
Inchieste13 June 2021
Perché il made in Italy a tavola non piace alle multinazionali
Con la giustificazione di un'alimentazione più sana è in corso un'offensiva alle produzioni del nostro Paese da parte di chi vuole occuparne gli spazi di mercato. Così tra etichettature a semaforo europee e «overdose» di proteine vegetali, si cerca di sostituire ai principi riconosciuti della dieta mediterranea uno standard di consumo globale.
Inchieste
3h
Sgarbi: «La bellezza dell’Italia non può tollerare le pale eoliche»
La realizzazione delle «pale» alte anche centinaia di metri devasta zone di pregio del Paese, accusa il critico di Panorama. La Calabria, per esempio, si sta indirizzando verso queste fonti alternative, nonostante la sua vocazione turistica e il pericolo di infiltrazioni criminali. Anche in Sicilia, nelle Saline trapanesi, c’è un progetto che minaccia un territorio unico per il valore naturalistico.
True
Politica
5h
Mussolini e la Repubblica Sociale delle ombre
Il 23 settembre 1943, a Salò, va in scena l’ultimo atto del fascismo. Un Benito Mussolini fatto dimettere, umiliato dall’arresto - e quindi liberato da Adolf Hitler - fonda a Salò, sul lago di Garda, quella cellula «sociale italiana» con cui il regime annientato deve rilanciarsi. La storia decise diversamente.
True