Home » Tempo Libero » Cinema » Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto

Attore intrattabile e affascinante, icona della vita spericolata, moriva il 7 novembre 1980. Lo ricordiamo in immagini

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
I Wonder Pictures

Steve McQueen: una vita spericolata

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
Olycom

Steve McQueen nel film “Strano incontro” (1963) di Robert Mulligan.

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
Olycom

Steve McQueen nel film “L’ultimo tentativo” (1965) di Robert Mulligan.

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
Olycom

Steve McQueen nel film “l caso Thomas Crown” (1968) di Norman Jewison.

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
Ansa

Steve McQueen e sua moglie Nellie nella nella loro intimità casalinga, nella foto scattata da John Dominis.

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
Diritti Mondadori

Steve McQueen interpreta Tom Horn nel film “Tom Horn” (1980) .

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
Keystone/Getty Images

Steve McQueen sul set di “Nevada Smith” (1966) di Henry Hathaway.

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
McCarthy/Getty Images

Steve McQueen

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
Three Lions/Getty Images

circa 1950: Steve McQueen mostra come riparare una radio rotta.

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
McCarthy/Express/Getty Images

6t giugno 1969, Steve McQueen.

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
Keystone Features/Hulton Archive/Getty Images

Steve McQueen sul set del film “Le 24 Ore di Le Mans” sul circuito de la Sarthe, Francia, ottobre 1970.

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
AFP/Getty Images

Steve McQueen

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
Larry Ellis/Express/Getty Images

Steve McQueen, 24 agosto 1964.

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
I Wonder Pictures

Steve McQueen: una vita spericolata

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
I Wonder Pictures

Steve McQueen: una vita spericolata

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
I Wonder Pictures

Steve McQueen: una vita spericolata

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
I Wonder Pictures

Steve McQueen: una vita spericolata

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
I Wonder Pictures

Steve McQueen: una vita spericolata

Steve McQueen, 35 anni senza il divo burrascoso – Foto
I Wonder Pictures

Steve McQueen: una vita spericolata

Il 7 novembre 1980 Steve McQueen, attore divenuto mito, moriva a cinquant’anni per una forma di cancro ai polmoni causata dall’amianto, sostanza presente nelle tute dei piloti degli anni Settanta.
Oltre a essere un divo di Hollywood, tanto intrattabile quanto affascinante e amato dal pubblico, McQueen era un grandissimo appassionato di corse, sia su due che su quattro ruote, ed era egli stesso pilota. Nel 1970 giunse secondo alla “12 Ore” di Sebring, celebre gara californiana.

A 35 anni dalla sua morte, a celebrarlo arriva in sala per tre giorni (il 9, il 10 e l’11 novembre) Steve McQueen: una vita spericolata, documentario che ripercorre la lavorazione del film Le 24 Ore di Le Mans e che vede protagonista l’iconico interprete statunitense. Il sogno di McQueen era girare il film definitivo sulle corse automobilistiche, il più realistico, il più coinvolgente. Ma tantissimi furono i problemi sul set: divergenze con la troupe, problemi con la sceneggiatura, incidenti e tradimenti.

Icona della vita spericolata, Steve McQueen amava fare a meno di stuntman e recitare lui stesso in scene rischiose. È stato l’archetipo del divo difficile. Per produttori e registi era un’autentica fatica lavorare con lui. Eccessivo, burrascoso, fascinoso, è stato uno degli attori più pagati degli anni ’60 e ’70. Fattosi conoscere con il cult I magnifici sette (1960) di John Sturges, consacrato con La grande fuga (1963) sempre di Sturges, l’ultima sua apparizione sul grande schermo è stata ne Il cacciatore di taglie (1980) di Buzz Kulik.

Lo ricordiamo con questa galleria fotografica.

© Riproduzione Riservata