L'Italia delle famiglie senza reddito
L'Italia delle famiglie senza reddito
Economia

L'Italia delle famiglie senza reddito

Ben 327 mila dei nuclei famigliari del Sud che non può contare nemmeno su uno stipendio ha minori a carico. Al nord a essere senza reddito sono soprattutto i single. Aumentano le famiglie dove tutti lavorano

Per avere un quadro più preciso di quante famiglie in Italia si trovano in difficoltà con il lavoro, occorre considerare tutti i dati disponibili nelle tabelle dell’Istat, oltre a quello riguardante il numero totale dei nuclei nei quali nessun componente porta a casa uno stipendio da lavoro. Queste ultime sono, nel 2013 1 milione e 130mila in aumento rispetto alle 955mila del 2012. Ma il vero “salto” c’è stato tra il 2011 e il 2012 quando da 722mila si è passati a quasi un milione.

E’ in aumento, invece, il numero elle famiglie italiane nelle quali almeno un componente lavora: si è passati da 15milioni e 907 mila del 2010 a 16 milioni e 361mila nel 2013. Sempre in aumento sono le famiglie nelle quali tutti coloro che sono in grado di lavorare, hanno un’occupazione: da poco più di 13milioni nel 2010 si è passati a 14 milioni nel 2013. Naturalmente sono importanti le differenze territoriali. Nel Mezzogiorno le famiglie nelle quali tutti lavorano sono, nel 2013, 3,8 milioni (su un totale di poco più di 8 milioni di famiglie) rispetto alle 7,2 milioni del nord (dove ci sono 12 milioni e 320mila famiglie). I nuclei monoreddito sono circa 5 milioni nel Mezzogiorno rispetto agli 8 milioni del Nord. Le famiglie nelle quali nessuno lavora sono, invece, 495mila nel Mezzogiorno rispetto alle 303mila del Nord. E, riguardo a quest’ultimo dato, il particolare ancora più importante, e allarmante, è che delle 495mila famiglie che nel Mezzogiorno non hanno redditi da lavoro, ben 327mila sono quelle con figli a carico mentre al Nord sono soprattutto i singles a non avere lavoro: 113mila. 

I più letti