Lorenzo Barbarossa
-
La biblioteca dell’Università del Brandeburgo a Cottbus, Germania. Qui la chiamano IKMZ (acronimo di Informations-, Kommunikations- und MedienZentrum). Un involucro di vetro e lettere, stampato con i caratteri di diversi alfabeti, custodisce le sale da lettura e la gigantesca scala a chiocciola che collega tutti i piani. Completata nel 2004 su progetto degli architetti svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron.
Credits: Achre su Flickr
La Biblioteca Centrale di Vancouver (Canada). Un moderno Colosseo, pieno di libri. Nella piazza riprende la grandiosità dell'anfiteatro romano. Progettata nel 1990 dall’israeliano Moshe Safdie.
Credits: masatoshi_ / flickr.com
L'antica biblioteca del Tempio di Haeinsa, in Corea del Sud. Custodisce le Triptaka Koreana, una preziosa collezione di oltre ottomila testi buddhisti incisi su tavolette di legno nel XIII secolo d. C. Per questo il tempio è patrimonio Unesco.
Credits: flickr.com/photos/azwegers
La biblioteca dell'abbazia di Admont, in Austria. Inaugurata nel 1776, contiene libri, manoscritti, incunaboli.
Credits: Samuel Kubani / Getty Images
La biblioteca pubblica di Kansas City (USA). La facciata di parte del perimetro rappresenta un gigantesco scaffale di libri. I 22 titoli sono stati scelti dai cittadini. La lista include Platone, Shakespeare, Dickens, Tolkien, Garcia Marquez e molti autori americani fra cui Bradbury e Harper Lee (ma non Hemingway e Scott Fitzgerald).
Credits: flickr.com/photos/mobyrock
La biblioteca del Klementium a Praga. Il Klementium, uno dei più importanti complessi monumentali praghesi, ospita la meravigliosa e antica Biblioteca Nazionale della Repubblica Ceca. A dire il vero in sala le foto non sarebbero ammesse...
Credits: Bartlec su flickr.com
La Biblioteca Civica di Stoccarda, in Germania. Sembra di essere in un disegno di Escher. Invece ci troviamo in una biblioteca vera, progettata dal sudcoreano Eun Young Yi. Aperta dal 2011.
Credits: flickr.com/photos/elmastudio/
New York Public Library è in realtà il nome dell'intero sistema di biblioteche newyorkesi, ma la sede più famosa è ovviamente quella di Manhattan, fondata nel 1877 sulla Fifth Avenue.
Credits: flickr.com/photos/bracco
La Biblioteca Reale Danese a Copenaghen. Un incredibile edificio in vetro e granito che si specchia nelle acque di Copenaghen. Inaugurata nel 1999, la biblioteca è un progetto dello studio internazionale Schmidt Hammer Lassen.
Credits: Karl Sender/ Wikimedia Commons
La Biblioteca del Trinity College di Dublino, in Irlanda. Una delle biblioteche più famose del mondo: fondata nel 1712, ospita la magnifica Long Room (nella foto) e il Libro di Kells, capolavoro dell’arte decorativa medievale.
Credits: flickr.com/photos/irishwelcometours/
La Nuova Biblioteca Alessandrina, ad Alessandria d'Egitto. Come è noto, ad Alessandria un tempo, sorgeva la più importante biblioteca dell’antichità. Fu distrutta dai Romani nel I secolo d. C.. Dal 2002 è aperta questa sua versione moderna, progettata dallo studio norvegese Snøhetta.
Credits: flickr.com/photos/argenberg
Il Real Gabinete Português de Leitura a Rio de Janeiro. Una biblioteca costruita nella seconda metà del XIX secolo. Luogo suggestivo, vero santuario della letteratura portoghese. Una biblioteca bellissima seppur poco conosciuta dai turisti.
Credits: flickr.com/photos/fullpics/
La Biblioteca "José Vasconcelos", a Città del Messico. Una megabiblioteca di 38.000 metri quadri, disegnata dall'architetto messicano Alberto Kalach. Inaugurata nel 2006, chiusa per difetti nella costruzione e poi finalmente riaperta nel 2008.
Credits: flickr.com/photos/photos_clinker/
La colossale biblioteca di Pechino contiene 29 milioni di libri, conta una superficie di 250mila metri quadrati e ogni giorno ospita 12mila lettori. E’ sempre aperta, tutti i giorni dell’anno. Fondata nel 1909, è stata allargata più volte, l’ultima nel 2008. E’ anche la seconda biblioteca più grande del mondo, dopo la Library of Congress di Washington.
Credits: flickr.com/photos/kenner116
La Library of Congress a Washington, USA. Nella foto la sontuosa “Great Hall” della più grande biblioteca del mondo.
Credits: flickr.com/photos/mr_t_in_dc/
La Nuova Biblioteca Pubblica di Amsterdam (Olanda). Non siamo negli headquarter della Apple a Cupertino ma nella biblioteca disegnata dal grande architetto olandese Jo Coenen. 28mila mq disposti su dieci piani e 1.200 confortevoli postazioni di lettura, di cui la metà con computer e Internet. La biblioteca è aperta tutti i giorni della settimana, dalle 10 del mattino alle 10 di sera. Il prestito è completamente automatizzato.
Credits: flickr.com/photos/rnw
La George Peabody Library di Baltimora, USA, una vera "cattedrale di libri". I meravigliosi interni, completati nel 1878, furono progettati dall'architetto inglese Edmund George Lind.
Credits: JoAnna Kopp / Flickr
"The Bod", la gloriosa Biblioteca Bodleiana dell'università di Oxford, in Gran Bretagna. Fondata nel 1602, contiene 11 milioni di opere. Gli interni sono stati utilizzati come set della biblioteca di Hogwarths nei primi due film della serie Harry Potter.
Credits: Getty Images / Oli Scarff /
La biblioteca del Palazzo Nazionale di Mafra, in Portogallo. Capolavoro rococò, contiene migliaia di libri rari. Si tratta di una sala da lettura realizzata dall'architetto portoghese Manuel Caetano de Sousa nel XVIII secolo.
Credits: Alicia Nijdam / Flickr
La biblioteca centrale di Seattle, negli USA: undici piani di vetro e acciaio per 34.000 metri quadri. Progettata dagli architetti olandesi Rem Koolhaas e Joshua Prince-Ramus. Aperta dal 2004.

Redimersi in carcere, grazie alla cultura
L'autore del libro «Parole di vita nuova» racconta la storia di 13 detenuti che hanno usato il carcere come momento di crescita. Soffermandosi su Gennaro ...

Jackie, l'autobiografia immaginaria
Adriano Angelini in un libro racconta 50 anni di storia di una donna e degli Stati Uniti d'America

“Cyber War – La Guerra prossima ventura”, la cybersicurezza tra...
Esiste una guerra silenziosa. Le armi sono invisibili, gli schieramenti fluidi e di difficile identificazione. Due esperti, Aldo Giannuli e Alessandro Curio...

"I signori dei Terremoti", breve viaggio intorno al terremoto dell'Aqu...
Un saggio di Sonia Topazio racconta, in modo originale, i giorni del sisma del 2009, tra le persone che vissero quel dramma e la scienza che finì sotto acc...