Vincent Bolloré
ZAKARIA ABDELKAFI/AFP/Getty Images
Economia

Tim-Vivendi, l'ennesimo scontro tra Italia e Francia "colonialista"

La Cdp scende in campo per bloccare la spregiudicatezza di Vincent Bolloré in quella che è solo l'ultima vicenda che vede contrapposte Parigi e Roma

Non solo Tim e non solo Vincent Bolloré: "Poche volte i francesi hanno avuto tante e tali posizioni di potere in Italia", commenta un diplomatico di lungo corso che ha rappresentato l'Italia a Parigi.

I cultori della storia ricordano già i vespri siciliani o le campane fiorentine di Carlo Capponi contro gli armigeri di Carlo VIII. Senza ricorrere al magistero del passato, basta mettere in fila un elenco di nomi: Edison, Parmalat, Banca nazionale del lavoro, Generali, Unicredit, Cariparma, Loro Piana, Gucci, Fendi, per non parlare di Luxottica la cui gestione passerà a Essilor; insomma, non si contano imprese e marchi del made in Italy finiti al di là delle Alpi. E adesso arriva Tim, la pietra dello scandalo.

La controffensiva italiana su Tim

Il sistema Italia ha reagito con una rapidità mai vista. Paolo Gentiloni dopo aver ottenuto il via libera dai principali partiti del nuovo Parlamento, ha chiamato in campo la Cassa depositi e prestiti per creare un cuneo nazionale, nel tentativo di bloccare l'operazione asso pigliatutto messa in atto da Vivendi che con il 24 per cento si comporta come se avesse la maggioranza assoluta del gruppo telefonico, mentre nel frattempo con il 29,9 per cento vorrebbe mettere le mani anche su Mediaset. Una doppia morsa che ha già suscitato l'allarme dell'Autorità delle comunicazioni e dell'Antitrust, mentre l'arrocco di Fininvest e della famiglia Berlusconi ha bloccato la scalata.

La controffensiva su Tim, dunque, è in prima battuta una risposta all'atteggiamento di Bolloré considerato predatorio dagli azionisti di minoranza e dal fondo americano Elliott che ha chiesto un radicale cambiamento del consiglio di amministrazione e ha raggranellato sul mercato il 9 per cento che potrà arrivare fino al 14 per cento delle azioni. Parallelamente, la Cdp ha acquistato per la bella cifra di 750 milioni di euro un pacchetto del 5 per cento ed è pronta a fiancheggiare il ribaltone minacciato da Elliott. Il consiglio di amministrazione, lunedì 9 aprile, è andato in frantumi con i consiglieri indipendenti e il collegio sindacale scesi lancia in resta contro i rappresentanti di Vivendi.

S'annuncia, insomma, uno scontro all'ultima azione nell'assemblea di martedì 24. Tra Elliott e la Cdp c'è una convergenza oggettiva perché entrambi vorrebbero scorporare la rete fissa facendo emergere, secondo le stime del fondo, un valore pari almeno a 15 miliardi di euro su 21 di fatturato e 31 di debiti. Vedremo se diventerà una vera cordata. La guerra del cavo ha fatto traboccare il vaso dell'italica pazienza logorata da tensioni multiple in ogni campo: dal controllo dei confini anche violando gli accordi di Schengen all'immigrazione, dalla sicurezza europea agli interventi in Niger dove i militari italiani adesso sono indesiderati, per non parlare di quel che ha combinato Nicolas Sarkozy in Libia.

Il triangolo Mediobanca-Unicredit-Generali

L'intreccio più allarmante sul terreno economico riguarda la galassia finanziaria del Nord. Bolloré è il secondo azionista della Mediobanca che a sua volta è socio numero uno delle Assicurazioni Generali guidate da un francese, Philippe Donnet, il quale ha costruito la sua carriera in Axa, il gruppo assicurativo transalpino che da tempo guarda alle Generali per un possibile matrimonio. Il primo azionista di Mediobanca è Unicredit il cui amministratore delegato è l'ex parà Jean Pierre Mustier. Per ripianare i conti, ha venduto Pioneer, la società di gestione dei fondi di investimento, alla francese Amundi, un altro smacco per il governo Gentiloni che aveva messo in campo le Poste.

Il triangolo Mediobanca-Unicredit-Generali non sarà più magico come una volta, tuttavia attrae una bella fetta dei patrimoni italiani.

Francia e Italia, amici nemici

La Francia è un Paese amico, ma quel che è avvenuto di recente con i cantieri navali di Saint Nazaire acquistati assegno in mano dalla Fincantieri, riporta in mente il vecchio detto popolare: dagli amici mi guardi Iddio perché dai nemici mi guardo io. Il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda ha fatto fuoco e fiamme, riuscendo a strappare solo un compromesso che ridimensiona la quota italiana nella nuova società al 50 per cento più l'un per cento prestato da Parigi come sorta di pegno revocabile. L'Italia esporta in Francia più di quel che importa e il deficit di lunga data ha sempre suscitato malumori e sospetti a Parigi.

Nel decennio della crisi economica i rapporti non sono cambiati, è cominciata, però, una offensiva dei grandi gruppi transalpini, un vero e proprio shopping che ha condotto Oltralpe ben 214 aziende per oltre 30 miliardi di euro. Ciò dipende da debolezze le cui cause vanno rintracciate in Italia, tuttavia l'atteggiamento francese venato di vecchio colonialismo, sta creando seri problemi alla gestione delle imprese. Non si tratta di chiudere i confini né di scatenare guerre galliche, ma di riequilibrarei rapporti politici, militari ed economici. Emmanuel Macron ha speso belle parole, tuttavia quando si è passati ai fatti, i violini del presidente hanno lasciato il posto ai corni da caccia di Giovan Battista Lulli, il musicista fiorentino che divenne il cantore del Re Sole. 


(Articolo pubblicato sul n° 17 di Panorama in edicola dal 12 aprile 2018 con il titolo "Carlo magna (troppo)")


Per saperne di più:

I più letti

avatar-icon

Stefano Cingolani

Stefano Cingolani, nasce l'8/12/1949 a Recanati e il borgo selvaggio lo segna per il resto della vita. Emigra a Roma dove studia filosofia ed economia, finendo a fare il giornalista. Esordisce nella stampa comunista, un lungo periodo all'Unità, poi entra nella stampa dei padroni. Al Mondo e al Corriere della Sera per sedici lunghi anni: Milano, New York, capo redattore esteri, corrispondente a Parigi dove fa in tempo a celebrare le magnifiche sorti e progressive dell'anno Duemila.

Con il passaggio del secolo, avendo già cambiato moglie, non gli resta che cambiare lavoro. Si lancia così in avventure senza rete; l'ultima delle quali al Riformista. Collabora regolarmente a Panorama, poi arriva Giuliano Ferrara e comincia la quarta vita professionale con il Foglio. A parte il lavoro, c'è la scrittura. Così, aggiunge ai primi due libri pubblicati ("Le grandi famiglie del capitalismo italiano", nel 1991 e "Guerre di mercato" nel 2001 sempre con Laterza) anche "Bolle, balle e sfere di cristallo" (Bompiani, 2011). Mentre si consuma per un volumetto sulla Fiat (poteva mancare?), arrivano Facebook, @scingolo su Twitter, il blog www.cingolo.it dove ospita opinioni fresche, articoli conservati, analisi ponderate e studi laboriosi, foto, grafici, piaceri e dispiaceri. E non è finita qui.

Read More