Home » Tempo Libero » Televisione » L’Italian Global Series Festival conquista la Riviera

L’Italian Global Series Festival conquista la Riviera

L’Italian Global Series Festival conquista la Riviera

A Rimini e Riccione una sfilata di grandi star, anteprime per una «Cannes della fiction»

È calato il sipario sulla prima edizione dell’Italian Global Series Festival, che dal 21 al 28 giugno ha trasformato Riccione e Rimini in capitali della serialità internazionale. Una settimana ricca di eventi, proiezioni in anteprima, incontri esclusivi, grandi reunion e premi prestigiosi, che ha visto la partecipazione di circa 200 star del calibro di Kevin Spacey, Can Yaman, Adjoa Andoh, Elena Sofia Ricci, Valeria Golino, Alessandro Preziosi e Gianmarco Saurino.

«Una Cannes della fiction: è così che l’avevo immaginata, ed è esattamente così che è andata» ha dichiarato Lucia Borgonzoni, sottosegretaria di Stato al Ministero della Cultura. «Un progetto capace di completare il panorama dei festival internazionali, affermandosi come appuntamento di fortissimo richiamo, tra i più importanti e imperdibili. È stata senz’altro un’ulteriore occasione per richiamare l’attenzione del mondo e alimentare il racconto sulle nostre bellezze e sulle eccellenze di cui la Penisola può orgogliosamente vantarsi».

Tanti gli spettatori che hanno seguito con entusiasmo gli appuntamenti più attesi del festival. Una grande partecipazione per la serie «Rosa Elettrica», una produzione Cross Productions per Sky (foto in apertura) e per le reunion de I Cesaroni – serie cult di una generazione – e quelle dedicate a Mare Fuori e Sandokan, titoli profondamente radicati nell’immaginario collettivo italiano.

L’Italian Global Series Festival conquista la Riviera
Lucia Borgonzoni, sottosegretaria di Stato al Ministero della Cultura

Organizzato da APA – Associazione Produttori Audiovisivi, con il supporto del Ministero della Cultura, SIAE e AGIS, il festival ha animato le location più iconiche delle due città romagnole: dal PalaRiccione all’Arena Ceccarini passando per il suggestivo Cinema Fulgor, il Teatro Galli e la storica Corte degli Agostiniani.

Tra i momenti più intensi, l’omaggio ad Andrea Camilleri in occasione del centenario della nascita, un tributo sentito a uno dei grandi maestri della narrativa e della sceneggiatura italiana grazie al contributo di Carlo Degli Esposti. Grande attenzione anche per l’incontro su «Franco, Il Lungo Viaggio», con la partecipazione di Dario Aita che sarà protagonista e interprete della serie sul cantautore Battiato.

Molto apprezzate le «Conversazioni» tra protagonisti di primo piano della cultura audiovisiva italiana: Marco Bellocchio ha dialogato con Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema di Venezia, mentre Michele Placido ha incontrato Giulio Base, direttore del Torino Film Festival, per un confronto ricco di riflessioni sul presente e sul futuro del racconto seriale.

Con una proposta che unisce qualità, visione internazionale e attenzione per il pubblico, l’Italian Global Series Festival si candida a diventare un nuovo punto di riferimento per l’industria audiovisiva e per gli appassionati, celebrando la serialità contemporanea attraverso storie capaci di parlare linguaggi diversi, ma con una forza espressiva comune.

© Riproduzione Riservata