galaxy s8
Vernon Chan, Flickr
galaxy s8
Tecnologia

Gli antenati del Galaxy S8: ripercorriamo la storia della serie S

Dai primi modelli al tentativo di differenziarsi dall’iPhone sino al display infinito dell’ultimo S8. Come è cambiato lo smartphone secondo Samsung

A detta di molti, il Galaxy S8 è il telefonino più bello di questa prima parte di 2017. Un design unico, diverso da quelli della concorrenza e in grado di distinguersi dalla massa uniforme di dispositivi full touch in circolazione.

Ma per arrivare sin qui Samsung ha dovuto lavorare parecchio sulla serie S,che contraddistingue gli smartphone top del marchio coreano. Per anni questi si sono posti come principali rivali dell’iPhone di Apple, in grado di diventare uno status symbol riconosciuto a livello globale. Eppure, a differenza della Mela, Samsung ha sperimentato parecchio sia in forme che dimensioni, e anche oggi non smette di presentare cellulari che hanno l’obiettivo di stravolgere le regole del mercato.

Come si è evoluta la famiglia degli Galaxy S nel tempo e in che modo è riuscita a conquistare il cuore di milioni di persone? Diamo un occhio alla storia dei flagship del gruppo, spulciando la galleria fotografica. Quanti dei modelli del passato ricordate?

La storia dei Galaxy "S"

galaxy s6
Kārlis Dambrāns, Flickr
Galaxy S6 - Se il Galaxy S5 ha rappresentato un momento di riflessione, con il Galaxy S6 si torna ai fasti del passato, soprattutto in termini di sperimentazione. In particolare, l’S6 Edge è il primo smartphone con doppio lato curvo, dopo l’esperimento del Note Edge, morbido solo a destra. Sotto la scocca battono 3 GB di RAM e un rinnovato processore octa-core (Exynos 7420) mentre lo spazio di archiviazione è da 32, 64 o 128 GB, senza supporto alle microSD, purtroppo. Per sopperire al mancato arrivo in Europa del Note 5, Samsung lancia pure il Galaxy S6 Edge Plus, con un enorme schermo da 5,7 pollici.

I più letti