Panorama
Difesa e Aerospazio
Anche la Romania sceglie gli F-35, ora gli Usa devono accelerare la produzione
22 November
Quest'anno, IDI affronta il tema "Manufacturing Value- Inclusiveness, Innovation, and Sustainability ” , concentrandosi sulla crescente importanza del design sostenibile, inclusivo e lungimirante nel plasmare il futuro. Innanzitutto, in questa edizione IDI accoglie con orgoglio due designer italiani iconici:
Aldo Cibic, rinomato designer e cofondatore del Gruppo Memphis, che torna a IDI 2024 nel ruolo di Direttore Artistico. Con il suo ricco bagaglio di esperienze e la sua filosofia visionaria, Cibic porterà nuova intensità e varietà all'esposizione di quest'anno.
Aldo Cingolani, figura celebre nel design italiano, noto per la sua maestria nel combinare l'artigianato tradizionale con la tecnologia all'avanguardia. In qualità di responsabile di Bertone Design e New Crazy Colors (NCC) e fondatore del Gruppo Bertone, l'approccio innovativo di Cingolani ha dato forma a numerosi progetti di riferimento del settore. Attraverso questa preziosa collaborazione, i due "Aldo" sono pronti a elevare la mostra di quest'anno con ancora più energia creativa e design all'avanguardia.
IDI 2024, inoltre, sarà caratterizzata da una lineup stellare di aziende iconiche italiane che esporranno una vasta gamma di settori rappresentativi dell'eccellenza del Made in Italy. Tra queste vi sono Bertone Design NCC, Bialetti, Casappa, Dainese, Ducati, Fil Man Made Group, Goglio, iGuzzini, Illy, Itema, L.G.L. Electronics, Magniflex, Marposs, Maserati, Piaggio, Pininfarina, Pirelli, Ponzini, SAES Getters e UFI.
L'esposizione spazierà dai settori manifatturiero e tessile all'automotive e al packaging, sottolineando la sostenibilità e l'influenza globale del design italiano.
Il 23 novembre 2024, nella splendida cornice di Matera, si terrà Panorama On The Road.
L’evento, ospitato presso l’Alvino Relais, rappresenta un’occasione di confronto sui principali temi che segneranno il futuro economico, politico e ambientale del nostro Paese. Tra dibattiti di spessore, interviste a figure di primo piano della politica e del settore produttivo, e un’analisi approfondita delle prospettive globali, il programma promette di offrire uno spaccato lucido e visionario sull’Italia che verrà.
L’appuntamento inizia nel pomeriggio, alle ore 15:00, con un tema cruciale: L’orgoglio del Sud per un’Italia più forte. Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, sarà intervistato dal direttore Maurizio Belpietro.
In un’epoca in cui il divario Nord-Sud continua a rappresentare una delle principali sfide nazionali, questa conversazione metterà in evidenza il contributo strategico che le regioni meridionali possono offrire, non solo in termini di risorse naturali ed energetiche, ma anche come hub di innovazione e tradizione. Bardi, forte della sua esperienza di amministratore locale, analizzerà le potenzialità inespresse del Sud e il ruolo fondamentale che può svolgere nel rilancio dell’Italia su scala europea.
Alle 15:30, il dibattito si sposterà su un tema centrale per lo sviluppo sostenibile: L’agricoltura del futuro. Tra innovazione tecnologica e cambiamenti climatici. Tra i relatori figurano il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti, due figure chiave per affrontare la complessa intersezione tra tecnologia, sostenibilità e resilienza.
In un contesto globale segnato dall’emergenza climatica, questo dialogo, moderato da Belpietro e dalla giornalista Sabrina Scampini, analizzerà le sfide legate alla transizione ecologica e digitale nel settore agricolo. Si parlerà di soluzioni innovative per garantire la sicurezza alimentare, di politiche di supporto alle imprese agricole e del contributo della filiera agroalimentare italiana alla competitività internazionale.
A partire dalle 16:00, il focus si sposterà su questioni geopolitiche e commerciali con l’appuntamento intitolato Trump 2.0. Come la politica sui dazi del tycoon potrebbe impattare su UE e Made in Italy.
L’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sarà arricchito dal dialogo con Carmine Cicala, assessore della Regione Basilicata, e Francesco Somma, presidente di Confindustria Basilicata. L’obiettivo sarà analizzare le prospettive di un’eventuale presidenza Trump negli Stati Uniti e le possibili ripercussioni sui rapporti commerciali transatlantici, con particolare attenzione al settore agroalimentare e manifatturiero.
La discussione metterà in evidenza i rischi e le opportunità che l’Italia potrebbe incontrare in uno scenario economico globale in continua evoluzione.
La giornata si concluderà alle 17:00 con una riflessione strategica sulle politiche energetiche e sugli investimenti legati al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, offrirà il suo punto di vista sulle priorità energetiche dell’Italia, in un dialogo moderato da Maurizio Belpietro.
Successivamente, Paolo Gencarelli, responsabile immobiliare di Poste Italiane, e Nicola Lanzetta, Head of Italy di Enel, approfondiranno le implicazioni pratiche delle politiche energetiche, dalle rinnovabili all’efficienza infrastrutturale. La discussione, condotta da Sabrina Scampini, metterà in luce come gli investimenti previsti possano trasformare le prospettive di crescita economica e garantire una maggiore sostenibilità.
Panorama On The Road è una piattaforma per connettere idee, istituzioni e cittadini in un dibattito partecipativo e concreto. Le tematiche affrontate toccano nodi cruciali della politica nazionale, mantenendo uno sguardo attento anche al ruolo dell’Italia nel contesto europeo e globale.
Dalla valorizzazione delle eccellenze territoriali all’adozione di modelli economici e produttivi sostenibili, Panorama On The Road promette di fornire spunti chiave per chiunque voglia comprendere il futuro del nostro Paese.
Continua a leggereRiduci
Questo combustibile, nella sua versione «verde», promette di accelerare la decarbonizzazione. Eni, Enel e altri big delle rinnovabili stanno sviluppando una serie di progetti grazie anche ai 3,64 miliardi stanziati nel Pnrr. Ma i costi di produzione e impiego restano altissimi.
