Home » Attualità » I motivi per amare il Sud Italia secondo BuzzFeed

I motivi per amare il Sud Italia secondo BuzzFeed

I motivi per amare il Sud Italia secondo BuzzFeed

Il magazine americano ha elencato le ragioni per le quali la bellezza del meridione non ha eguali

I motivi per amare il Sud Italia secondo BuzzFeed
Istockphoto

Perchè è la patria della pizza

I motivi per amare il Sud Italia secondo BuzzFeed
Istockphoto

Perchè posti così sono unici al mondo

I motivi per amare il Sud Italia secondo BuzzFeed
Istockphoto

4. Cannoli, arancini, babbà, pucce, frittelle. Bisogna aggiungere altro?

I motivi per amare il Sud Italia secondo BuzzFeed
Istockphoto

Perchè il vulcano con la neve è uno spettacolo unico

I motivi per amare il Sud Italia secondo BuzzFeed
Istockphoto

6. Perchè perdersi per vicoli e vicoletti è bellissimo

I motivi per amare il Sud Italia secondo BuzzFeed

7. Perchè le donne fanno ancora la pasta fatta in casa

I motivi per amare il Sud Italia secondo BuzzFeed
Istockphoto

8.

I motivi per amare il Sud Italia secondo BuzzFeed
Istockphoto

9. Perchè dal Nord la gente viene in vacanza ad Sud, ma non viceversa

I motivi per amare il Sud Italia secondo BuzzFeed

10. Perchè se si impara a guidare qui si guida bene in tutto il mondo

Mettere insieme ‘O sole mio, Azzurro e Scuri, sciuri per avere una sintesi di ciò che di bello c’è nel Sud Italia e perchè il meridione piaccia tanto agli stranieri.

E’ quanto emerge da un recente articolo pubblicato da BuzzFeed che, tra luoghi comuni, lapalissiane – almeno per un italiano – verità e fanciullesco stupore ha sottolineato ciò che di bello si trova tra Posillipo e Capri, tra Taormina e il Salento o tra Matera e Otranto.

Viuzze, buon cibo, gente allegra, mare, riti ed abitudini pittoresche e colori che restano appiccicati negli occhi.

Va detto che a scrivere l’articolo è un giornalista palermitano doc, Lorenzo Tondo che ha tradotto a misura di americano il meglio del Sud Italia. L’articolo cita 33 motivi per amare il nostro Paese, ecco i 10 più significativi.

© Riproduzione Riservata