Home » Diane Keaton ha 70 anni – Foto

Diane Keaton ha 70 anni – Foto

Diane Keaton ha 70 anni – Foto

Storia e successi dell’eterna musa di Woody Allen che festeggia oggi l’importante compleanno a cifra tonda

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Olycom

Diane Keaton in una foto di inizio carriera.

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Olycom

Diane Keaton con Woody Allen in una scena del film Il dormiglione (Sleeper), commedia fantascientifica di Woody Allen del 1973.

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
United Artists/courtesy of Getty Images

Woody Allen appoggia la testa sulla spalla di Diane Keaton in una scena del film “Amore e guerra” (1975) diretto dallo stesso Allen.

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Olycom

L’attrice Diane Keaton in Amore e guerra (1975) di Woody Allen.

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Olycom

Diane Keaton in Amore e guerra (Love and Death), un film di Woody Allen del 1975.

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Olycom

Diane Keaton in Amore e guerra (Love and Death), un film di Woody Allen del 1975.

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Diritti Mondadori

Diane Keaton sul set del film Io e Annie (1977).

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Olycom

Diane Keaton e Woody Allen in “Io e Annie” (1977) di Allen

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Olycom

Diane Keaton con Woody Allen nel film Io e Annie (1977).

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Olycom

Diane Keaton con Woody Allen in una scena del film Manhattan (1979).

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Olycom

Diane Keaton con Woody Allen durante una scena del film Manhattan (1979).

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Hulton Archive/Getty Images

Diane Keaton al ristorante con un uomo intorno al 1980.

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
PARAMOUNT PICTURES/Olycom

Diane Keaton con Warren Beatty in una scena del film Reds (1981).

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Olycom

Diane Keaton con Mel Gibson nel film Fuga d’inverno (1984), diretto da Gillian Armstrong.

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Diritti Mondadori

Diane Keaton in una scena del film Baby Boom (1987).

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Olycom

Diane Keaton nel Film Per la televisione “Una madre non proprio… perfetta” (1988)

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Pal/Ansa

Diane Keaton e Leonardo Di Caprio in una scena di “La stanza di Marvin” (1996) di Jerry Zaks.

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Diritti Mondadori

Diane Keaton con Steve Martin nel film Il padre della sposa II (1996) del regista Charles Shyer.

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Archivio ANSA

Tom Skerritt, Diane Keaton e Juliette Lewis in una scena del film “Un amore speciale”, commedia diretta da Garry Marshall nel 1999.

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Columbia/Tristar

Diane Keaton nel film Avviso di chiamata (“Hanging Up”), un film del 2000 da lei diretto e interpretato.

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Olycom

Diane Keaton in una scena di Tutto può succedere (2003) con Keanu Reeves.

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Diritti Mondadori

Diane Keaton in una scena del film “Perché te lo dice mamma” (2007) diretto da Michael Lehman.

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
ANSA / Andreas Altwein / PAL

6 febbraio 2004. Diane Keaton con Jack Nicholson durante la presentazione del film Tutto può succedere (2003).

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
EPA/BRITTA PEDERSEN

Diane Keaton premiata durante la 49esima edizione dei Golden Camera Awards a Berlino nel 2014, con Gwyneth Paltrow, Andie MacDowell e Matthew McConaughey.

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
EPA/WALTER BIERI

1° ottobre 2014. Diane Keaton ospite del 10° Zurich Film Festival a Zurigo, Svizzera.

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Videa

Diane Keaton e Morgan Freeman in “Ruth e Alex” (2015).

Diane Keaton ha 70 anni – Foto
Notorious Pictures, Ufficio stampa Ornato Comunicazione

Diane Keaton è Charlotte Goodman, autentica mattatrice nel cast importante di Natale all’improvviso (2015).

Diane Keaton compie oggi 70 anni. Attrice, produttrice, regista, fotografa e arredatrice d’interni, più volte nominata tra le 50 donne più influenti d’America, quattro volte candidata all’Oscar e una statuetta vinta per Io e Annie di Woody Allen, nel 1978, con la sua bellezza e la sua bravura ha sedotto generazioni di spettatori. 

