Home » Attualità » L’uso ricreativo della cannabis cambia la mappa del tempo libero

L’uso ricreativo della cannabis cambia la mappa del tempo libero

L’uso ricreativo della cannabis cambia la mappa del tempo libero

In Usa locali notturni, ristoranti e pub s’interrogano su come integrare il target dei fumatori nel mercato

In nove Stati Usa la vendita della cannabis non è solo consentita per scopi medici, ma anche per quelli ricreativi.

Si tratta di una novità storica a livello socio-culturale cui l’industria del tempo libero sta cercando di rispondere in maniera adeguata.

L’offerta ludica dedicata al fumo ricreativo

Se infatti è ammesso l’uso ricreativo della sostanza, serviranno anche spazi in cui questo uso possa essere integrato e diventare, a sua volta, oggetto di business. Un’impresa non facile che sta mettendo in difficoltà sia coloro che si occupano della gestione dell’intrattenimento per adulti (la vendita è consentita solo a chi ha più di 21 anni), sia i fruitori stessi di hashish e marijuana.

Questo perché coloro che sono sempre stati abituati a fumare nel salotto di casa propria, nel vicolo nascosto o sulla spiaggia deserta oggi possono farlo anche in luoghi autorizzati. Ma la domanda è: dove? In che contesto? Con chi?

Al di là del social club privato frequentato da consumatori abituali e soci non esiste ancora una risposta per il grande pubblico anche se è chiaro il potenziale economico di questa fetta di mercato.

Alcol e fumo non sono la stessa cosa

E’ altrettanto chiaro, inoltre, che non si può avere nei confronti della cannabis ricreativa lo stesso approccio che si è avuto verso l’alcol.

Se l’habitus consolidato delle serate tra adulti è quello di andare a bere un cocktail o una birra per lasciarsi alle spalle la giornata pesante, affogare i dolori o cancellare la noia ora non è né sufficiente, né opportuno introdurre la vendita della marijuana ricreativa all’interno dello stesso contesto.

Si tratta, infatti, di due sostanze dagli effetti opposti: l’alcol, sinonimo di vita notturna e movida, ovatta le emozioni e uniforma le percezioni, la cannabis invece è uno psicoattivo che agisce sul soggetto amplificando stati d’animo e percezioni. Può causare paranoia, attacchi di panico, ansia o nausea oltre a euforia e leggerezza.

Due mondi opposti, ma complementari

Spesso, del resto, chi fa uso di cannabis all’alcol preferisce la caffeina o le tisane che vanno a sottrarre torpore cerebrale agli effetti del THC. Si tratta, quindi, di mettere in relazione due mondi opposti e complementari: quello degli adulti che “vanno a bere qualcosa” e quello di coloro che invece preferiscono trovare luoghi tranquilli in cui fumare e vivere “lo sballo”. Entrambi cercano fuga dalla realtà, ma attraverso strade diverse.

In questa fase di passaggio le proposte ricreative dedicate a chi fuma erba non sono molte, ma sono di qualità. Performance con musica e arte, serate di degustazione di prodotti imbevuti in THC, sale da the dove poter acquistare joint da consumare in loco su cuscini e tappeti o dibattiti in cui vengono raccontate le caratteristiche e gli usi della cannabis. 

Il timore che l’industria dell’intrattenimento notturno per adulti ha è che la legalizzazione dell’uso ricreativo della cannabis possa dare un duro colpo al business dei liquori. Lo scorso anno presso la località sciistica di Aspen, in Colorado, erano di più i negozi dedicati alla vendita di cannabis che quelli dove era possibile comprare alcol. 

La diversificazione dell’offerta

La diversificazione dell’offerta e la percezione della differenza di ideali, desideri e gusti tra i vari fruitori dell’industria del tempo libero potrebbe essere la carta vincente per difendere l’uso ricreativo della cannabis. Ad Amsterdam, ad esempio, nella maggior parte dei coffee shop è possibile fumare e consumare prodotti a base di marijuana, ma non  è ammessa la vendita di alcolici.

Evitare di creare luoghi in cui la sostanza psicotropa e quella psicoattiva entrano in contatto può essere un principio per salvaguardare ordine pubblico e business del tempo libero.

Per saperne di più:

  • Marijuana: sicuro che non fa male?
  • Cannabis terapeutica: cosa prevede la legge
© Riproduzione Riservata