Home » Tempo Libero » Tecnologia » La Cyber Coalition 2013 ci difende dal nemico informatico

La Cyber Coalition 2013 ci difende dal nemico informatico

La Cyber Coalition 2013 ci difende dal nemico informatico

Un campo di addestramento per militari e forze dell’ordine per allenare mente e corpo contro i nemici della NATO

Il nome rimanda a famose opere cinematografiche o a reprise videoludici e per questo acquista un senso che va al di là del suo reale significato. La “coalizione” che ci salverà dal male informatico è molto più di una semplice fazione visto che comprende  i principali paesi aderenti alla NATO che uniscono competenze e risorse per aggiornare strumenti e metodi contro i principali trend criminali tra cui quelli informatici.

La Cyber Coalition prepara ogni anno diverse esercitazioni “sul campo”, atte a preparare al meglio gli addetti ai lavori nel campo della difesa informatica. Quest’anno, per la Cyber Coalition 2013, l’addestramento internazionale si è svolto (anche) presso il Comando C4 Difesa di Roma. Qui lo scorso 25 novembre sono cominciate le operazioni che hanno dato vita alle attività annuali, incentrate sul consolidamento e miglioramento delle procedure da attuare durante eventuali attacchi informatici, in concordanza con le principali procedure della NATO. È bene sottolineare che gli incontri non sono finalizzati ai singoli stati dove si svolgono. Come negli anni precedenti, anche a Roma si sono riuniti gli specialisti di diversi stati che hanno condiviso esperienze e metodologie di intervento, spesso intraprese singolarmente all’interno dei paesi natii.

Ad esempio non è un mistero che i Balcani siano più preparati di noi per la guerra informatica e quindi più interessanti nel “raccontare” come hanno affrontato le minacce informatiche passate. Una collaborazione necessaria per avanzare nella lotta al cybercrime e in particolare nelle aree della “gestione degli incidenti (Incident Handling)” e della “condivisione delle conoscenze sulle minacce (Sharing of situational awareness information)” informatiche tra la NATO e i vari Computer Emergency Response Team/Computer Incident Response Capability (CERT/CIRC) Nazionali, quali tematiche centrali dell’appuntamento di quest’anno.

All’addestramento ha partecipato il personale del CERT dello Stato Maggiore Difesa, Esercito, Marina, Aeronautica, Arma dei Carabinieri e della Scuola Telecomunicazioni (STELMILIT) di Chiavari. Sono intervenuti, inoltre, esperti delle strutture di sicurezza ICT appartenenti al Ministero Affari Esteri, Giustizia, Sviluppo Economico, Economia e Finanze, del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, dell’Ufficio Centrale per la Segretezza e dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

Gran parte del lavoro è stato svolto su un’apposita rete virtualizzata gestita centralmente dalla coalizione. In questo modo si è potuto analizzare, in tempo reale, il livello di difesa globale, il contenimento e la risposta agli attacchi cibernetici e le possibilità di interazione e scambio di informazioni tra i paesi partecipanti soprattutto durante gli attacchi simulati ad infrastrutture critiche e ai sistemi informatici della Pubblica Amministrazione. 

 

© Riproduzione Riservata