Home » Tempo Libero » Musica » Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti

L’incredibile epopea della band protagonista di oltre 50 anni di rock e di storia – Le immagini cult: da Cuba 2016 a Londra 1964

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
Getty Images
Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
Getty Images

Keith Richards e Ron Wood a l’Havana

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
Getty Images – Ian Gavan / Staff

I Rolling Stones live

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti

I Rolling Stones a New York nel 2012

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
Pascal Le Segretain – Getty Images

2008: gli Stones a Berlino per la premiere del film concerto di Martin Scorsese “Shine A Light”

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
JOAO PAULO ENGELBRECHT/AFP/Getty Images)

2006: Gli Stones a Rio de Janeiro, Copacabana

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
Cancan Chu/Getty Images

2006: Shangai, Cina: il merchandising degli Stones prima del concerto

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
Scott Gries/ImageDirect

Keith Richards e Mick Jagger

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
PATRICK KOVARIK/AFP/Getty Images)

1995: Mick Jagger con Jerry Hall e suo figlio al G.P. di F1 del Portogallo

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
TIMOTHY A. CLARY/AFP/Getty Images

I Rolling Stones saranno in concerto al Lucca Summer per i 20 anni del festival

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
Olycom

David Bowie e Mick Jagger duettano in Dancing In The Street, 1985.

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
GettyImages

1982: Mick Jagger strega Wembley

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
Daily Express/Hulton Archive/Getty Images)

1975: Mick Jagger alle prove di un concerto

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
GettyImages

1971, St. Tropez: Mick Jagger sposa Bianca

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
Daily Express/Hulton Archive/Getty Images)

1969: Keith Richards con Anita Pallenberg e il figlio Marlon

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
Reg Burkett/Express/Getty Images

5 luglio 1969: i Rolling Stones nel concerto tributo a Brian Jones a Londra, Hyde Park

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
GettyImages

1967, da sinistra Keith Richards, Charlie Watts e Mick Jagger

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
Keystone Getty Images

1967: Mick Jagger arrestato in Inghilterra per possesso di droga

Rolling Stones, dalla Guerra Fredda a Cuba: il mito in 20 scatti
Getty Images

I Rolling Stones nel 1964

Calcano i palcoscenici dal 1962, hanno scritto alcune delle canzoni più importanti e iconiche della storia del rock, hanno attraversato con i loro dischi e i loro concerti 54 anni di storia.

Gli Stones c’erano quando il ’68 esplose in tutta Europa, quando il punk nel 1977 cambiò per sempre l’approccio alla musica, negli Ottanta quando Margaret Thatcher in Inghilterra e Ronald Reagan in America archiviarono il pensiero liberal dopo le utopie dei Settanta.

C’erano quando crollò il muro di Berlino, quando nel 2001 vennero abbattute le Torre Gemelle a New York e ci sono oggi nel’era del terrorismo islamico, testimoni oculari del disgelo tra Stati Uniti e Cuba.

Come dimostra il concerto nell’isola di Fidel Castro, il 25 marzo, all’Avana, davanti a 300 mila persone.

E le pietre continuano a rotolare…

© Riproduzione Riservata