La parmigiana di melanzane è più di un semplice piatto: è un simbolo culturale e gastronomico del Sud Italia, con radici storiche e dispute sull’origine. Le melanzane, inizialmente viste con diffidenza, diventano protagoniste grazie alla versatilità e al basso costo. La ricetta prevede melanzane fritte, salsa di pomodoro, mozzarella e Parmigiano, il tutto disposto a strati e cotto in forno. Il nome “alla parmigiana” deriverebbe dalle tapparelle e non dal formaggio. Ideale da gustare tiepida, si abbina perfettamente a un rosato, come il Cerasuolo d’Abruzzo.