È la soluzione alla transizione energetica o, come dice il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, «una delle incarnazioni del sogno europeo di salvare il pianeta, al pari dell’elettrico»? Un interrogativo che finora non ha trovato risposta, perché nonostante di idrogeno si parli dagli anni Settanta, quando sembrava il paracadute alla crisi petrolifera, è una fonte combustibile ancora poco usata.
Tanti studi, progetti ma l’applicazione resta marginale e lì dove sono stati tentati gli esperimenti, sono emerse le criticità. Gli obiettivi stringenti di decarbonizzazione imposti da Bruxelles hanno fatto dell’idrogeno un’alternativa ai fossili e una sorta di piano B rispetto alla difficile elettrificazione su larga scala. L’Italia ha stanziato 3,64 miliardi di euro attraverso il Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza per accelerare lo sviluppo di questa fonte energetica e l’Associazione italiana idrogeno ha già avviato la realizzazione di più di 50 progetti di «Hydrogen Valley» localizzati sull’intero territorio nazionale. Nello scenario sviluppato da «Hydrogen Roadmap Europe», l’idrogeno verde potrebbe coprire entro il 2050 fino al 24 per cento della domanda finale di energia e creare 5,4 milioni di posti di lavoro, oltre a contribuire al totale riduzione di 560 milioni di tonnellate di CO2.
Tutti i comparti dell’industria stanno studiando le potenzialità di questo carburante. Alcuni progetti sono già operativi, altri in stato avanzato, altri ancora sono stati abbandonati perché troppo costosi e rischiosi. Innanzitutto è bene fare chiarezza sul fatto che non tutto l’idrogeno è uguale. Oggi il suo consumo globale ammonta a circa 75 milioni di tonnellate all’anno, secondo l’ultimo rapporto dell’International energy agency (Iea). Si tratta dell’idrogeno grigio, prodotto principalmente da combustibili fossili, e in particolare dal gas naturale, generando grandi quantità di emissioni inquinanti. L’adozione di sistemi di cattura del carbonio alla fine di questo processo ridurrebbe il suo grado di inquinamento, producendo quello che viene chiamato «idrogeno blu». Ma anche in questo caso c’è un problema di sostenibilità: sia economico, perché i costi di cattura e stoccaggio della CO2 sono ancora proibitivi, sia ambientale, perché il ciclo produttivo non è in grado di catturare tutta l’anidride carbonica prodotta, e comunque lungo l’intera sua catena di produzione il processo emette nell’atmosfera metano, altro gas inquinante. Solo l’idrogeno «verde», che si ottiene tramite l’elettrolisi dell’acqua usando l’elettricità prodotta da fonti rinnovabili, è sostenibile al 100 per cento.
Enel sta sviluppando una serie di progetti per la produzione di idrogeno verde mediante l’installazione di elettrolizzatori alimentati da fonti rinnovabili e ubicati in prossimità dei siti di consumo. Di recente il gruppo, insieme a Eni, ha incontrato a Tunisi la ministra dell’Industria, delle miniere e dell’energia, Fatma Thabet Chiboub, per valutare la possibilità di collaborare allo sviluppo congiunto di un progetto pilota per la produzione di idrogeno rinnovabile in Tunisia, nell’ambito dell’attuazione del Piano Mattei per l’Africa, con l’Italia quale snodo per i bisogni energetici europei. L’idrogeno è visto con interesse dall’industria automobilistica. Bmw e Toyota hanno rinnovato una partnership per sviluppare il progetto di un’auto a idrogeno con lancio dei primi veicoli già nel 2028. Inoltre, le due case si sono impegnate a contribuire nello sviluppo di una rete di rifornimento in tutt’Europa con l’obiettivo è di avere un distributore ogni 200 chilometri circa e nei principali centri urbani per un totale di oltre 600 punti di rifornimento. Stanno lavorando a vetture a idrogeno anche altre aziende come Honda e Hyundai (con la Nexo). I consumatori però rimangono scettici per il problema dei rischi connessi a questo carburante. L’idrogeno liquido che deve essere conservato a temperature sotto -253°C, vicino allo zero assoluto. Ciò comporta una serie di problemi di isolamento termico e di conservazione. Il rischio di incendi è elevato. Hyundai l’anno scorso ha richiamato la Nexo in Europa perché le auto potevano avere un problema al sistema di rilevazione delle perdite di idrogeno ed essere quindi a rischio di incendio.
Questo combustibile è entrato anche nei piani ecologici di alcune amministrazioni comunali. È il caso di Bologna che, usando fondi Pnrr, è pronta a far scendere in strada 127 autobus a idrogeno entro il 2026 - da aumentare a 157 - con l’obiettivo di avere la più grande flotta di mezzi di trasporto pubblico a idrogeno d’Europa. «Sarà una sfida farli andare. Sono costosi e bisogna creare una situazione di sicurezza» chiosa scettico, a Panorama, il presidente di Nomisma Energia, Tabarelli. E aggiunge: «L’automotive sta investendo in questo combustibile sperando di poter centrare l’obiettivo del 2035 dello stop all’endotermico, considerando che la soluzione dell’elettrico si sta rivelando fallimentare. Ma è un’altra illusione». Infine fornisce alcune statistiche illuminanti sulla domanda di auto a idrogeno: «Nel 2022 ne sono state vendute 11, nel 2023 solo due e nel 2024 zero. Chi punta su questo combustibile magari spera nelle flotte aziendali o nei bus cittadini». A conferma delle difficoltà di questo percorso, c’è la recente notizia che il gruppo Thyssen sta pensando di abbandonare la conversione delle sue acciaierie all’idrogeno, a causa degli alti costi. Il passaggio a combustibili ecosostenibili è una sfida soprattutto per il settore aereo considerato altamente inquinante. Ma anche qui non mancano i problemi. Secondo uno studio McKinsey del 2022 «con gli attuali progetti, gli aerei a idrogeno avrebbero un’autonomia limitata fino a 2.500 chilometri» che è la distanza tra Londra e Istanbul.
