1. Il personaggio che ha più incrementato la sua popolarità

Quattrocento milioni di utenti unici al mese, oltre 40 miliardi di foto condivise, una media di 80 milioni di foto al giorno e 3,5 miliardi di like quotidiani. Sono i numeri del 2015 di Instagram, un quinto compleanno importante che ha confermato il ruolo centrale del social fotografico in Rete.
Molti sono i personaggi famosi che hanno deciso di aggiungersi alla community e che spaziano dalla politica, alla musica, allo sport, al mondo delle celebrità: Angela Merkel, Francois Hollande, Andrea Pirlo, Adele, Caitlyn Jenner, Salma Hayek, solo per citarne alcuni.
Tante anche le conferma: in primo luogo Taylor Swift stabilmente in vetta alla classifica dei personaggi più amati su Instagram. Non solo: Taylor è colei che ha più incrementato il numero di follower in un anno guadagnando circa 39.613.563 di seguaci con una crescita del 73% rispetto al 2014 e un numero totale di follower che, ad oggi, si attesta intorno ai 54.464.964
2. Il giorno più condiviso

L’anno, per Instagram, è partito bene. Nella notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio l’hashtag #Capodanno ha segnato il record assoluto posizionandosi davanti a San Valentino e Pasqua.
3. Il post con più like

Anche se sua sorella Kim Kardashian rosicherà del primato, va a Kendall Jenner la corona del post con più like del 2015: 3,2 milioni di persone che hanno investito un secondo della propria vita per mettere “Mi piace” alla foto della sorellina di Kim sdraiata al suolo in abito da sposa e con i capelli a cuoricino.
Sul podio anche Taylor Swift che occupa la posizione 2 e 3. Medaglia d’argento alla foto che la ritrae mentre riceve un grande mazzo di rose da Kynie West (2.6 milioni di like) e di bronzo in braccio al fidanzato Calvin Harris 2,5 milioni di “Mi piace”
4. La città più condivisa

Che viaggio è senza una foto postata su Instagram? Al primo posto tra le città più condivise al mondo c’è, senza troppe sorprese, New York seguita da Parigi, Londra e Mosca. Tredicesimo posto per la prima italiana in classifica che è Roma. In quindicesima posizione si trova Venezia e al numero 17 la “casa” di Expo: Milano.
5. Il luogo più geolocalizzato

I parchi di divertimento vincono la medaglia della categoria. In prima posizione quelli Disney seguiti dai parchi Universal e poi, su Instagram, cadono a pioggia foto di Times Square, Central Park, della Torre Eiffel e del Golden Gate Bridge di San Francisco. Nonostante le meraviglie che l’Italia offre l’unico sito che rientra nella classifica è il Colosseo che si piazza ad un misero ventesimo posto.