
7 dicembre 1960: Maria Callas riceve l’applauso del pubblico del Teatro alla Scala.

Il Teatro alla Scala di Milano in una stampa del 1870 circa.

I palchi gravemente danneggiati dall’incursione aerea del 16 agosto 1943

Maurizio Pollini in concerto al Teatro alla Scala di Milano

Novembre 1952: la ballerina russa Violetta Elvin sul palco del Teatro alla Scala.

La ricostruzione del Teatro alla Scala nell’aprile 1946. sarà inaugurata dal Maestro Toscanini poco prima dell’esito del referendum.

Il palco della Scala l’11 maggio 1946

Luglio 1947: Evita Peron al Teatro alla Scala di Milano.

7 dicembre 1961: le auto parcheggiate davanti al Teatro alla Scala per la prima di Sant’Ambrogio.

1962: il soprano Renata Tebaldi sul palco del Teatro alla Scala di Milano.

Rudolf Nureyev e Carla Fracci insieme sul palco del Teatro alla Scala di Milano.

1983: il tenore Luciano Pavarotti saluta il pubblico del Teatro alla Scala.

Claudio Abbado durante una prova al Teatro alla Scala negli anni Ottanta.

Il maestro Riccardo Muti riceve l’applauso del Teatro alla Scala di MIlano.

Il celebre lampadario del Teatro alla Scala durante i lavori di restauro.

7 dicembre 2006: in cartellone l’Aida per la prima di Sant’Ambrogio.

2 giugno 2012: papa Benedetto XVI in visita al Teatro alla Scala di MIlano.

2004: il Teatro alla Scala dopo il restauro.

7 dicembre 2013. Carla Fracci arriva al Teatro alla Scala per l’apertura della stagione.

2011: la Banda dell’Arma dei Carabinieri in posa davanti al Teatro alla Scala dopo un concerto.
Voluto dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria e celebrato oggi anche dal doodle di Google, il Teatro alla Scala di Milano festeggia i 238 anni dall’inaugurazione, avvenuta appunto il 3 agosto 1778 con “L’Europa riconosciuta”, composto per l’occasione da Antonio Salieri.
Tempio della lirica e della danza classica, il Teatro alla Scala ha visto esibirsi i più grandi artisti delle diverse epoche, spesso applauditi dalle più importanti personalità storiche: qui sopra, una foto-story dagli anni Quaranta del Novecento a oggi.