Destination 2050, l’alleanza europea per l’aviazione civile volta a creare un trasporto aereo a zero emissioni entro la metà del secolo, prevede che gli aerei a idrogeno saranno disponibili entro il 2035, ma solo per rotte intraeuropee a corto raggio. Ciò significa che restano escluse le tratte intercontinentali che, secondo Eurocontrol, sono responsabili di oltre il 50 per cento delle emissioni di CO2 del settore aeronautico. Poi si tratterebbe di riconvertire gli aeroporti, ora strutturati per rifornimenti con combustibili fossili, con costi ingenti. Ma c’è un ultimo risvolto ancora più preoccupante. Ammesso che si riuscisse a rendere gli aerei a zero emissioni, la fatica sarebbe inutile per il pianeta. Studi recenti dimostrano che il 50-75 per cento dell’impatto climatico dell’aviazione è causato da effetti non legati alla CO2 come le emissioni di ossido di azoto o il vapore acqueo che contribuiscono alla formazioni di scie di condensazioni. Queste specie di nuvole lasciate dagli aerei in cielo potrebbero contribuire, secondo uno studio dell’americana Environmental protection agency, al cambiamento climatico. La domanda è: tanto sforzo vale davvero la pena?
Continua a leggereRiduci
Dà sicurezza, ti fa sentire forte e soprattutto regala un’identità. Così i ragazzi che portano con sé una «lama» spiegano questo fascino. Un modo diverso di stare nel mondo non pare sia previsto.
Fa impressione leggere l’intervista di Luca Villa, Procuratore capo presso il Tribunale per i Minorenni di Milano. Parla della violenza tra i ragazzi che si consuma a Milano ma che, aggiungiamo noi, potrebbe essere analizzata anche in molte altre città. Se, infatti, il numero dei «reati predatori» è stabile (ci riferiamo a quelli denunciati perché, come è noto, molte persone non denunciano più i reati che subiscono), si diffonde la violenza e la minaccia con il coltello. Sembra che l’ultimo e unico alfabeto rimasto sia quello della sopraffazione. Questi ragazzi mostrano rabbia e frustrazione che non riescono a gestire e diventano, appunto, voglia di sopraffazione.
Nelle mie trasmissioni televisive ci siamo occupati molte volte di questo fenomeno del quale parla il dottor Luca Villa. Ho verificato da vicino i numeri che il Procuratore ci dà: «Deve fare riflettere invece l’aumento della violenza, in particolare delle rapine con l’utilizzo di un’arma, quasi sempre un coltello (80 episodi), degli omicidi e dei tentati omicidi che nel giro di tre anni sono passati da 5, a 8, ai 24 dell’ultimo anno… in tanti casi sono ragazzi con genitori integrati, spesso italiani… è difficile persino formulare l’idea di un movente tecnicamente valido dal punto di vista giudiziario… la violenza negli stadi si può ricondurre al tifo che diventa patologia, quella delle gang di latinos si rifaceva a codici che animavano certi contesti. Qui invece restiamo disorientati di fronte alla leggerezza con cui le armi vengono utilizzate, quasi che la vita, agli occhi dei ragazzi, avesse poco valore.
Ritrovo in queste parole quanto ho verificato in alcune inchieste che abbiamo condotto nelle trasmissioni che conduco. Il fatto di portare un coltello addosso è considerato un fatto normale, come una volta si portava il fazzoletto di stoffa al posto dei kleenex. Il coltellino poi è addirittura letteralmente elevato a livello di un mito da queste generazioni. Non è considerato come qualcosa da nascondere perché proibito, semmai, da esibire nei contesti che frequentano come qualcosa che va a definire lo status sociale dei ragazzi. In altri termini è un simbolo che li rende più forti nella loro identità all’interno del gruppo e, ancora prima, li caratterizza come «degni» di frequentare quegli ambienti.
Purtroppo, è un po’ come la pistola in certi ambienti della malavita, là c’è il cosiddetto «ferro», qui di ferro c’è la lama. Ma la questione non cambia dal punto di vista della psicologia che sottostà a questa scelta e che attiene alla psicologia dei gruppi, potremmo dire «delle tribù», che si sentono a loro agio se seguono alcuni riti e alcuni miti.
Ho chiesto frequentemente a questi giovani perché portassero il coltello addosso e mi hanno sempre, invariabilmente, risposto che lo portano perché è uno strumento di difesa necessario per gli ambienti che frequentano. Se vuoi stare tranquillo in quelle situazioni devi portare il coltello, altrimenti rischi. Successivamente ho chiesto perché ritenessero necessario frequentare ambienti dove serve portare un coltello per assicurare la propria incolumità. In questo caso le risposte sono state molto più evasive. In altri termini mi hanno poco convinto perché mi hanno detto che in quei luoghi, comunque, il pericolo c’è e quindi bisogna autotutelarsi. Cioè non mi hanno risposto o, meglio, mi hanno fatto intendere che loro in quegli ambienti vogliono andarci perché a loro piacciono, ma che quei posti che a loro piacciono sono pericolosi (e forse li affascinano proprio per quello) e quindi bisogna portare il coltello, o il mitico coltellino, per difendersi.
Il Procuratore sostiene che sono necessarie alcune attività di prevenzione. «Ridurre la dispersione scolastica, sostenere le attività sportive di squadra perché siano accessibili a tutti e restituire ai ragazzi il gusto di una sana socialità, la grinta di misurarsi in vari contesti non necessariamente “strutturati” dagli adulti, la creatività in ogni sua forma. In una parola, la passione di vivere». La passione di vivere. Il Procuratore usa un’espressione che richiama il senso della vita, che richiama valori e principi che riguardano l’anima di ognuno e anche la sua mente, la sua psiche. Il Procuratore indica una strada che non è veloce, che non è immediata, che non può portare frutto nei giorni o nelle settimane, ma nei mesi e negli anni. Guardando dietro la vita di questi ragazzi viene da chiedersi chi deve fornire tutto questo? E qui prende un po’ lo scoraggiamento.
Continua a leggereRiduci
Purtroppo, le guerre non sono un film di Hollywood, dove vincono i buoni o coloro che si ritengono tali. I conflitti, quelli veri, che non si svolgono sul set, si chiudono spesso nel peggiore dei modi e purtroppo credo che quello in Ucraina sia tra questi.
