
Panorama in edicola il 23 agosto
Il sommario del numero 36 di Panorama
IN EVIDENZA
L’uomo dell’Ilva
È sopravvissuto alla finanza creativa, alla scomparsa delle grandi famiglie dell’acciaio, ha schernito Calisto Tanzi a colpi di cartamoneta. Da bambino raccoglieva rottami su una Dodge, da giovane comprava le aziende dismesse e le rilanciava. Ora guida un impero da 10 miliardi con uno stipendio da semplice manager d’azienda e prima di andare via dall’ufficio spegne le luci. Vita e opere di Emilio Riva, proprietario dell’Ilva, che a Taranto rischia di perdere tutto.
Per commentare su Twitter: #ilva
Lettere da Osama
Sognava di tagliare la testa all’America con un nuovo 11 settembre, guardava Sarkozy, si preoccupava dei figli come un qualsiasi padre. In sei lettere pubblicate per la prima volta, il pensiero finale di Osama Bin Laden, con la profezia di una sconfitta della Nato in Afghanistan come avvenne per l’Urss. Per lui piantare alberi non è ecologismo ma serve a salvarsi dai missili...
Per commentare su Twitter: #letterediosama
Suonala ancora, Maurizio
Ha interpretato per una vita, non ha composto ma forse gli sarebbe piaciuto. Viaggia con uno Steinway a coda di 3 metri, non tollera i climatizzatori e i colleghi divi. A 70 anni Maurizio Pollini, il pianista italiano che sintetizza
l’universo in una nota, crede nel valore civile dell’arte e nella sua assoluta indipendenza dal profitto.
Per commentare su Tiwtter: #pollini
Estate matrigna
Dalle cattive delle favole a madri multiaffetto. Le matrigne sono diventate le vere mamme d’Italia e la base su cui poggia la famiglia ricostituita: crescono i figli dei nuovi compagni e combattono contro lo stereotipo di rovinafamiglie, di Crudelie per sempre. Benvenuti nella casa della famiglia allargata, dove gli affetti sono uno slalom.
Per commentare su Tiwtter: #estatematrigna
SCENARI
Italia
Paola Severino e la «tecnica» del silenzio
Il gusto di Vietti per le intercettazioni
La faccia dimenticata della politica
E se... la Sicilia non fosse più autonoma e tornasse una regione ordinaria
Guerra di libri nel Pd
Economia
Scoop, un inglese ci salverà
Le due facce di Passera
Palenzona e i ribelli
Il supereroe fa sfracelli al botteghino
Davvero questi giudici affosseranno l’Europa?
Se è in tiratura limitata, l’auto non va in crisi
Mondo
Caccia all’eredità di Assad
Lo spread delle vacanze
Pechino, la carica dei Madoff che spaventa l’Occidente
Prigionieri d’ambasciata
Perché le Pussy Riot non piacciono ai russi
Quella egiziana è «ammuina»?
Social
L’età del primo cellulare.
Pronti per Outlook.com?
Al cinema comanda lei
Frontiere
Cento di questi geni.
Ventimila robot sotto i mari
STORIE
Ilva: la vera storia dell’uomo accusato di avvelenare un’intera città
François Hollande fa il socialista reale
Goffredo Bettini: «Cari fratelli Veltroni e D’Alema, fate come me che ho lasciato l’Italia. Fatelo per la sinistra»
Le ultime ossessioni di Osama
Doping: l’inchiesta terremoto che fa tremare 70 atleti
Estate matrigna
Intervista a Maurizio Pollini: «Quanti colleghi suonano sempre la stessa musica»
VISIONI
Abstract. In morte dell’opinionista
Televisione. Quei prigionieri tv che fanno tremare Israele (e gli Usa)
Personaggi. Roberta Torre: io, milanese, benvenuta al Sud
Libri. Due investigatori e le piccole cose in versi
Arte. Un museo così a Matera è una cosa da pazzi
Schermaglie. Madamina, il catalogo (dei sopravvalutati) è questo
MODI
Strade. Walking mania
Cult. Onda rétro
Riti. Giro del mondo in 12 birre
Storie. «Sarà il designer al servizio della Terra»
Periscopio
Incipit di Ottavio Cappellani