È morto l'attore Riccardo Garrone: da Fellini a San Pietro per Lavazza - Foto
Aveva 89 anni. Ha percorso mezzo secolo di commedia italiana, da Monicelli fino alla tv con "Un medico in famiglia"
All'età di 89 anni è morto Riccardo Garrone, attore ironico ed elegante che ha percorso oltre 50 anni di commedia italiana, passando dal cinema al teatro alle serie tv.
È mancato in ospedale a Milano; avrebbe compiuto 90 anni il 1° novembre.
Dopo l'Accademia d'arte drammatica e l'esordio cinematografico nel 1949 con Mario Mattoli (Adamo ed Eva), ha lavorato soprattutto come caratterista con tanti grandi nomi del cinema nostrano, da Federico Fellini (Il bidone, La dolce vita) a Mario Monicelli (Il medico e lo stregone, Padri e figli), da Dino Risi (Belle ma povere e Venezia, la luna e tu) a Luigi Zampa (La romana, Il vigile), da Ettore Scola (Se permettete parliamo di donne, La cena) a Damiano Damiani (La rimpatriata).
Si è cimentato anche in parti drammatiche, come nella stessa Dolce vita di Fellini o in La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini.
Ha partecipato pure a diversi b-movie; ha recitato nel cinepanettone Vacanze di Natale (1983) di Carlo Vanzina e nello spaghetti-western Se vuoi vivere... spara! (1968) del fratello Sergio Garrone.
Popolare anche in tv, Riccardo Garrone prese parte alla prima edizione di Un medico in famiglia. Nella serie tv Anna e i cinque con Sabrina Ferilli, dal 2008 al 2011 è stato il baldanzoso padre-patriarca Nicola Ferrari.
Recentemente ci ha fatto sorridere come simpatico San Pietro, interpretato dal 1995 al 2014 nello spot televisivo del caffè Lavazza, prima al fianco di Tullio Solenghi, quindi di Paolo Bonolis e Luca Laurenti, infine di Enrico Brignano.
Addio all'attore Riccardo Garrone: il ricordo in 5 ruoli e video da YouTube