
I 10 profili più richiesti dalle aziende italiane
Il nostro Paese non ha più bisogno di ingegneri, manager, architetti e avvocati, ma di operai specializzati, informatici, segretarie e (sorpresa) medici
Nonostante un tasso di disoccupazione ancora alto, in Italia il 28% delle aziende, quasi una su tre, riscontra difficoltà nel ricercare lavoratori con le giuste competenze. Motivo? I giovani italiani pensano ancora che sia necessario il "pezzo di carta", la laurea, meglio se in economia, ingegneria, per trovare più facilmente un posto di lavoro.
Ma non è più così. La consueta indagine annuale condotta da ManpowerGroup, giunta alla decima edizione, sancisce la fine di un'era: quella degli aspiranti colletti bianchi, in cui appunto ad essere richiesti erano ingegneri, manager, architetti e avvocati. Le aziende italiane, invece, cercano soprattutto manodopera. Meglio se specializzata e con competenze tecniche settoriali. Ecco quali.
Macchinisti
New entry rispetto allo scorso anno, al primo posto tra i lavori più richiesti si piazzano i macchinisti, ossia gli operai specializzati che coordinano e regolano i processi produttivi.
Segretarie e assistenti direzione
Rispetto al 2014 salgono dal terzo al secondo posto le segretarie, gli assistenti di direzione, gli assistenti amministrativi e il personale di back office.
Tecnici specializzati
Ritroviamo sul podio nel 2015 anche i tecnici specializzati che operano per il corretto funzionamento delle attrezzature tecniche.
Addetti alle vendite
Stabili al quarto posto, gli addetti alle vendite: commessi e commesse, cassieri e cassiere e responsabili di negozio. Questa categoria di lavoratori è anche la seconda più richiesta al mondo nel 2015, secondo l'indagine Manpower.
Professionisti contabili e della finanza
Cresce la richiesta in ambito aziendale di professionisti della finanza d'impresa, contabili, commercialisti e analisti finanziari.
Professionisti IT
Anche l’IT vede crescere i suoi addetti soprattutto per i programmatori delle start-up e per chi si occupa di sviluppare applicazioni per il mobile.
Educatori e formatori
Cresce nel 2015 la richiesta di esperti nel settore dell'educazione e della formazione, sia nel pubblico sia nel privato.
Sales manager
Il mondo aziendale continua invece ad avere bisogno di professioni in ambito commerciale.
Medici
Nelle prime dieci posizioni compaiono inoltre i medici. Tra le motivazioni ci sono il ricambio generazionale dei “medici - primi baby boomer” e il progressivo invecchiamento della popolazione.
Personale alberghiero e addetti alla ristorazione
Il turismo è ancora un settore che "tira" e può offrire diverse opportunità d'impiego soprattutto in ambito alberghiero e nella ristorazione: cuochi, camerieri, baristi e addetti alla reception.