L'8 agosto sarà presentato in concorso al Festival di Locarno nella sezione Cineasti del presente, per arrivare poi al cinema il 31 agosto con Tucker. Si tratta del film italiano Easy - Un viaggio facile facile, opera prima di Andrea Magnani, già autore di corti, documentari e sceneggiature per il grande e piccolo schermo (L'ispettore Coliandro).
Prima coproduzione ucraino-italiana, è una commedia bizzarra e poetica che si snoda come un road movie che trasforma i chilometri in cammino esistenziale. Nel cast Nicola Nocella, Libero De Rienzo e Barbara Bouchet.
La trama
Isidoro, detto Easy (Nocella), ha 35 anni, molti chili di troppo e una bella depressione: vive con la madre e passa il tempo davanti alla Playstation. Giornate lente, immobili, spese ingozzandosi di psicofarmaci e meditando (più o meno convintamente) il suicidio. Poi, però, qualcosa cambia: il fratello gli chiede di riportare a casa lo sfortunato operaio Taras, morto per un incidente sul lavoro, trasportando la sua bara fino in Ucraina. Niente di complicato, sulla carta, ma Isidoro è Isidoro e un lungo viaggio attraverso i Carpazi può rivelarsi davvero insidioso. Soprattutto alla guida di un carro funebre.
Easy racconta un viaggio insolito e, all'apparenza, quasi inutile, tra luoghi spigolosi, decisamente lontani dalla nostra consuetudine e dai nostri agi turistici. Isidoro è un uomo ordinario costretto a fare un salto nel buio, geografico e metaforico, per riappropriarsi della sua vita. O meglio: per ottenerne una completamente nuova. Ci riuscirà? L'Ucraina si rivelerà un possibile punto di partenza o solo un complicato punto d'arrivo?
In questo video in esclusiva un estratto del film Easy - Un viaggio facile facile:
Easy - Un viaggio facile facile: un estratto del film