
Inchieste07 January 2022
Covid, il futuro dei «vecchi» vaccini
Ora lo sappiamo: il punto debole della tecnologia a mRna è la durata della risposta immunitaria, inferiore alle aspettative iniziali. Intanto, arrivano due nuovi antidoti basati su metodi «tradizionali»: Nuxavoid e VLA2001, e si spera inducano anticorpi più longevi. Oltre a suscitare meno diffidenza in chi ha dubbi e timori. In attesa degli spray nasali che bloccano l’ingresso al Sars-CoV-2 fino all’iniezione contro tutti i coronavirus.
Inchieste
3h
Gli invisibili della medicina
A ritenere che la donna sia nata da una costola dell’uomo, e ne sia dunque una sorta di «facsimile», è rimasto qualche pervicace creazionista del Texas. E una certa medicina. Intendiamoci, la scienza conosce benissimo tutte le differenze anatomiche, fisiologiche e biologiche tra lui e lei. Ma quando si tratta di applicare ciò che si sa a ciò che si fa, le cose cambiano.
True
Costume
9h
«Persisto nella furiosa voglia di vivere»
Era il John Belushi della Laguna. È un astronauta, il Neil Armstrong della parola. Fatte le debite proporzioni. Qui, di sproporzionato c’è innanzitutto la Sindrome laterale amiotrofica (Sla) che l’ha colpito dieci anni fa. E ci sono gli strumenti di cui, a volte, disponiamo per raccontare i fatti. In questo caso, la storia di Dario Meneghetti, classe 1970, ex tenore del Teatro La Fenice, poeta, ora immobile nel letto ma mobilissimo di pensiero. Tanto da fargli scrivere, con l’aiuto di Bruna Graziani, editor e direttrice del Festival «CartaCarbone di Treviso, Una pinta di nuvole (Ronzani), autobiografia di oltre 500 pagine, struggente ed esilarante ad un tempo perché toccata da una prosa magmatica, contaminata da influssi dialettali, personalissima.
True