Video News
21 June 2016
Chiasso: Presentazione Esercitazione Odescalchi
Oggi, martedì
21 giugno
, alle ore 09:00 si è svolta la presentazione, presso il Palapenz di Chiasso, dei risultati dell'esercitazione
Odescalchi
.
Ma di che cosa si tratta?
Odescalchi
è un'esercitazione congiunta tra i sistemi di
Protezione Civile Italiana
e
Svizzera
che interesserà uno scenario di
emergenza
transfrontaliero. L'evento è promosso dall’
Esercito del Canton Ticino
Svizzero
con il coinvolgimento dell’
Esercito Italiano
, in accordo con il
Canton Ticino della Confederazione Svizzera
, la
Prefettura di Como
, la
Regione Lombardia
e con il supporto del
Dipartimento Nazionale della Protezione Civile
. Lo scenario dell’evento simulato (periodo 19-21 giugno 2016) prevede un
incidente ferroviario
nella stazione svizzera di Chiasso, con conseguente innesco di
esplosioni
,
incendi
,
danni
alle infrastrutture e interruzione delle comunicazioni, eventi che genereranno ripercussioni anche in territorio italiano.
Lo
scopo
dell’esercitazione è verificare l’effettiva funzionalità delle strutture di coordinamento in emergenza, anche attraverso la cooperazione transfrontaliera nelle attività di protezione civile. In questo contesto, l’
Esercito Italiano
testerà le modalità di cooperazione con l’omologa componente svizzera.
L’
Esercito Italiano
parteciperà alla maxi esercitazione con un
ospedale da campo
a supporto di attività sanitarie locali fornito dal 3° Reparto di Sanità, un ponte galleggiante motorizzato per la viabilità a cura del 2° Reggimento Genio Pontieri, elicotteri per le attività di search and rescue a cura del 4° Reggimento Avessi Altari, con un posto comando avanzato schierato dal 10° Reggimento Genio Guastatori, assetti specialistici del Reggimento Genio Ferrovieri del 7° Reggimento NBC e del 1° Reggimento Trasmissioni.
Tutti i reparti della Forza Armata saranno coordinati sul campo dal
Comando Forze di Difesa Interregionale Nord di Padova,
guidato dal Generale di Corpo d'Armata
Bruno Stano
. Tale Ente è deputato alle attività di comando e controllo in tutta l'area centro-settentrionale della Penisola in caso di pubbliche calamità.