Home » Attualità » Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti

Il fotografo Nicola Ughi ha immortalato l’ultima edizione della notissima granfondo di ciclismo, che ha visto in sella ben 9 mila appassionati

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

Michil Costa, storico albergatore di Corvara, è il presidente dalla Maratona delle Dolomiti. Il tema di quest’anno è il perdono, soprattutto nei confronti della madre terra, da tutti maltrattata. I ladini amano tantissimo le loro valli, e Corvara è la Perla dell’Alta Badia.

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

La luce inizia a “colorare” le cime degli abeti. Le dolomiti, pallide all’alba, diventano piano piano rosa. Le strade altoatesine sono perfette, diversa invece la situazione passato il confine con il Veneto.

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

Michil Costa ha appena dato il suo “Giulan” (Ciao ladino) e a bordo del suo velocipede originale dei primi del ‘900 si avvia verso la postazione rai, per commentare la gara. Sullo sfondo il Sassongher.

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

Siamo sui tornanti del Giau, tra la provincia di Belluno e quella di Bolzano. L’elicottero segue il gruppo di testa, con foto e diretta TV Rai.

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

Siamo quasi al Campolongo (1875 mt), al confine tra Alto Adige e Veneto. La prima discesa è verso Arabba, e poi di corsa ad affrontare il Pordoi.

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

Quasi in vetta, i ciclisti si alzano sulla sella

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

Si comincia a delineare il “gruppo di testa”. I ciclisti stanno in gruppo fino all’ultimo, per aiutarsi contro il vento e risparmiare la fatica

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

I ciclisti affrontano per la seconda volta il Campolongo, per poi deviare verso l’agordino e il Giau, la salita più difficile

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

Partiti! 9.000 appassionati che da alcuni giorni si allenano sulle strade delle Dolomiti, patrimonio dell’umanità, affrontano la prima delle 5 salite che li attendono, quella del Campolongo, dislivello 350,00 metri. Una delle più leggere prima degli altri duri passi.

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

Un gruppo di ciclisti

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

Passo del Pordoi, quasi in vetta (2.300 mt), tornante 29. Una delle postazioni preferite da fotografi e cineoperatori per la vista magnifica sia verso monte che verso valle. Il sole appena sorto dalle montagne allunga le ombre degli operatori a bordo pista

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

Passo del Pordoi, quasi in vetta (2.300 mt), tornante 29. Una delle postazioni preferite da fotografi e cineoperatori per la vista magnifica sia verso monte che verso valle. Il sole appena sorto dalle montagne allunga le ombre degli operatori a bordo pista

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

Passo Sella, secondo passo del primo percorso. Il famoso Sella Ronda, che gira intorno al blocco del Sella. Il circuito stradale, fatto di 4 passi (Campolongo,Pordoi, Sella e Gardena – dislivello 1780 mt) è un classico anche sugli sci. Si tratta di uno dei più sanguinosi campi di battaglia della prima guerra mondiale. Sullo sfondo il ghiacciaio della Marmolada.

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

Siamo sui tornanti del Giau, tra la provincia di Belluno e quella di Bolzano. L’elicottero segue il gruppo di testa, con foto e diretta TV Rai.

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

I ciclisti affrontano per la seconda volta il Campolongo, per poi deviare verso l’agordino e il Giau, la salita più difficile

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

Lo sfondo è uno dei più belli al mondo. Dei circa 9000 partecipanti ce ne sono di provenienza intercontinentale. Vere e proprie organizzazioni di amatori da anni partecipano a questa gara. La partenza è dal paese de La Villa, a circa 3 km da Corvara, e permette ai ciclisti di partire con una salita dolce prima di affrontare il primo step verso il Passo Campolongo

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

L’ arrivo

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

Alex Zanardi ci ha abituato al coraggio e alle imprese impossibili. Il campione non poteva certo mancare alla Maratona delle dolomiti

Le più belle foto della Maratona delle Dolomiti
Nicola Ughi

E’ finita. Dopo 6 ore di gara ecco i vincitori della lunga: 138,00 km. Il primo è Luigi Salimbeni, di Lucca. La Toscana e il veneto sono le regioni con la più alta tradizione ciclistica, e ogni anno sfornano dilettanti che sembrano campioni.

Si è svolta la prima domenica di luglio, in Val Badia, la Maratona delle Dolomiti, appuntamento molto atteso dai cicloamatori. Organizzato da Michil Costa e Claudio Canins, l’evento ha visto la partecipazione di circa 9.000 amanti della dueruote impegnati in tre percorsi: il Sellaronda, 55 km; il medio, 106 km; il percorso maratona, 138 km. Presente per la quarta volta anche il campione paralimpico Alex Zanardi con la sua handbike, che ha optato per il percorso Sellaronda.

Ad immortalare i concorrenti e gli splendidi paesaggi c’era invece il fotografo Nicola Ughi: nelle sue foto esclusive, ecco tutta la magia delle Dolomiti e la passione di chi vuole viverle in sella a una bici.

© Riproduzione Riservata