Il successo di Donald Trump in America sembra avvicinare una tregua in Ucraina. Non so se il nuovo presidente degli Stati Uniti terrà fede alle promesse che gli sono state attribuite in campagna elettorale («Se verrò eletto fermerò la guerra in ventiquattr’ore»), ma è certo che la fine del conflitto ai margini dell’Europa è una delle priorità del nuovo inquilino della Casa Bianca, non fosse altro perché la resistenza di Kiev all’invasione russa è finora costata agli Stati Uniti una sessantina di miliardi di dollari. Dunque, in molti si attendono che il 47esimo presidente americano chiuda i rubinetti, imponendo se non una pace, perlomeno un cessate il fuoco.
La prospettiva, tuttavia, allarma chi intravede nell’armistizio una resa davanti all’aggressore, ossia la perdita dei territori occupati dai russi, con una sorta di congelamento dei due fronti, senza una riconquista e una cacciata dell’invasore. «Stiamo abbandonando l’Ucraina?» si è chiesto la scorsa settimana il Corriere della Sera. In un articolo a firma dell’ex direttore di Repubblica Carlo Verdelli, il quotidiano di via Solferino sintetizzava lo scenario venutosi a creare con le elezioni americane come un voltafaccia dell’Occidente.
Dopo aver illuso gli ucraini di un sostegno senza se e senza ma, all’improvviso il cosiddetto mondo delle democrazie apparirebbe stanco, pronto a mollare Volodymyr Zelensky e il suo popolo al loro destino. «Una delle soluzioni che si va delineando, complice un costante avanzamento delle truppe d’invasione» ha scritto Verdelli, «prevederebbe la sostanziale vittoria dell’aggressore e l’umiliazione più o meno mascherata dell’aggredito, con la Russia che si annetterebbe il 20 per cento del territorio ucraino conquistato, in spregio al diritto internazionale, e con Zelensky, o chi per lui, che si impegnerebbe a ritirare la richiesta di adesione alla Nato». Per l’editorialista del Corriere, tutto ciò rappresenterebbe non solo la fine della libertà e dell’indipendenza di Kiev, ma anche la conclusione di quell’ordine mondiale scaturito in anni di sostanziale pace. E soprattutto, certificherebbe la debolezza delle diplomazie e delle democrazie occidentali, spazzando via la retorica che ci ha accompagnato dal 24 febbraio 2022, quando le truppe di Vladimir Putin varcarono baldanzose il confine con l’Ucraina. Nei giorni a seguire non c’è stato capo di governo che non abbia giurato eterno sostegno a Kiev, promettendo aiuti senza limiti, pronti anche al sacrificio di qualche grado in meno dentro la casa pur di tagliare gli introiti petroliferi con cui Mosca alimentava la sua macchina da guerra.
Tuttavia, a quasi tre anni dall’inizio del conflitto, tutte le certezze con cui l’Occidente prediceva il crollo della Russia sono state spazzate via e oggi siamo di fronte a un’amara realtà. Condivido quasi tutte le riflessioni del collega del Corriere della Sera, quando dice che stiamo tradendo gli ucraini e pure che la stiamo dando vinta all’aggressore a spese dell’aggredito. È vero che questo rappresenta una sconfitta delle democrazie occidentali e pure la fine di un equilibrio scaturito dopo la Seconda guerra mondiale (ma forse sarebbe meglio collocarlo dopo il crollo dell’Unione sovietica). Tuttavia, l’alternativa a tutto ciò qual è? Continuare una guerra che secondo il New York Times ha già causato un milione di vittime e che promette di provocarne altre senza lasciare neanche intravedere una vittoria dell’Ucraina? La realtà con cui noi siamo chiamati a fare i conti sta in un inciso dell’editoriale di Verdelli, là dove dice che la soluzione della tregua che si va delineando è dettata «dal costante avanzamento delle truppe d’invasione».
Non passa giorno senza che dal fronte arrivino pessime notizie per l’Ucraina. Le truppe di Putin procedono nel centro del Donbass, ma pure a sud e anche a nord. Nel Kursk, regione russa che Kiev ha invaso l’estate scorsa sperando poi di barattare le aree occupate con qualche territorio ucraino, i soldati di Zelensky sono circondati e hanno di fronte 50 mila militari, doppio o forse il triplo dei loro effettivi. È l’andamento della guerra che impone l’urgenza di una tregua. Si fosse provato a raggiungere un accordo due anni fa, probabilmente oggi l’umiliazione dell’aggredito sarebbe stata meno cocente. Ma se all’armistizio si giungesse fra un anno, forse sarebbe peggio e gli aggrediti sarebbero costretti a cedere agli aggressori altri pezzi di Paese.
Purtroppo, le guerre non sono un film di Hollywood, dove quasi sempre vincono i buoni o coloro che si ritengono tali. I conflitti, quelli veri, che non si svolgono sul set, si chiudono spesso nel peggiore dei modi e purtroppo credo che quello in Ucraina sia tra questi. Non si tratta di abbandonare Kiev, come si chiedeva Verdelli, si tratta di abbandonare l’ipocrisia e la retorica. E soprattutto l’idea che la storia si concluda sempre nel migliore dei modi.
Continua a leggereRiduci
Il presidente «sovrano» della Campania, Vincenzo De Luca, non molla. Più dello sfascio che lascia dietro di sé, può la brama di potere.
Il terzo mandato. Ecco di cosa di preoccupa il governatore della Campania, Vincenzo De Luca: di avere il terzo mandato. Di mantenere la sua poltrona, contro tutto e contro tutti. Sfida la segretaria del suo partito, il Pd. Scatena i pasdaran. Mobilita le truppe cammellate. Non vuole mollare il potere. Ecco l’unica cosa che gli interessa. E pazienza se attorno a lui tutto crolla. Pazienza se la sanità campana è agli ultimi posti d’Italia, se i trasporti fanno acqua, se il territorio frana e l’occupazione è al palo. Quello che conta è il terzo mandato. Farsi rieleggere. Comandare. Ma comandare per fare che cosa? Nelle strade di Napoli i ragazzini si sparano e si uccidono come se niente fosse. Comprare una pistola costa poche centinaia di euro. Usarle, ancor meno. Nessuno controlla. Nessuno interviene. Nessuno offre alternative credibili alla camorra. E De Luca che fa? Si preoccupa del terzo mandato.
