Essere Leonardo Da Vinci
Essere Leonardo Da Vinci

Essere Leonardo Da Vinci, il film sul genio del Rinascimento

Un'originale biografia sull'inventore di cui ricorrono 500 anni dalla morte

Sulla scia delle celebrazioni per i 500 anni dalla scomparsa di Leonardo Da Vinci, torna nelle sale italiane il film che ne tesse un'originale biografia. Essere Leonardo da Vinci - Un'intervista impossibile, diretto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory, dopo aver vinto al Festival di Las Vegas il Best Inspirational Film: Award of Excellence, sarà proiettato il 31 luglio a Capri, il 7 agosto a Piuro (Sondrio), località presso cui si trovano le cascate dell'Acquafraggia studiate da Leonardo; il 9 agosto a Cortina d’Ampezzo, il 12 agosto a Lodi al Chiostro Verri per Cinema sotto le Stelle, per tornare a Milano, città presso cui Finazzer Flory è stato assessore alla Cultura, il 16 settembre, nell’ambito di Milano Movie Week.

Il film, dedicato a Leonardo da Vinci, ha usato set e opere d'arte originali legati al maestro del Rinascimento, dalla casa natale di Leonardo a Vinci fino allo Château Royal d'Amboise e alla dimora dove Leonardo è scomparso a Clos-Lucé. E ancora a Vigevano le Scuderie, le Sotterranee, la Strada coperta, il Castello. A Milano: San Sepolcro, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, gli “Orti di Leonardo”, la Sacrestia del Bramante, il Castello Sforzesco, la Sala delle Asse, l’Archivio di Stato a cui risale l'unico autografo di Leonardo esistente. Non mancano le cascate dell'Acquafraggia, Firenze con la Basilica di Santa Maria Novella e l'Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella per mettere in scena il Leonardo botanico.

Nel cast anche Jacopo Rampini e Gianni Quillico.

La trama

Due giornalisti, di New York e Milano ignari l’uno dell’altro, per i 500 anni dalla scomparsa di Leonardo sono alla ricerca di uno scoop. Vedono opere e attraversano i luoghi del genio tra paesaggi e misteriosi incontri. A Firenze per la prima volta durante uno spettacolo in costume tra frati, turisti e sbandieratori si trovano tracce inaspettate. A Milano si scopre un documento per scoprire chi era Leonardo uomo attraverso un esame scientifico. Giungono nella sua ultima dimora a Clos-Lucé e incontrano davvero Leonardo. Viene concessa l’intervista. Le parole del genio sono autentiche in lingua rinascimentale. Alla fine Leonardo fugge tra i sotterranei tornando a Vigevano e svelandosi ai personaggi più importanti della sua storia dove racconta.

In questo video in esclusiva un estratto del film Essere Leonardo da Vinci - Un'intervista impossibile:

Essere Leonardo Da Vinci: clip dal film

I più letti