Entrare nella leggenda suonando in uno dei siti archeologici più spettacolari del mondo. Senza pubblico. Ci sono riusciti i Pink Floyd nell’ottobre del 1971 con un’esibizione che è a pieno titolo una delle più grandi performance di sempre.
L’anfiteatro romano vuoto, i colori del tramonto e della notte a fare da sfondo al muro di suono di quattro musicisti in evidente e irripetibile stato di grazia.Tutto questo insieme ad una passeggiata tra i fumi della solfatara di Pozzuoli fa parte del film che dal 24 al 30 aprile torna nelle sale (esclusiva Nexo Studios). A rendere possibile l’esibizione, un cavo lungo centinaia di metri che collegava il sito archeologico ad una centralina elettrica nel cuore di Pozzuoli. Senza questo provvidenziale e fortunoso allacciamento il concerto non avrebbe potuto andare in scena per mancanza di corrente. Oltre ai tecnici dello staff dei Pink Floyd, allo spettacolo hanno assistito una decina di “imbucati” che sono riusciti a intrufolarsi per assistere a qualcosa di unico e indimenticabile.
Rimasterizzato digitalmente in 4K dalla pellicola originale in 35 mm, con audio restaurato e mixato da Steven Wilson, il film arriva sul grande schermo proponendo la versione definitiva di questo avveniristico capolavoro.
Il comunicato di presentazione del ritorno al cinema rivela che “Il film è stato meticolosamente restaurato, fotogramma per fotogramma, a partire dal negativo originale da 35 mm, scoperto in cinque barattoli etichettati in modo dubbio negli archivi dei Pink Floyd. Questa svolta epocale ha portato alla luce la stessa pellicola che è passata attraverso le cineprese durante quei giorni afosi tra le rovine di Pompei, più di 50 anni fa. Guidato da Lana Topham, direttore del restauro dei Pink Floyd, il team aveva il compito di preservare l’integrità e la bellezza dell’immagine originale. Il film è stato scansionato in 4K utilizzando tecniche avanzate per garantire la massima nitidezza dei dettagli. I colori sono stati esaltati e ogni fotogramma è stato rivisto e riparato, mantenendo un aspetto naturale e vivido con aggiustamenti minimi della grana”.
Il 2 maggio verrà pubblicato per la prima volta come album live completoPINK FLOYD AT POMPEII – MCMLXXII (Legacy Recording – Sony) in formato cd, audio digitale in Dolby Atmos e vinile. Nel corso degli anni sono uscite varie registrazioni e pillole del concerto, ma mai una versione completa ufficiale e mai in Dolby Atmos e vinile.