Fateci caso: siamo inondati di retorica sul rinascimento napoletano. Proud to be Napoli, scrive la squadra di calcio sulla maglietta. «Napoli milionaria», titolano i giornali eccitati per il boom di turisti. Oppure: «Napoli canta vittoria». «Siamo una capitale internazionale attrattiva», si vanta l’assessore Teresa Armato. E poi c’è il film di Paolo Sorrentino, Parthenope, che ha «l’amore di Napoli addosso», è pieno di «luce poetica» e racconta «l’imprecisa identità di Napoli», la sua «epopea femminile» attraverso «la sirena da cui nasce il mito». Nessuno ha capito che diavolo voglia dire, però bisogna entusiasmarsi per forza perché esalta Napoli, la mette al centro dello spettacolo, completando l’opera già avviata dalle serie Tv (Mare fuori) e dai nuovi cantanti (Geolier). Dalle canne a Cannes: il rinascimento napoletano ora è pieno, c’è pure il timbro dei salotti chic. Se poi qualche 19enne muore per un paio di scarpe sporche chi se ne importa?
Già: chi se ne importa se un 19enne viene ucciso per un paio di scarpe sporche? Chi se ne importa se il suo assassino (17 anni) prima spara e poi va a farsi un drink? Chi se ne importa se negli stessi giorni un 15enne viene ammazzato a colpi di pistola da alcuni coetanei? Chi se ne importa se per i giovanissimi di Napoli, poco più che bambini, ormai è normale girare armati? Chi se ne importa se è scoppiata la guerra dei ragazzini? C’è il rinascimento napoletano. C’è la «capitale internazionale attrattiva» (cadaveri a parte). C’è il film di Sorrentino, che fa sempre trendy. E c’è De Luca che vuole il terzo mandato. Che cosa volete di più?
De Luca, d’altra parte, non potrebbe resistere senza il terzo mandato. Quest’uomo vive di politica da sempre. Ha una poltrona pubblica da 34 anni. Correva l’anno 1990 e faceva già l’assessore. Per quattro volte sindaco di Salerno, per due mandati presidente della Regione, si è guadagnato progressivamente i titoli di Pol Pot, Sceriffo, Re Sole, Governatore del mondo. Ha sempre fatto lo slalom fra le grane giudiziarie, è stato condannato in via definitiva per danno erariale allo Stato, ha dato smalto al nepotismo piazzando entrambi i figli in politica. Uno dei suoi principali sostenitori, Franco Alfieri, il sindaco delle fritture di pesce, è stato di recente arrestato per corruzione. Chissà se anche questo fa parte del rinascimento napoletano. Chissà se anche questo è un fiore all’occhiello per chiedere il terzo mandato.
Qualcuno trova De Luca simpatico. Ma forse la confonde con l’imitazione di Maurizio Crozza. Il quale però, per quanto esageri, non riesce mai a raggiungere il livello dell’autentico governatore. Rosi Bindi? «Da uccidere». I Cinque stelle? «Mezzepippe». La sindaca Raggi? «Bambolina imbambolata». Il commissario Ue Raffaele Fitto? «Delinquente politico». L’ex ministro Sangiuliano? «Parcheggiatore abusivo». Maurizio Gasparri? «Mescolanza di umano e pinguino». Il prete anticamorra Patriciello? «Pippo Baudo con la frangetta». L’avversaria in Consiglio regionale? «Chiattona». Il governo? «Imbecilli, farabutti, disturbati mentali». Durante il Covid ha invocato l’arresto per chi correva senza mascherina, il lanciafiamme per chi faceva feste di laurea e il napalm per i no vax.
Ma non c’è niente da ridere. Soprattutto non hanno niente da ridere quei genitori che in Campania hanno un bimbo autistico: per fare terapia nei centri pubblici devono aspettare anche cinque anni. Sapendo che ogni giorno che passa loro figlio perde un po’ di speranza di avere un vita normale. Sapendo che invece nei centri a pagamento, per chi è ricco, il posto c’è domani mattina. Qualcuno dice qualcosa? I direttori delle Asl campane fuggono, i dirigenti si nascondono. La Regione chiude gli occhi. Ma che importa? C’è il rinascimento napoletano. E De Luca pensa al terzo mandato. n
© riproduzione riservata
Continua a leggereRiduci
Sciuscià, Ladri di biciclette, Miracolo a Milano, Umberto D., La ciociara... Con questi capolavori, da regista ha inventato il Neorealismo. Da attore, ha dato sostanza e carattere a personaggi che sullo schermo raccontano ancora oggi la nostra storia recente. E nella stessa biografia di questo straordinario uomo di cinema - che se ne è andato 50 anni fa - si ritrovano qualità e debolezze, tic e passioni di un Paese.
Come distinguere - esattamente - dove finisce la recita e quando comincia la vita? Vittorio De Sica, il personaggio del film, se lo portava a casa e il suo carattere - senza troppo sottilizzare fra qualità e debolezze - quietamente, entrava nei copioni da tradurre in una pellicola. Per questo- anche a cinquant’anni dalla morte, il 17 novembre 1974 - l’immaginario collettivo lo colloca nel gotha dei campioni del cinema, capace di dare voce alle cose di tutti i giorni che ciascuno può considerare come proprie, come se ciascuno si trovasse sul palcoscenico. Scene che ospitano la realtà. Neorealismo, per l’appunto.
La Cineteca di Bologna, nella Galleria Modernissimo, lo celebra (fino al prossimo 12 gennaio) con una rassegna dedicata «alla frastagliata esistenza di un uomo senza eguali» che è stato «regista&interprete». Gian Luca Farinelli, utilizzando foto, costumi e oggetti di scena che vengono dall’archivio di famiglia, ha costruito un percorso capace di restituire le tappe di un’esistenza inimitabile.
