
Onde enormi colpiscono il faro del porto a Porthcawl, nel Galles del sud, il 16 ottobre 2017.

Un’auto attraversa acqua e schiuma marina portate dal vento dell’uragano Ophelia a Trearddur Bay, il 16 ottobre 2017 a Holyhead, in Galles.

Operai verificano i danni causati dalla tempesta Ophelia al tetto dello stadio Turners Cross, nella città di Cork, Irlanda sud-occidentale, 17 ottobre 2017.

Il cielo oscuratosi sopra il Parlamento a Londra, il 16 ottobre 2017, a causato dell’aria calda e della polvere portate con sé dalla tempesta Ophelia, 16 ottobre 2017.

L’uragano Ophelia ha portato con sé polvere e detriti tropicali dall’Europa meridionale e dall’Africa facendo diventare rossastro il colore del cielo a Westminster, Londra, Gran Bretagna, 16 ottobre 2017.

Albero abbattuto dalla tempesta Ophelia nella città di Cork, Irlanda, 17 ottobre 2017.

Un uomo cammina lungo St. John’s Point durante l’uragano Ophelia il 16 ottobre 2017 a Donegal, Irlanda.

Le onde si infrangono sul lungomare di Penzance il 16 ottobre 2017 a Cornovaglia, in Inghilterra.

Un uomo scatta foto mentre l’uragano Ophelia arriva sulla costa atlantica dell’Irlanda nel villaggio di Lahinch, Contea di Clare, Irlanda, 16 ottobre 2017.

Onde frustate dal vento dell’uragano Ophelia sbattono sulle rocce, 16 ottobre 2017 a Holyhead, in Galles.

Il mare si infrange sul porto dietro il faro di Donaghadee sulla costa del mare irlandese, a est di Belfast, nell’Irlanda del Nord, il 16 ottobre 2017.

Onde frustate dal vento dell’uragano Ophelia sbattono sulle rocce, 16 ottobre 2017 a Holyhead, in Galles.

Le onde si infrangono sul lungomare di Penzance il 16 ottobre 2017 in Cornovaglia, in Inghilterra.

Una donna scatta una foto mentre le onde si infrangono sul lungomare di Penzance, 16 ottobre 2017 in Cornovaglia, in Inghilterra.

Albero caduto a Penzance, 16 ottobre 2017 in Cornovaglia, Inghilterra.

Due persone resistono al vento dell’uragano Ophelia vicino al faro di South Stack, il 16 ottobre 2017 a Holyhead, in Galles.

Un uomo fa surf nella baia di San Mount vicino a Penzance, mentre gli effetti dell’uragano Ophelia cominciano a farsi sentire sulla costa occidentale del Regno Unito, 16 ottobre 2017, Cornovaglia, Inghilterra.
L’Irlanda il 16 ottobre ha ricevuto sulle sue coste l’uragano Ophelia, che ha causato la morte di tre persone. L’indomani si è abbattuta sull’Inghilterra e sul sud-ovest della Scozia. Passata sulle Azzorre come uragano e poi indebolitosi, la tormenta ha comunque ancora venti fino a 112 chilometri orari.
I danni di Ophelia in Irlanda
Ophelia ha toccato terra in Irlanda il 16 ottobre poco dopo le 9.40, nella costa meridionale. Ha abbattuto alberi e linee elettriche e ha generato onde alte 10 metri. Anche se la forte perturbazione atlantica è stata ridimensionata al livello di tempesta dopo il contatto con la terraferma, è la peggiore tempesta da decenni (nel 1961 l’uragano Debbie uccise 11 persone).
I venti hanno soffiato a oltre i 120 chilometri all’ora lungo le coste. Quasi 150 voli sono stati annullati nei due principali aeroporti irlandesi a Dublino e Shannon.
Le scuole, già chiuse a livello precauzionale, restano ancora serrate. Circa 330.000 case sono rimaste senza energia elettrica e le autorità irlandesi hanno dichiarato che potrebbero essere necessari diversi giorni per ripristinare il servizio.
Le vittime di Ophelia
Sono tre le vittime provocate dall’urugano Ophelia in Irlanda.
Una donna di circa 50 anni p morta nella contea di Waterford: si trovava a bordo della propria auto nei pressi di Aglish, quando un albero è precipitato sul suo mezzo uccidendola.
Un uomo è morto in circostanze analoghe sulla costa est e un altro uomo di circa 30 anni è morto mentre provava a rimuovere un albero caduto.
Ophelia soffia sugli incendi di Spagna e Portogallo
Ophelia sta anche alimentando roghi in Spagna e Portogallo.
Violenti incendi stanno investendo il Portogallo, alimentati dalle alte temperature e dai forti venti causati dal passaggio dell’uragano Ophelia. Almeno 39 finora i morti.
Sono tre invece le vittime degli incendi in Galizia, nel nordovest della Spagna.
Uragano Ophelia in Irlanda: il video racconto di un italiano a Cork
Per saperne di più:
- Chi e come sceglie il nome degli uragani