
Undici sfumature di Uber
Trasporti in barca ed elicottero, su moto e biciclette. Le alternative low cost e per ricchi prenotabili, oltre alle auto, sulla celebre app
Vetture a prova di sciatori, ciclofili, passeggeri con prole o scortati da compagni a quattro zampe. Barche con capitano, moto con centauro, risciò con conducente. Tutti prenotabili tramite Uber in vari angoli del mondo, dove l’applicazione fa le prove generali del suo futuro, invade persino il cielo. Andando oltre le semplici auto con autista, offrendo elicotteri che volano tra Cannes e Nizza assieme a veicoli che scorrazzano i surfisti con le loro tavole (in Australia) o i bagnanti tra una spiaggia e l’altra (in Algarve, in Portogallo).
Uber oggi
Valutata oltre 60 miliardi di dollari, più di qualsiasi altra start-up al mondo, il doppio di Airbnb, ha appena superato il traguardo dei 5 miliardi di corse in 76 Paesi e più di 450 città. Ma viene da un periodo turbolento, scandito dai malumori dei tassisti e dentro la compagnia, che hanno portato alle dimissioni del ceo Travis Kalanick e di altri importanti dirigenti. Scossoni che non hanno frenato le ambizioni di crescita, come testimoniano i servizi in provetta o già varati. Un ritocco al classico modello di business. Strano, ma Uber.
Per saperne di più
- Uber: in quali città è presente in Italia
- Uber: come si diventa autista in Italia
- Uber, perché l'amministratore delegato se n'è andato