Per qualche tempo (poco, per la verità) in famiglia - più il padre che lui - s’illusero che potesse avviarsi a un impiego in banca. Tempi di ripresa economica, dopo la Prima guerra mondiale, con un diploma da ragioniere, anche senza raccomandazioni dall’alto, non era così difficile trovare un posto in qualcuno degli istituti finanziari che andavano moltiplicando le filiali. Del resto, il padre, Umberto, dipendente della Banca d’Italia, era stato trasferito alla succursale di Sora, nel cuore della Ciociaria. Vittorio si dannò sui numeri fino al diploma ma, dal momento dell’esame di maturità in avanti, di bilanci e «partite di giro», non ne volle più sapere. Al mestiere di attore sembrava predestinato.
Raffinato per vocazione, galante senza apparire sdolcinato e «posa» da gentiluomo per naturale ricercatezza. Da giovane, era sottile di corporatura, la faccia smagrita che s’infilava fra due orecchie leggermente a sventola. Vestiva di scuro ma il soprabito lo voleva color panna. Sceglieva camicie alla moda con le punte. Portava il farfallino piuttosto che la cravatta. E doveva impomatarsi per tenere a bada un mazzo di capelli impertinenti. Qualcuno lo prendeva in giro sostenendo che «con la brillantina, si faceva degli impacchi». I primi anni di un artista sono comunque complicati perché i lavori d’esordio portano poche soddisfazioni e nessun guadagno. Vittorio De Sica fu costretto a vivere «in aristocratica povertà».
Con la Seconda guerra mondiale le difficoltà non potevano che amplificarsi. La violenza dei soldati non risparmiò le famiglie e si accanì sulle donne. I combattimenti furono senza quartiere e il salvare la pelle diventò un impegno cui sacrificare anche le proprie convinzioni. Non pochi ufficiali barattarono la fuga con l’onore e qualche furfante si sentì obbligato dalle circostanze a diventare un eroe.
Dopo, con l’armistizio, fu la fame a farla da padrona e la ricerca del cibo per mettere insieme il pranzo con la cena costrinse ad adattarsi a lavori anche umilianti come lucidare le scarpe degli americani o rubare gli attrezzi che permettevano di lavorare. Per questo, davanti allo schermo, gli spettatori si appassionarono al Generale Della Rovere, quasi identificandosi. E poi: La Ciociara, il Ladro di biciclette o quel ragazzino che andava elemosinando una moneta americana. Sciuscià: posso lustrarti gli scarponi? Sofia Loren e Gina Lollobrigida entrarono nell’immaginario collettivo degli italiani attraverso quelle pellicole. Ma ognuno dei personaggi di De Sica - come, in tempi più recenti, quelli di Alberto Sordi e Carlo Verdone - vengono dalla strada e raccontano la vita quotidiana di piccoli imbroglioni, maniaci inconsapevoli, incrollabili fanatici o tombeur de femmes. E questo: nei panni di contadini, militari, nobili e persino del Papa.
La quotidianità legata all’incertezza spinge ad accettare il rischio - addirittura cercandolo - perché, in quel momento, l’individuo non subisce passivamente la vita ma, con lo sfidare il destino, ha l’impressione, se non proprio di dominarla, di giocarle, almeno, alla pari. Negli anni del dopoguerra i casinò non avevano ancora scopiazzato la moda delle slot machine in arrivo da Las Vegas. Per gli uomini, lo smoking era di rigore e le signore si presentavano in abito lungo. Facile incontrare Gianni Agnelli, Elizabeth Taylor, il re Faruk o l’Aga Khan. Gli amici hanno assicurato che De Sica giocava anche quando era povero. Certo, da più ricco, lasciò una fortuna sui tavoli verdi. Perdeva tutto ciò che guadagnava. Sembrava correre in un circuito senza sbocchi: lavorare per giocare, pagare i debiti e continuare a giocare.
Hanno raccontato che una notte, a Montecarlo, Aristotele Onassis che era il proprietario della Casa da Gioco si sentì in dovere di ringraziarlo. «Con quanto ha perso» gli batté indulgente una mano sulla spalla, «rifaremo le aiuole intorno al palazzo». Eppure, anche da «spennato», lasciava il tavolo sorridendo, con l’eleganza sorniona di un cavaliere rinascimentale che aveva sfidato l’avversario a singolar tenzone. Si congedava con un baciamano per le signore che conosceva e lasciava, comunque, le due ultime fiches ai «croupier». Quasi facendo la parodia di Marcel Proust che, afflitto dalla stessa mania per il gioco e condannato a perdere anche l’ultima moneta, rientrando in albergo, si faceva anticipare dal portiere di notte una discreta somma per lasciargliela di mancia (con il tacito impegno a restituirgli il prestito per il giorno dopo). Solo a Venezia - sembra - De Sica accennò a lamentarsi: «Questi lampadari monumentali li hanno fatti tutti con i miei soldi». Per recriminare: «Dovrebbero mettere almeno una targa per ricordarlo». Allora, il casinò non lo accontentò ma, nel 2008, finanziò il restauro di alcune sue pellicole. I suoi capolavori non andarono perduti.
L’azzardo - ovviamente - lo portò sullo schermo dove recitò nel ruolo del perdente. Nell’Oro di Napoli, De Sica, nella parte di un nobile, giocava a carte con il figlio del portinaio e perdeva sempre, sbottando contro la sfortuna sua e imprecando per la fortuna sfacciata dell’avversario. Nella finzione scenica - non troppo diversa dalla realtà effettiva - perse anche gli abiti che indossava.
L’attore padroneggiava la scena con un’autorevolezza che migliorava quelli che gli stavano accanto. Era celebrato perché - sempre per la testimonianza degli amici del tempo - era in grado di far recitare anche i cani e, subito dopo (o subito prima) per le sue conquiste femminili. Il figlio Christian, attore versatile, per qualità - evidentemente - ereditate dal padre, intervistato da Maurizio Costanzo, non si schermì: «la famiglia in cui ha vissuto era piuttosto una cooperativa». Delle sue «fidanzate» si è perso il conto. Certo, i matrimoni furono due: con Giuditta Rissone e con Maria Mercader. Per un periodo lungo, le due storie andarono avanti in parallelo in un rapporto complesso - persino intricato - che, oggi, con una legislazione sul divorzio, sembra paradossale. Vittorio De Sica si trovò costretto a sdoppiarsi per stare dietro a due famiglie. «Mai» assicura Christian «ci ha fatto mancare il suo affetto». Aggiungendo che «quando già eravamo grandicelli abbiamo saputo che papà aveva escogitato il trucco di mettere indietro la lancette dell’orologio in modo da fare colazione insieme e farci credere di aver dormito in casa». Comportandosi nella vita come se seguisse la partitura di un copione.
