
Il contatto tra Ansaldi e Nestorovski che porta alla doppia ammonizione dell’interista

Dzeko in posizione regolare ingaggia il duello con Murru

Dzeko si libera di Murru e realizza il gol vittoria per la Roma

Higuain in offisde realizza il 3-0 per la Juventus contro la Lazio: annullato

Dybala ok ma non trova la rete contro la Lazio

Chiesa messo a terra: rigore netto per la Fiorentina contro il Chievo

La posizione regolare di Simeone nell’azione del gol del Genoa

Paletta su Mertens nei minuti iniziali di Milan-Napoli: era rgore
Ancora qualche difficoltà di troppo per la squadra arbitrale di Messina. Rigori che mancano, qualche errore nella gestione dei cartellini e un senso generale di insicurezza nella fase centrale della stagione, dopo un ottimo autunno. In Palermo-Inter c’è il dubbio (per le moviole, che bocciano Irrati, più che fondato) che manchi un penalty ai siciliani per trattenuta prolungata di Gagliardini in mezzo all’area ai danni di Goldaniga: graziato. Rischia anche un difensore del Palermo che affossa Icardi, ma le immagini chiariscono meno. Nell’episodio dell’espulsione di Ansaldi (doppio giallo) è evidente la volontà del nerazzurro di non fare male a Nestorovski nell’intervento in scivolata che, però, è troppo duro per passare inosservato.
Male anche Rizzoli in Atalanta-Sampdoria. Il rigore che decide il match è quanto meno generoso perché Petagna colpisce per primo Torreira e non viceversa. Dinamica che sarebbe stato utile poter visionare con l’aiuto del Var. Rigorino anche il Genoa contro il Crotone: Pandev viene spinto da Ferrari, e quindi il fischio è legittimo, ma si lascia cadere in maniera esagerata spingendo Mariani all’intervento.
Dubbi sulla rete di Dzeko che regala la vittoria ai giallorossi in Roma-Cagliari. I sardi protestano a lungo, ma le moviole decretano che Guida fa bene a lasciar correre il corpo a corpo tra l’attaccante e Murru: tutto regolare seppure sul filo. Non è da rigore il tocco di braccio di De Rossi perché prima il pallone sbatte sul ginocchio. In Milan-Napoli svista di Rocchi nei minuti iniziali: era penalty netto lo sgambetto di Paletta su Mertens. Ignorato.
SERIE A 2016-2017: TUTTI GLI ERRORI ARBITRALI GIORNATA PER GIORNATA
La classifica sintesi delle moviole dei quotidiani italiani
Ecco comunque come Panorama.it ricostruisce la classifica oggi senza gli errori arbitrali. Vale la tradizionale avvertenza che il parametro preso in considerazione sono le decisioni che avrebbero potuto cambiare concretamente il risultato (rigori non assegnati o che non c’erano, reti annullate o concesse per errore) e che la graduatoria fa riferimento alle moviole dei quotidiani sportivi italiani esprimendo non un valore oggettivo ma una tendenza.
La classifica senza errori arbitrali dopo la 21° giornata
Squadra | Punti | Differenza con la reale |
Juventus * | 50 | +2 |
Roma | 50 | +3 |
Napoli | 45 | +1 |
Lazio | 37 | -3 |
Inter | 36 | -3 |
Fiorentina * | 36 | +3 |
Atalanta | 34 | -4 |
Milan * | 31 | -6 |
Bologna | 29 | +3 |
Chievo | 28 | +3 |
Genoa | 26 | +2 |
Sassuolo | 26 | +2 |
Sampdoria | 24 | = |
Udinese | 23 | -2 |
Cagliari | 23 | -3 |
Torino | 21 | -9 |
Empoli | 18 | -3 |
Pescara * | 12 | +3 |
Crotone * | 12 | +2 |
Palermo | 12 | +2 |