Tutto iniziò…
Per tanti, forse persino per se stessa, Diane Keaton resterà per sempre Annie Hall, musa e cuore romantico di Manhattan. Lei però è nata a Santa Ana, sobborgo di Los Angeles, il 5 gennaio 1946, e a New York è rimasta solo negli anni della formazione fino alla “convivenza” (in case separate nell’Upper Side) con Woody Allen.

Figlia di un ingegnere e agente immobiliare di origine irlandese e di una fotografa dilettante con la passione per l’arte (Dorothy Keaton), la piccola Diane Hall si invaghisce dello spettacolo quando la madre partecipa a un concorso locale per casalinghe (“Mrs Los Angeles”) e scopre la magia del dietro le quinte di uno show. Comincerà presto a frequentare scuole di recitazione e di canto e traslocherà a New York per frequentare l’Actor’s Equity Association.

Il legame con Allen
Da ragazza ha il battesimo del fuoco in palcoscenico con “Un tram che si chiama desiderio”, ma il primo successo personale viene con “Hair” nella Off Broadway. Ed è qui che si mette in mostra fino a incuriosire Allen che, dopo un’audizione, la seleziona per il suo spettacolo teatrale “Provaci ancora Sam”. È il 1969 e Diane Hall, che nel frattempo ha scelto il nome della madre e si fa strada come Diane Keaton, debutterà un anno dopo con “Amanti ed altri estranei” di Cy Howard in un ruolo minore; ma il successo della commedia di Allen attira Francis Ford Coppola che le propone il ruolo dell’irlandese Kay Adams, la moglie di Michael Corleone nella saga de “Il padrino”.

Diane non ha nemmeno 30 anni e in pochi mesi entra nella storia del cinema con il film di Coppola e nei cuori degli americani con la versione per su grande schermo di “Provaci ancora Sam”, firmata da Herbert Ross in quello stesso 1972.

Nel 1979 vince l’oscar per “Io e Annie” e recita nel film di Richard Brooks “In cerca di Mr. Goodbar” che la pone all’antitesi del suo personaggio più amato. Solitaria, randagia, pronta al sesso facile, Keaton qui è quasi irriconoscibile per i suoi fan, ma conquista la stima dei critici.

L’incontro con Warren Beatty
Dopo un doppio incontro “alleniano” che lascerà il segno tra i rovelli morali di “Interiors” e la poesia visiva di “Manhattan”, Diane scioglie l’ultimo cordone ombelicale e nel 1981 raggiunge sul set (poi anche nella vita) Warren Beatty per “Reds”. La sua pasionaria Louise Bryant è un personaggio ideale per la nuova Keaton e infatti la porta nuovamente a un passo dall’Oscar.

Per avere successo e diventare una delle attrici più pagate di Hollywood deve scegliere ancora la commedia, un’arte di cui conosce i tempi comici, i vezzi, le svolte impreviste. Eccola allora nei panni del suo mito, Hepburn, per il remake di “Il padre della sposa” e poi affidarsi al produttore Scott Rudin che la arruola insieme a Goldie Hawn e Bette Midler a comporre “Il club delle prime mogli” (1996) e conquistare una popolarità che l’amato Woody non le aveva mai potuto consegnare.

Forse anche questo prepara la sua nuova nomination all’Oscar, ottenuta nel ’97 per lo strappalacrime “La stanza di Marvin” di Jerry Zaks. Diane Keaton incarna un sogno impossibile per l’americano medio: bella ma mai ritoccata dai chirurghi plastici, elegante ma anticonformista.

Oggi spende sempre più tempo con la macchina fotografica in mano, ricalcando da professionista le orme amatoriali della madre; colleziona opere d’arte contemporanea, si concede a commediole senza pretese (“Love the Coopers”, 2015) o ritrova a tratti i suoi autori preferiti come Lawrence Kasdan che nel 2012 l’ha diretta in “Darling Companions”. (ANSA)

© Riproduzione Riservata