Pane, amore e fantasia, al contrario, portò nello schermo la galanteria briccona che mostrava fuori dallo schermo. Capelli meno ribelli e già spruzzati di quel bianco che sembra argento. Identico atteggiamento che lasciava intendere il falso come vero e trasformava il vero in commedia.
In un paese immaginario dell’Abruzzo (Stagliena) furono ambientate le passioni (e gli equivoci) cui dettero vita il Vittorio in divisa da maresciallo (Antonio Carotenuto) la «bersagliera» Lollobrigida, il carabiniere Stelluti (Roberto Risso) e la levatrice Annarella (Marisa Merlini). Commedia recitata che ispira la vita o quotidianità che diventa spettacolo? «Un giorno» parola del figlio Christian, in un’altra circostanza, ma sempre a Maurizio Costanzo, «ricevo la telefonata di una ragazza che si presenta come mia sorella. Non la conoscevo e non ero al corrente della sua esistenza. In quel momento mio padre era lì e mi venne naturale chiedergliene conto». Il racconto prese il tono della parodia. «Splendida attrice» rispose Vittorio, «grande temperamento e forza interpretativa». «Sì», la replica, «ma questa dice che è tua figlia e che io sono suo fratello...». E lui, come fosse stato in un film, con le spalle leggermente piegate in avanti e le braccia tenute staccate dai fianchi, nell’atteggiamento dell’imputato in cerca di giustificazioni. «Eh... capita...».
Continua a leggereRiduci
I diritti delle piante devono venire prima di quelli degli umani, che sono una sparuta minoranza sulla Terra? Per il botanico Stefano Mancuso i vegetali hanno un’intelligenza collettiva che la nostra specie si sogna. Ma non è che per salvare la natura dobbiamo annullarci... A quello provvede già l’intelligenza artificiale.
Abbassa la cresta, Uomo. Non solo sei un puntino disperso in una briciola trascurabile dell’Universo denominata Terra. Ma anche sulla terra, tra i viventi, oltre a essere un parvenu, sei solo un infinitesimo esemplare rispetto a tutti gli esseri viventi. Se la democrazia fosse estesa a tutto il pianeta, l’umanità sarebbe una trascurabile ultraminoranza rispetto al mondo delle piante: noi umani siamo sulla terra appena lo 0,01 per cento degli esseri viventi, mentre le piante sono l’87 per cento. I funghi, da soli, ci surclassano, sono assai più numerosi di noi umani; a essere giusti non dovrebbero essere gli uomini ad andare a funghi, ma i funghi ad andare a uomini, cogliendo quelli non velenosi. Gli animali sono già più numerosi di noi, gli insetti non ne parliamo; ma anche loro rispetto alle piante sono veramente una sparuta minoranza sulla terra.
Partendo da queste considerazioni, un famoso e assai seguito studioso della vegetazione, Stefano Mancuso, critica la pretesa di definire l’uomo misura di tutte le cose. Ma che unità di misura siamo, il millimetro?, visto che apparteniamo a una ridicola ultraminoranza. Vero è che il filosofo sofista Protagora aggiungeva che siamo misura di tutte le cose che sono in quanto sono e di quelle che non sono per ciò che non sono; dunque stabiliva una cernita intelligente che difficilmente un fungo o una foglia sarebbero in grado di fare. Ma agli occhi dei botanici integralisti l’antropocentrismo è la pretesa arrogante di essere al centro dell’universo mentre siamo solo una virgola nell’immenso libro del creato. Anche il nostro modello di organizzazione, piramidale, gerarchico, rispondente a una pretesa razionalità, è uno spocchioso, fallimentare schemino di gran lunga inferiore rispetto ai sistemi organizzativi delle piante. Spesso siamo inconsapevoli imitatori dei sistemi vegetali; per esempio internet, sostiene Mancuso, somiglia a una rete vegetale più che a un modello antropocentrico. Le piante hanno un sistema organizzativo molto più resistente, efficace, innovativo, rivoluzionario rispetto a noi obsoleti tromboni umanocentrici. Non avranno nervi né cervello, non sanno cosa sia l’intelligenza di tipo umano, ma il loro sistema organizzativo è ben più evoluto, oltre che naturalmente ecosostenibile, del «nostro». Con una capacità di adattamento che noi uomini e bestie ce la sogniamo.
Da qui l’idea, all’apparenza bislacca, di battersi per i diritti delle piante e di riconoscere dignità alle piante. Già l’età dei diritti umani fu superata con l’estensione dei diritti agli animali. Ora è maturo il tempo di riconoscere i diritti del regno vegetale. A quando l’allargamento dei diritti al regno minerale? Sarebbe una «pietra miliare» per una nuova civiltà giuridica che parifica uomini, bestie, piante e sassi e riconosce pari dignità alle persone come alle foglie e alle rocce. Mancuso cerca il consenso degli stessi umani, rilevando che noi dobbiamo la nostra vita alle piante, grazie all’ossigeno, al cibo e alle fibre biodegradabili di cui ci riforniscono. Quindi passare dalla parte delle piante non è un modo per piantare l’uomo ma fa anche l’interesse degli stessi uomini che vivono grazie alle piante. Nella sua esagerazione l’apologia botanica ha tuttavia qualcosa di buono e perfino di utile: genera una maggiore sensibilità nei confronti del pianeta, dell’aria, dell’ambiente, del verde e dunque una conseguente attenzione nei confronti del loro e del nostro ecosistema.
