iStock-elemosina
iStock/bubaone
News

Come funziona il racket dell'elemosina della mafia nigeriana

Sfrutta necessità di individui indebitati con l'organizzazione criminale che è in contatto con i gruppi che in Nigeria gestiscono il traffico di persone

Dalla collaborazione alla competizione. È questo il rapporto che unisce la criminalità italiana, dalla mafia alla camorra, a una sempre più radicata e potente criminalità proveniente dall'estero: la mafia nigeriana.

“ll radicamento in Italia” della criminalità nigeriana – scrive la Direzione Investigativa Antimafia nella relazione sulle attività investigative – “è emerso nel corso di diverse inchieste che ne hanno evidenziato la natura mafiosa”.

Una nuova mafia che è riuscita in poco tempo e in maniera aggressiva a creare legami di successo con i gruppi criminali italiani, da cui ha appreso e adottato strutture e metodi operativi, l'intimidazione, il taglieggiamento di imprese legali e illegali.

IN COMPETIZIONE CON I “GRUPPI CRIMINALI ETNICI”

In poco tempo la “mafia nigeriana” si è dotata di una struttura attiva, con ramificazioni all'estero e una strategia criminale ben pianificata.

Un processo di imitazione e adattamento che ha portato alla competizione con altri gruppi criminali “etnici”, ottenendo la supremazia in molti settori “tradizionali”, come la prostituzione femminile, il traffico degli stupefacenti e di immigrati clandestini, e imponendosi in altri, come le truffe online.

ACCATTONAGGIO

Ma oggi il business della criminalità nigeriana si è allargato a un ulteriore nuovo settore, non violento, almeno non nella forma esteriore, ma sempre più radicato ed esteso, sia in termini di indotto, sia in termini di numeri di individui coinvolti: è il business dell'accattonaggio.

NIGERIANI: SCHIAVI E SCHIAVISTI

Un numero crescente di individui, giovani maschi africani, riempiono le città, si posizionano fuori dai centri commerciali del centro e delle periferie, nei parcheggi degli ospedali e degli edifici pubblici, davanti alle Chiese, ai negozi e alle banche.

La maggior parte è composta da nigeriani, che al mattino lasciano i centri di accoglienza in cui sono ospitati dallo Stato, per prendere posizione nei punti strategici identificati dall'organizzazione che li sfrutta. Ma ci sono anche individui regolarizzati, alcuni con famiglia in Italia.

I DEBITI

Si tratta, in entrambi i casi, di soggetti che sono in debito nei confronti dell'organizzazione criminale nigeriana, che in genere è legata ai gruppi operanti in Nigeria che gestiscono il traffico illecito di esseri umani attraverso la Libia e il Mediterraneo.

COMPETIZIONE ETNICA: I NIGERIANI CACCIANO I ROM

Non sono soli, si muovono in gruppo, all'interno di un'organizzazione affinata, capace di distribuire razionalmente le risorse sul terreno con squadre di trasporto, di garantire il "controllo del territorio" con nuclei di vigilanza, e di creare una "cornice di sicurezza" allontanando gli altri professionisti dell'elemosina, o le persone che povere lo sono sul serio.

L'organizzazione impone gli “strumenti di lavoro” da utilizzare: sempre un cappellino da baseball usato per impietosire i passanti e per far intendere, attraverso il “linguaggio non verbale”, il proprio stato di necessità; ma anche un telefono cellulare, con cui rimanere in contatto con l'organizzazione e per ricevere istruzioni.

È una presenza che in molte città, attraverso la violenza e l'intimidazione, è riuscita in meno di due anni a scacciare dal mercato dell'elemosina la criminalità etnica Rom, gestita da gruppi provenienti dalla Romania. Il che fa capire quanto potente sia ormai la criminalità nigeriana.

UN BUSINESS DA CENTINAIA DI MILIONI DI EURO

Sono centinaia di individui in ogni città; oltre 200 nella sola Milano, ma il fenomeno è internazionale. È quanto evidenziato all'inizio di dicembre dalla polizia locale del capoluogo lombardo al termine dell'operazione “Baseball Cap”, dallo strumento di lavoro che contraddistingue tutti i questuanti africani: si tratta nel complesso di migliaia di individui, capaci di alimentare un mercato nero della schiavitù che rende centinaia di milioni di euro l'anno.

LA SOLUZIONE VIENE DALLA SVIZZERA

Tutto questo è criminalità organizzata. E chi, pur in buona fede, alimenta economicamente questo mercato, anche solamente con pochi spiccioli, sostiene una criminalità sempre più vorace e aggressiva, che non si ferma di fronte a nulla.

Una situazione che ha trovato terreno fertile in cui radicarsi anche in altri paesi europei; in Svizzera, però, la reazione delle forze dell'ordine e la volontà politica hanno portato a strategie di contrasto attraverso un'efficace contro-narrativa rivolta, da un lato, a quella parte dell'opinione pubblica convinta della necessità di dover aiutare economicamente tali soggetti, indipendentemente dallo status di soggezione e “schiavitù” e dal loro ruolo nella macchina dello sfruttamento di esseri umani, e, dall'altro lato, a recidere la radice dell'arricchimento di una criminalità organizzata violenta e senza scrupoli.

Nel Cantone Ticino, dove la criminalità etnica nigeriana è pur marginale rispetto a quella Rom, la polizia di Lugano ha avviato un progetto di contrasto al degrado sociale urbano attraverso la lotta al racket dell'elemosina.

Iniziativa finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno della criminalità dietro all'accattonaggio, segnalare situazioni di reale difficoltà e prevenire attività di questua basata sullo sfruttamento.

I risultati sono incoraggianti, e questo grazie al coinvolgimento, accanto alle forze dell'ordine, di associazioni caritatevoli che si occupano del monitoraggio della povertà e dell'assistenza ai veri bisognosi.

VI CHIEDONO SOLDI? OFFRITEGLI DEL CIBO

L'efficacia dell'iniziativa si riassume nel forte messaggio che l'accompagna: «Vi chiedono soldi? offritegli del cibo». Chi è sfruttato dal racket, pur dichiarando di avere fame, non accetta altro che denaro.

E il denaro è ciò che vuole la mafia nigeriana dai suoi schiavi con cappello da baseball.

Per saperne di più


I più letti

avatar-icon

Claudio Bertolotti