di affollamento è superiore al 255%. Per questo, il 2 gennaio, 364 detenuti hanno depositato alla segreteria della Corte per i diritti umani a Strasburgo una denuncia delle loro condizioni di vita. Hanno allegato un video, nel quale si documenta il sovraffollamento, con la presenza anche di 8 persone in un’unica cella. Vanno ad aggiungersi ai 550 ricorsi già pendenti a Strasburgo.
Il calcolo è per assurdo, ma del resto tutta la situazione è assurda: se i 167 mila detenuti italiani decidessero di fare ricorso alla Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo, e se tutti ottenessero lo stesso risarcimento appena riconosciuto ai sette reclusi di Busto Arsizio e Piacenza (che dai giudici hanno avuto 14 mila euro a testa), quanto pagherebbe lo Stato italiano? Calcolo assurdo, ma terribilmente semplice: 2,4 miliardi di euro.