Politica
12 May 2021
Quelle vetrine vuote
L'editoriale del direttore
La sinistra preferisce parlare di legge Zan e di Ius soli, argomenti che sono più facili da maneggiare del crollo di vendite del terziario o della tassazione dei giganti del web.
Inchieste
4h
Scuola, chi ci guadagna con il caro-libri
Anche nel 2023 la spesa per I testi scolastici è sempre più elevata: ogni studente spende in media 500 euro per quelli obbligatori (con un + 4 per cento rispetto all’anno precedente). Peccato che, per giustificare i «nuovi» volumi, ci si limiti spesso a pochi ritocchi grafici o a qualche trovata tecnologica senza cambiare sostanzialmente il contenuto. È un mercato editoriale da circa un miliardo di euro in mano a pochi gruppi, contro il quale si stanno muovendo consumatori e famiglie.
True
Finanza
9h
L'economia europea e il paradosso Lagarde
Curare un’economia europea in crisi con continui rialzi nel costo del denaro. Da un anno la numero uno della Bce applica questo diktat. Ma se è una misura devastante per i conti dell’Italia, qualche altro Paese dell’Unione ne trae i suoi benefici. Ecco che, dietro l’ortodossia monetaria, spuntano gli interessi.
True