Si dovesse dare retta soltanto ai numeri, a Indianapolis potrebbe prendere forma il rilancio di Marc Marquez nella corsa al titolo mondiale. Il campione del mondo in carica, reduce dalla vittoria travolgente in Germania prima della pausa estiva, ha vinto infatti a Speedway quattro gare negli ultimi quattro anni. Due sulla Suter nella Moto2, due sulla Honda nella MotoGp. Bottino pieno, roba da ricchi. C'è di più. Nelle ultime cinque edizioni del gran premio a stelle e strisce, è stato dominio Honda. Nell'ordine, Pedrosa, Stoner, Pedrosa, Marquez, Marquez. Una vittoria tira l'altra e la casa di Saitama si sfrega le mani nell'attesa del nuovo lieto evento. Valentino Rossi non nasconde la testa sotto la sabbia. “Indianapolis non è uno dei miei circuiti preferiti”, ha detto alla vigilia del weekend il leader del campionato con 13 punti di vantaggio dal compagno di box in Yamaha, Jorge Lorenzo. Vale ha vinto alla “prima” di Speedway nel calendario della MotoGp, storia del lontano 2008. Sa che ci sarà da soffrire, ma l'entusiasmo non gli manca, come da tradizione. “Mi sono riposato – ha spiegato il pilota pesarese - sono andato in vacanza con i miei amici e mi sono anche allenato. Dopo nove gare questo stop è stato molto importante per potermi ricaricare, ma ora ci aspettano altre nove appuntamenti e ognuno sarà molto importante per il campionato. La prima parte di stagione è andata molto bene con nove podi in nove gare, spero che la seconda vada altrettanto bene. Alcune delle piste che affronteremo mi piacciono molto, in altre dovrò stare sulla difensiva”. La prima di queste si chiama Indianapolis. Al via della gara, non sarà presente il Team Forward del patron Giovanni Cuzari, arrestato con l'accusa di corruzione e riciclaggio aggravato. La squadra che ha perso il main sponsor e uno dei suoi piloti (Stefan Bradl correra con una Aprilia ufficiale), dovrebbe tornare in occasione del prossimo gran premio, in calendario a Brno il 16 agosto.
La pista
I numeri di Indianapolis
Lunghezza tracciato: 4,2 Km Giri previsti: 27 Curve: 10 a sinistra, 6 a destra Distanza complessiva: 112,6 Km Record circuito: 1'32.831, stabilito da Marc Marquez nel 2014 Velocità massima: 345,7 Km/h, raggiunta da Andrea Dovizioso nel 2014
L'albo d'oro del Gp di Indianapolis
Ecco come sono andate le cose nelle ultime tre edizioni della gara
2014: 1° Marquez (Honda), 2° Lorenzo (Yamaha), 3° Rossi (Yamaha). Pole: Marquez. Giro più veloce: Marquez.
2013: 1° Marquez (Honda), 2° Pedrosa (Honda), 3° Lorenzo (Yamaha). Pole: Marquez. Giro più veloce: Marquez.
2012: 1° Pedrosa (Honda), 2° Lorenzo (Yamaha), 3° Dovizioso (Yamaha). Pole: Pedrosa. Giro più veloce: Pedrosa.
Vittorie piloti MotoGp: Pedrosa e Marquez 2; Rossi, Lorenzo e Stoner 1.