
I 5 migliori libri di musica del 2016
Ecco la nostra selezione del meglio delle letture dedicate al mondo della musica, tra biografie, testi e graphic novel
'Born to run', di Bruce Springsteen
Prima autobiografia ufficiale del Boss, un racconto in prima persona della sua vita, dall'infanzia a Freehold, nel New Jersey, fino alla sua consacrazione come star mondiale. Spiccano in queste pagine l'ironia e la semplicità del suo modo di raccontarsi. Ed è evidente la profondità del suo sguardo di fronte alle esperienze grandi e piccole che ha vissuto. Si tratta di un libro che restituisce tratti inediti e per certi versi soprendenti di Bruce Springsteen.
Born to run
di Bruce Springsteen
(Mondadori)
536 pagine
'Tarantula', di Bob Dylan
Non può certo mancare in questa lista un omaggio al Premio Nobel per la letteratura 2016. Questo volume raccoglie versi, giochi di parole, parabole, apologhi che spronano a riflettere sui limiti e le possibilità del linguaggio. Scritto tra il 1965 e il 1966 e pubblicato nel 1971, Tarantula è riproposto in Italia con una nuova traduzione, interamente rivista, aggiornato con un'efficace Guida alla lettura a fine volume, in grado di accompagnare il lettore nel mondo della composizione testuale di Bob Dylan.
Tarantula
di Bob Dylan
(Feltrinelli)
340 pagine
'Ezio Bosso. La musica si fa insieme', di Salvatore Coccoluto
C'è voluta un'ospitata a Sanremo perché il pubblico italiano potesse finalmente scoprire la figura di Ezio Bosso, pianista, contrabbassista, compositore e direttore d'orchestra di grande fama mondiale. Nelle pagine di questo volume è possibile esplorare il percorso artistico del musicista torinese, dagli studi classici della gioventù fino ai successi internazionali. Colonne sonore, importanti collaborazioni con artisti di prim'ordine, sperimentazioni e ricerche sonore, esibizioni memorabili, ma anche il periodo mod di Torino, la vita a Londra, l'incontro e la lotta contro la malattia: Ezio Bosso è un universo da scoprire.
Ezio Bosso. La musica si fa insieme
di Salvatore Coccoluto
(Imprimatur)
192 pagine
'Jimi Hendrix. Requiem elettrico', di Mattia Colombara e Gianluca Maconi
Un'affascinante storia per immagini del più grande chitarrista rock di tutti i tempi. Questa graphic novel, firmata nei testi da Mattia Colombara e illustrata da Gianluca Maconi, ripercorre le tappe fondamentali della vita di James Marshall “Jimi” Hendrix, partendo dall'infanzia nel sud degli Stati Uniti, dall'amore per la chitarra, passando dai primi accordi, dagli eccessi, dal successo, fino alla tragica morte.
Jimi Hendrix. Requiem elettrico
di Mattia Colombara e Gianluca Maconi
(Edizioni BD)
112 pagine
'No, non sono ancora morto', di Phil Collins
Titolo ironico e brillante come ironico e brillante è il taglio che Phil Collins ha voluto dare a questa sua autobiografia. Il musicista inglese si racconta attraverso le esperienze delle sua carriera musicale, un percorso intenso, quasi incredibile a riguardarlo. Batterista e poi cantante nei Genesis, la carriera solista, i numerosi brani scritti – composizioni che hanno fatto la storia della musica contemporanea, nei testi e nelle note – le collaborazioni eccezionali, il Premio Oscar: insomma, una vita che sembra un romanzo.
No, non sono ancora morto
di Phil Collins
(Mondadori)
441 pagine