Home » Tempo Libero » Tecnologia » 15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

Da Openjobmetis e Mind The Bridge una selezione dei migliori progetti digitali (molti dei quali italianI) di job recruitment

15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

2. SHARE (Stefano Rizzo) – L’obiettivo qui è creare un nuovo approccio ai servizi di ricerca, selezione e somministrazione del lavoro con l’utilizzo delle nuove tecnologie: l’Agenzia per il Lavoro diventa partner della risorsa e dell’azienda cliente, candidandosi così a costruire un rapporto di lungo periodo.

15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

3. REPETITA IUVANT (Marco Speroni e Sebastiano Tubère) – Come agevolare il mercato del lavoro e delle ripetizioni private in Italia? Ad esempio mediante una piattaforma gratuita in grado di offrire possibilità di guadagno extra ai docenti e un servizio di qualità certificato agli studenti.

15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

4. DEBUT (Michele Trusolino) – È la prima piattaforma pensata per l’inserimento attivo nel mondo del lavoro di studenti e neolaureati.

15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

5. GLICKON (Filippo Negri) – Grazie a un algoritmo specifico, questa piattaforma riesce a testare e validare le skill dei candidati diminuendo il time-to-hire e aumentando l’accuratezza della selezione.

15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

6. HIREDGRAD (Andrea Bonaceto) – Pensato soprattutto per i neolaureati, questo servizio permette di incontrare aziende interessate ai profili in erba durante eventi organizzati ad hoc da organizzazioni studentesche o partner.

15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

7. iLEVELS (Guglielmo Del Giudice) – Dal job posting alla gestione dei colloqui. L’idea di iLevels è sostanzialmente quella di radunare in una sola piattaforma tutti gli strumenti necessari a un’azienda per avviare il processo di assunzione.

15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

8. IN-RECRUITING (Matteo Cocciardo) – Il Web, anche in questo caso, come strumento di gestione dell’intera pratica di assunzione, dalla ricerca dei candidati fino all’effettivo inserimento in azienda.

15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

9. JOBYOURLIFE (Andrea De Spirt) – Per le aziende che non hanno molto tempo da perdere ecco l’applicazione che promette di creare un matching perfetto fra domanda e offerta di lavoro, individuando prima e meglio i candidati ideali.

15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

10. JUST KNOCK (Marianna Poletti) – Permette a utenti intraprendenti di bussare direttamente alle porte di importanti aziende partner per proporre idee e mostrare il proprio talento.

15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

11. MERITOCRACY (Riccardo Galli) – Si definisce come una piattaforma di employer branding, praticamente un sito web che unisce domanda e offerta di lavoro consentendo alle aziende di selezionare i migliori candidati. 

15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

12. REFERMEPLEASE (Kevin Bosc) – Un social network che si propone di migliorare il processo di selezione dei candidati, facendo affidamento sulle valutazioni interne degli stessi dipendenti e utilizzando i programmi di referall.

15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

13. EGGUP (Cristian De Mitri) – Permette di valutare la compatibilità del candidato con l’azienda a cui dovrebbe unirsi e che permette la creazione di team ad alto potenziale.

15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

14. GEEK AND JOB (Rodolfo Laneri) – Come suggerisce il nome stesso è una piattaforma che mette in contatto le migliori aziende tech con sviluppatori, web designer, data scientist e online marketer.

15 nuovi servizi per cercare (e trovare) lavoro

15. EMPLOYERLAND (Gabriele Lizzani) – Attraverso una piattaforma di gaming, Employerland punta a innovare e stravolgere le modalità con le quali azienda e candidati si sono fino a oggi incontrati.

La app economy produce nuovi posti di lavoro. Ma cosa succede quando le applicazioni vanno a impattare direttamente nel mondo del job recruitment?

Se lo sono chiesti fra gli altri l’agenzia per il Lavoro Openjobmetis, e l’incubatore d’impresa Mind the Bridge, protagoniste di un progetto di selezione di nuove piattaforme dedicate proprio al mondo del lavoro.

L’iniziativa ha previsto nella fattispecie una lunga e intensa attività di scouting fra centinaia di candidature arrivate, che ha portato alla selezione di 15 progetti di innovazione digitale, di cui 3 nella cosiddetta fase di early stage e 12 “maturi”.

Ve li mostriamo tutti in questa photogallery.

© Riproduzione Riservata