Ma come sappiamo, tutta questa campagna in favore delle piante si inserisce nel nuovo spirito apocalittico della nostra epoca, che partendo dallo sconvolgimento climatico e dall’alterazione dell’ambiente, attribuito all’inquinamento prodotto dall’uomo e allo sviluppo industriale, consumistico e moderno, si spinge a considerare l’uomo il nemico principale del pianeta. E dunque la priorità, l’emergenza è salvare il pianeta dall’uomo, che è l’agente distruttore. L’utopia dei «plantocrati» è che il pianeta può salvarsi solo se l’uomo viene neutralizzato, disarmato, reso innocuo e subalterno. È possibile sognare un mondo migliore disabitato dagli uomini, salvato dalla nefasta presenza umana? Ma soprattutto è possibile per noi uomini ragionare a scapito dell’umanità? Siamo uomini, non teste di rapa…
Dal nostro piccolo, piccolissimo punto di vista umano non riusciamo a non considerare prioritaria la vita e l’intelligenza umane. Homo sum nihil a me alienum puto, diceva Publio Terenzio Afro, ossia «Sono un essere umano, e niente di ciò ch’è umano reputo estraneo a me». La commedia di Terenzio s’intitolava non a caso Heautontimorùmenos ovvero «Il punitore di sé stesso». E l’idea che l’uomo debba mettersi nei panni delle piante, ragionare e organizzarsi come loro, prendendo a modello il regno vegetale, tanto da rinunciare al punto di vista antropocentrico, è autopunitiva, autodistruttiva, e in definitiva antiumana. Chiedeteci di piantare più alberi in città, di rispettare le piante, amarle e studiarle, come ci insegnavano Goethe e Jünger, e da noi Ulisse Aldovrandi e Federico Cesi; ma non chiedeteci di piantare l’umanità e la sua intelligenza per mimetizzarci da vegetali. L’umanità con la sua intelligenza è schiacciata tra l’incudine dell’intelligenza artificiale e il martello dell’intelligenza vegetale. Pover’uomo, soffocato nella morsa tra la pianta e il robot.
Continua a leggereRiduci
Frati di Assisi che - secondo una parte politica - simpatizzano per la propria candidata. E poi le «bufale» su chi appoggerebbe San Francesco... Ormai non si lasciano stare né i santi, né i fanti.
La faccenda dei frati di Assisi che starebbero sostenendo la candidata del Pd alle elezioni regionali lascia quantomeno perplessi. Ma davvero i frati si schierano politicamente? Davvero la Chiesa deve entrare in questioni temporali, polemiche e dibattiti, addirittura, sul voto? Naturalmente i frati hanno smentito la notizia data dal Corriere dell’Umbria sostenendo che la cosa: «Ci fa sorridere». Hanno ribadito che loro sono aperti ai politici di tutti gli orientamenti e hanno così smontato una bufala che la sinistra aveva tentato di far passare come vera cercando di appropriarsi del poverello di Assisi. La sinistra ci prova in tutti i modi.
Avevano già provato a far passare san Francesco come un testimonial della causa Lgbtq+. Lo aveva fatto La Stampa con la regista Liliana Cavani alla quale volevano far dire che il suo Francesco avrebbe preso le parti della legge Zan. E la signora Cavani disse che in tutto il suo cinema ha sempre raccontato la tolleranza, la libertà di pensiero e i delitti che avvengono quando si prevaricano gli altri. La teologa Cavani aveva altresì affermato che il suo Francesco è l’emblema di quanto fede e tolleranza possano e debbano coesistere.
Lo scorso Natale, come ha ricordato Annalisa Terranova su Libero, «Quelli di +Europa hanno fatto gli auguri social con il Presepe arcobaleno» (due Madonne e il Bambino, due San Giuseppe e il Bambino) con una scritta «Il bello delle tradizioni è che possono cambiare». Sarebbe da consigliare la lettura di un volume di un grande teologo del Novecento, Yves Marie-Joseph Congar che, nel suo attualissimo libro La tradizione e le tradizioni (1960-63, 2 voll.), sostiene che la tradizione è tale perché mantiene se stessa nel frattempo che il tempo scorre. Ciò che ha sostenuto sempre anche il teologo, poi Papa, Benedetto XVI, e cioè che il nucleo essenziale della fede cristiana doveva essere tràdito nel senso del latino tradère cioè trasmettere, consegnare e non tradìre nel senso peggiorativo della tradizione evangelica: Gesù è tradìto da Giuda. Trasmettere e non tradire, questo è il compito della tradizione, non si può utilizzare la figura di San Francesco d’Assisi a piacimento. Occorre rispettarne la figura, il contesto, gli scritti, le biografie, gli innumerevoli studi nonché il nocciolo essenziale del suo pensiero.
Detto questo, non ci meraviglia che la sinistra abbia voluto appropriarsi di San Francesco per battere in Umbria la candidata del centrodestra. Il pesce puzza sempre dalla testa e qui la testa è la Chiesa cattolica italiana che, per esempio, attraverso il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, spesso è intervenuta su temi politici in modo esplicito, come sull’autonomia differenziata o sulla Costituzione e la riforma sul premierato, sostenendo che ci sarebbe voluta «molta attenzione» nel toccare gli equilibri individuati dalla Carta del 1948.
Che strano mondo: vent’anni fa il cardinale Camillo Ruini venne accusato di ingerenza negli affari dello Stato quando parlava di bioetica, oggi è normale che il presidente dei vescovi italiani, un giorno sì e l’altro pure, si occupi di questioni squisitamente politiche entrando nel merito come se fosse un opinionista qualsiasi, mentre dovrebbe rappresentare tutti i vescovi della Chiesa italiana. Il suo cognome, sia pure al plurale, ci ricorda l’accezione peggiore del termine zuppa, come dice la Treccani: «Un miscuglio disordinato e prolisso di argomenti eterogenei e poco coerenti». Le sue uscite sulla politica non sono neanche una zuppa ma al massimo una zuppetta, uno zuppone, talora una zuppaccia.
In questo clima non stupisce che la sinistra tenda ad appropriarsi di San Francesco allo scopo di vincere le elezioni regionali in Umbria. Povero San Francesco, ora pro nobis. San Francesco si è sempre detto che parlava agli uccelli, quelli del Partito democratico pensano di parlare ai citrulli, ma si sbagliano, perché gli umbri, come gli italiani, generalmente citrulli non sono. E, come accade spesso, è più citrullo chi parla di chi ascolta.
Continua a leggereRiduci