Tutti siamo stati bambini e abbiamo sognato quel giocattolo tanto in voga tra gli amichetti. La società si evolve e così anche i prodotti che il mercato offre a determinate fasce di consumatori, minori compresi. I più piccoli vivono pienamente la rivoluzione digitale; vedono i genitori muovere le dita su iPhone e iPad e si chiedono perché a loro non è concesso. Certo i Lego, le Barbie e i giochi di società sono ancora lì, sugli scaffali delle catene di negozi specializzati, ma sinceramente quale figlio preferirebbe un mucchio di pezzi di plastica ad un drone giocattolo o un tablet fatto apposta per lui? Le idee non mancano e i prezzi non sono così probitivi. Vediamo assieme i migliori gadget tecnologici per i bambini.
Wowwee Mip Robot (92,65 euro)
Un robot multifunzione che balla, cammina, gioca e interagisce con il bambino. MiP può essere comandato sia con un’app su smartphone e tablet che con i movimenti della mano, sfruttando i sensori IR con cui avverte ed evita gli ostacoli autonomamente. Dotato di ruote autobilancianti, viene fornito con un vassoio che può essere utilizzato per trasportare piccoli oggetti.
Cheerson CX-10 (23,99 euro)

Un drone piccolissimo che sta nel palmo di una mano. Ha quattro led che indicano l’orientamento (2 blu anteriori e 2 rossi posteriori), un piccolo interruttore e l’attacco per la ricarica della batteria. L’autonomia è scarsa, circa 5 minuti.
LittleBits, Kit di dotazione elettronica (125,99 euro)

Una buona introduzione a come funziona l’elettronica. I 10 componenti nella scatola, tra cui un motore, un cicalino, un dimmer e un sensore di luce, permettono di creare 10 progetti diversi.
VTech Smart Watch Plus (42 euro)

Sembra solo un giocattolo ma qualcosa di buono dentro c’è. Come ad esempio una fotocamera, un registratore vocale con effetti esliranti e alcune app e giochi. Non c’è un vero sistema operativo quindi niente virus o cose del genere.
LeapFrog LeapBand (40 euro)

Interattivo ed educativo. Si tratta di un bracciale che adotta la logica del Tamagotchi ma con finalità diverse. Il pupazzetto oltre a crescere, invoglierà il giovane possessore a fare attività fisica e a sostenere un regime alimentare non sempre ben visto da chi vorrebbe solo hamburger e patatine.
My 1st Ball (37,95 euro)

Palla telecomandata pensata per i più piccoli, a partire dai 12 mesi. Contiene 15 effetti sonori che si attivano quando il bambino muove il giocattolo.
Imaginarium Macchina Volante (79,95 euro)

Si tratta di un drone con ruote incorporate, stabile, leggero e resistente. In grado di fare acrobazie e giri completi in volo a 360º; monta un giroscopio a 6 assi e 4 canali.
Imaginarium Smart Watch (69,95 euro)

Orologio intelligente per bambini, dotato di camera per realizzare foto e video e possibilità di editing grazie a vari filtri incorporati. Integra giochi, connessione col telefono, cronometro e pulsanti su entrambi i lati, anche per mancini. Disponibile in più colori.
Veho VMS-004 Discovery Deluxe (64,14 euro)

Un microscopio digitale che mostra ciò che l’occhio nudo non può vedere. Il VMS-004 supporta un ingrandimento da 20x a 400x e ha un Led per illuminare il soggetto. Funziona con PC e Mac e si collega via USB.
Mio Phone (144,99 euro)

Va bene, non sarà un iPhone ma ad ogni età la sua tecnologia. Con il Parental Control e il Firewall 3 Plus, Mio Phone filtra le chiamate e i messaggi inviati e ricevuti, numeri di telefono, le applicazioni e i contenuti video e audio. Con un’app i genitori possono connettere il proprio smartphone a Mio Phone e tenere sotto controllo la posizione dei figli.
Kurio Smart (190 euro in arrivo)
Il primo convertibile per bambini. Il Kurio Smart è un tablet che si trasforma in portatile attraverso una tastiera dock. A differenza di altre tavolette del genere non ha Android ma Windows 10 e quindi un vero e completo OS.