
Cinque previsioni per marketing digitale nel 2015
Ecco quali sono i trend che influenzeranno le strategie di comunicazione delle aziende il prossimo anno
1. Il contenuto assumerà un ruolo più importante
Il marketing digitale concentrerà l’attenzione sul contenuto che farà da collante e renderà più facile per l'utente individuare e utilizzare i servizi. Ma il testo non è l’unico tipo di contenuto che vedremo protagonista, fa sapere Forbes che stila una classifica delle previsioni più importanti per il marketing digitale. Le aziende, infatti, dovranno investire per la visibilità che si estende oltre il proprio sito e che abbraccia immagini, serp (i risultati di pagina di un motore di ricerca) e i siti di recensioni, per fare qualche esempio.
2. I canali di marketing saranno collegati fra di loro
La creazione del contenuto, l’ottimizzazione per i motori di ricerca e i social media smetteranno di essere compartimenti stagni e saranno trattati come un unico strumento. Inoltre, sarà più facile per le aziende capire il modo in cui un cliente ha dimostrato interesse per un brand, partendo dall’analisi delle sue mosse online: quando clicca un annuncio, quando accede al sito, quando chiede una prova gratuita, fino a quando fornisce il numero della propria carta di credito. I confini fra marketing e tecnologia, insomma, si fanno sempre più permeabili.
3. Il mobile sorpasserà gli altri media
L’analisi dei dati sul traffico mobile sarà una variabile importante nel nuovo anno. Chi si occupa di marketing digitale, infatti, dovrà trovare il modo di raccogliere dati sul comportamento degli utenti attraverso più piattaforme, quindi non ci si potrà limitare a cookies e di click. I responsabili marketing, dunque, si affideranno a dati comportamentali per capire come misurare la conversione fra i vari supporti e i siti concentreranno la loro attenzione più sull’ottimizzazione dei tassi di conversione che sul semplice incremento del traffico.
4. Si potrà contare sulla messaggistica di prossimità
La messaggistica di prossimità prenderà quota, grazie soprattutto a opzioni di pagamento attraverso la telefonia mobile che permettono di tracciare gli acquisti e la posizione dell’utente. Le campagne e i social media saranno trainati da una migliore misurazione, complici sistemi analitici all’avanguardia. Infine, crescerà anche l’interazione con la tecnologia nella vita di ogni giorno, grazie alla tecnologia da indossare e, dunque, sarà più facile ricevere il messaggio giusto al momento giusto.
5. Anche i ritardatari dovranno abbracciare le novità
Le aziende dovranno accettare il fatto che i social media e il mobile marketing non sono più delle novità e che, conseguentemente, devono essere integrati in qualsiasi operazione di comunicazione fin dall’inizio. Anche chi lavora in ambito business-to-business non potrà più fare a meno di search, annunci e social media. Le campagne, dunque, saranno strutturate attraverso più piattaforme e saranno sempre più ricche di contenuti video e istruzioni