Home » Attualità » Esteri » Hawaii: l’eruzione del vulcano Kilauea

Hawaii: l’eruzione del vulcano Kilauea

Hawaii: l’eruzione del vulcano Kilauea

Le immagini della spettacolare eruzione di uno dei vulcani più attivi al mondo, che da settimane maggio terrorizza gli abitanti di Pahoa, nelle Hawaii

Hawaii: l’eruzione del vulcano Kilauea
Mario Tama/Getty Images

Vapori lavici nei cieli dell’Oceano Pacifico durante l’eruzione del Kilauea, 20 maggio 2018

Hawaii: l’eruzione del vulcano Kilauea
Don Smith/Getty Images

Veduta aerea di un cratee in eruzione. Pahoa, Hawaii, 1 giugno 2018

Hawaii: l’eruzione del vulcano Kilauea
Mario Tama/Getty Images

La lava incandescente del Kilauea entra nell’ Oceano Pacifico. Pahoa, Hawaii, 22 maggio 2018

Hawaii: l’eruzione del vulcano Kilauea
Mario Tama/Getty Images

Una spettacolare immagine della colata lavica. Leilani Estates, Hawaii, 23 maggio 2018

Hawaii: l’eruzione del vulcano Kilauea
Mario Tama/Getty Images

La luna fa capolino fra i bagliori di lava. Leilani Estates, Hawaii, 25 maggio 2018

Hawaii: l’eruzione del vulcano Kilauea
Mario Tama/Getty Images

Visione aerea dell’eruzione del Kilauea, 21 maggio 2018

Hawaii: l’eruzione del vulcano Kilauea
Mario Tama/Getty Images

Gli abitanti di Pahoa osservano il vulcano in eruzione, 26 maggio 2018

Hawaii: l’eruzione del vulcano Kilauea
Mario Tama/Getty Images

La chiesa di Pahoa minacciata dall’eruzione del vulcano, 27 maggio 2018

Hawaii: l’eruzione del vulcano Kilauea
Mario Tama/Getty Images

Un gruppo di persone cammina sulla sulla lava indurita. Pahoa, 24 maggio 2018

Hawaii: l’eruzione del vulcano Kilauea
Mario Tama /Getty Images

Una donna compie riti propiziatori a Madame Pele (la divinità hawaiana dei vulcani e del fuoco) per bloccare l’eruzione del Kilauea a Pahoa, 27 maggio 2018

Hawaii: l’eruzione del vulcano Kilauea

“Bomba di lava” su un’imbarcazione di turisti a Pahoa, 16 luglio 2018

L’eruzione ininterrota del vulcano Kilauea è una delle più vaste degli ultimi decenni e, dal 3 maggio ad oggi, ha già distrutto un centinaio di abitazioni, costringendo alla fuga gli abitanti di Pahoa, il centro abitato più vicino all’area vulcanica, diventato oramai una zona desertica

Mentre si continuano a registrare nuove esplosioni, nei giorni scorsi il fiume di lava ha raggiunto l’Oceano Pacifico, dove, a contatto con l’acqua, si sono formate enormi, bianche nuvole  tossiche

Nelle ultime settimane, secondo quanto riferito dagli esperti della United States Geological Survey, la roccia fusa si è solidificata poco lontano dalla costa, creando un nuovo piccolo isolotto

Tra gli episodi più gravi dell’eruzione del Kilauea, la “bomba di lava” che il 17 luglio ha sventrato il tetto di un’imbarcazione di turisti impegnati in un “lava -tour”: 23 i feriti, di cui 13 finiti in ospedale con fratture ed ustioni

“Non c’era nessun posto sicuro dove andare. Avevi pochi metri a disposizione e tutti cercavano di nascondersi nello stesso punto. È stato veramente terrificante”, ha raccontato un passeggero alla Bbc.



© Riproduzione Riservata