Home » Attualità » Politica » Il programma politico del PD per le elezioni 2018

Il programma politico del PD per le elezioni 2018

Il programma politico del PD per le elezioni 2018

Matteo Renzi da Bologna presenta i suoi “100 piccoli passi per l’Italia”: dal fisco al lavoro, dallo ius soli al debito, ecco cosa ha promesso

Creare un milione di posti di lavoro in cinque anni e portare la disoccupazione sotto il 9%. Misure da dieci miliardi per le famiglie, a partire dalla detrazione Irpef da 240 euro al mese per i figli.

Matteo Renzi ha presentato a Bologna (in ritardo) il programma politico del PD per le prossime elezioni politiche e ha posto l’accento sulla “credibilità”.

Il suo target sono le famiglie, il ceto medio, che vuole raggiungere con il “porta a porta” fisico e su Facebook. Per risalire di almeno due punti dal 23% che i sondaggi attribuiscono al Pd.

Nel programma Renzi inserisce i “cento piccoli passi per l’Italia“, con un titolo che riecheggia i “cento passi” di Peppino Impastato. Il programma, dunque.

Renzi presenta tre versioni, di cui una che mette a confronto 100 cose fatte con 100 da fare.

  • Una misura per le famiglie fino a 100mila di reddito: 240 euro di detrazione Irpef mensile per i figli carico fino a 18 anni e 80 euro per i figli fino a 26 anni.
  • Lo ius soli, è al punto 69.
  • In cima ci sono le misure promesse sul lavoro (giù di quattro punti di cuneo, il fisco a punti, una buonuscita per i contratti a tempo non stabilizzati)
  • 400 euro al mese per tre anni per asilo nido e baby sitter.
  • Pensioni di garanzia per i giovani e un aiuto da 150 euro per gli affitti.
  • Misure per la non autosufficienza.
  • L’inasprimento di pene per la mancata vigilanza sulle banche e per i manager.
  • La riduzione (non abolizione) del canone Rai.
  • Il manifesto delle 3A, Agricoltura, Ambiente, Alimentazione.
  • Il rispetto dei parametri di Maastricht: deficit fino al 3%, debito giù al 100% in dieci anni e crescita del Pil del 2% l’anno.

Il leader Dem porta sul palco l’avvocato milanese Lisa Noja, oltre a tre uomini chiave del suo governo come Tommaso Nannicini, Yoram Gutgeld e Sandro Gozi, per dimostrare che nelle liste ci sono “fedelissimi” non al segretario ma a “un’idea”.

Non è il momento delle polemiche – afferma – ma di impegnarsi “casa per casa” per essere primo gruppo parlamentare (al tavolo, dunque, per la formazione del governo). E almeno su questo la minoranza e gli “scontenti” concordano: la resa dei conti è rinviata al 5 marzo.

© Riproduzione Riservata