Dopo aver conosciuto i 26 finalisti di questa attesissima edizione dell’Eurovision Song Contest, in scena a Basilea, è il momento dei pronostici. Chi conquisterà il titolo? Secondo gli esperti Sisal, la Svezia continua a essere la grande favorita, forte di un’offerta a 2,00 per la vittoria finale e addirittura a 1,50 per il televoto.
Una leadership che il Paese nordico mantiene da giorni, ancor prima che i KAJ calcassero il palco della St. Jakobshalle.
Austria all’attacco della corona
Non è però una corsa solitaria. A contendersi la vetta c’è l’Austria, rappresentata da JJ, che pare aver già incantato la giuria. La sua quota per il voto tecnico è infatti più vantaggiosa di quella svedese (1,85 contro 16,00), mentre per la vittoria complessiva si attesta a 3,50. Il podio potrebbe dunque delinearsi con Svezia, Austria e Francia, quest’ultima ancora in piena corsa con una quota generale a 7,50 e ottimi riscontri dalla giuria (3,75).
Outsider e possibili colpi di scena
Tuttavia, l’Eurovision ha spesso abituato a sorprese dell’ultimo minuto. Israele e l’Estonia di Tommy Cash risultano molto forti al televoto – rispettivamente a quota 4,50 e 7,50 – e potrebbero rimescolare le carte nel gran finale. Il palco europeo, si sa, premia spesso la performance più travolgente e inaspettata.
L’Italia e gli altri
E l’Italia? Lucio Corsi è virale, sui social è già cult, ma per ora resta in fondo alle previsioni, quotato a 50,00 insieme a Gabry Ponte. Uno scenario da outsider puro, ma non ancora da escludere. In coda alle previsioni anche il Regno Unito, dato come possibile ultimo classificato a 3,00, seguito da vicino dalla Norvegia a 5,00.