Capolavori del Novecento Italiano
A Pesaro la mostra "La memoria del presente" con dipinti e sculture per raccontare un secolo impetuoso, che nell'arte ha trovato il luogo ideale
È protagonista dell’estate pesarese la grande mostra "La memoria del presente" Capolavori dal Novecento Italiano allestita ai Musei Civici di Palazzo Mosca dal 22 giugno fino al 2 novembre 2014. Il progetto, a cura di Stefano Cecchetto, illustra il rivoluzionario cambiamento in Italia dal primo dopoguerra fino agli anni settanta e presenta un percorso trasversale ai diversi linguaggi espressivi mettendo in risalto l'atto creativo dell'artista quale "artefice" di una rinascita. Da Balla a Treccani, per arrivare a Osvaldo Licini e al "Concetto spaziale" di Lucio Fontana, la mostra mette a fuoco le innovazioni stilistiche dagli anni venti al secondo conflitto mondiale e il secondo dopoguerra fino agli anni settanta: l'influenza francese de Les Italiens de Paris (documentata dai dipinti di De Pisis), la ventata prorompente del Futurismo e il suo superamento verso la riscoperta di una nuova e più personale poetica. E come non citare la "vita silente" delle Muse inquietanti, malinconiche e tragiche di Giorgio de Chirico?
La mostra è nata dalla collaborazione tra Musei Civici, Comune di Pesaro, Sistema Museo e Popsophia Festival del Contemporaneo, patrocinata dal Consiglio Regionale delle Marche e Provincia di Pesaro-Urbino e con il sostegno di Banca dell’Adriatico. La Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata ha generosamente prestato numerosi capolavori della preziosa collezione di Palazzo Ricci.
-------------------
MUSEI CIVICI DI PALAZZO MOSCA – PESARO
Piazza Toschi Mosca 29 - 61121 Pesaro