Home » Tempo Libero » Cinema » Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto

Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto

Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto

Elegante e austera, l’attrice britannica potrebbe festeggiare il suo compleanno a cifra tonda con la prestigiosa statuetta

Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto
Central Press/Getty Images

3 aprile 1974: Charlotte Rampling interpreta Lucia Atherton nel controverso film “Il Portiere di Notte” (1974) di Liliana Cavani.

Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto
John Pratt/Keystone Features/Getty Images

Gennaio 1967, Charlotte Rampling.

Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto
John Pratt/Keystone Features/Getty Images

Gennaio 1967: Charlotte Rampling in posa sul tetto di una Mini.

Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto
Terry Fincher/Express/Hulton Archive/Getty Images

L’attrice inglese Charlotte Rampling, 1 settembre 1967.

Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto
AFP/Getty Images

22 gennaio 1975, Charlotte Rampling a Cannes.

Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto
20th Century Fox/Courtesy of Getty Images

Gli attori Sean Connery e Charlotte Rampling in posa per promuovere il film “Zardoz” di cui sono protagonisti, diretti da John Borman, 1973, Irlanda.

Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto
Joel Robine/AFP/Getty Images

Charlotte Rampling a Parigi, 20 ottobre 1982.

Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto
Hulton Archive/Getty Images)

1983, Charlotte Rampling.

Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto
Derrick Ceyrac/AFP/Getty Images

Charlotte Rampling, 4 novembre 1986, Parigi.

Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto
OFF/AFP/Getty Images

Gli attori britannici Alan Bates e Charlotte Rampling sul set del film “Il giardino dei ciliegi” (1999) di Michael Cacoyannis.

Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto
Pascal Le Segretain/Getty Images

Gli attori Charlotte Rampling, Andrea Rossi e Kim Rossi Stuart presentano “Le Chiavi Di Casa” alla Mostra del cinema di Venezia, 9 settembre 2004.

Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto
Evan Agostini/Getty Images

Le attrici Charlotte Gainsbourg e Charlotte Rampling alla prima del film “Due volte lei – Lemming” di Dominik Moll al Festival di Cannes, 11 maggio 2005.

Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto
Teodora Film

Charlotte Rampling nel film “45 anni” (2015) che le è valso la prima nomination all’Oscar.

Charlotte Rampling, 70 anni e il sogno dell’Oscar – Foto
Clemens Bilan/AFP/Getty Images

Charlotte Rampling con i suo European Actress Award a Berlino, 12 dicembre 2015.

Elegante e austera, ma sempre pronta ad addolcire la sua aura British e solenne con un sorriso, Charlotte Rampling oggi compie 70 anni. Varca questa soglia con un sogno ancora da realizzare e mai stato così a portata di mano: un Oscar. Candidata all’Academy Award come migliore attrice protagonista, per la sua interpretazione in 45 anni di Andrew Haigh, dovrà aspettare il 28 febbraio per sapere se quella prestigiosa statuetta sarà sua. Intanto per la stessa performance ha vinto l’Orso d’argento a Berlino. Agli European Film Awards 2015 si è guadagnata il premio alla carriera e quello come migliore attrice europea (per lei il secondo successo dopo quello del 2003 per Swimming Pool di François Ozon).

Ha recitato anche in Italia e anzi deve la scoperta e la consacrazione a film italiani, La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti e il controverso e scandaloso Il portiere di notte (1974) di Liliana Cavani, dove interpreta Lucia Atherton, ebrea sfuggita allo sterminio per il rapporto ambiguo e perverso instaurato con un ufficiale nazista.

Legata nel tempo e due uomini francesi, il compositore Jean Michel Jarre e l’uomo d’affari Jean-Noël Tassez, morto l’anno scorso, tante anche le partecipazioni nel cinema transalpino, spesso alla corte di Ozon (Angel – La vita, il romanzo, Giovane e bella).
Ha lavorato con maestri europei e americani, in Stardust Memories (1980) di Woody Allen, Il verdetto (1982) di Sidney Lumet, Angel Heart – Ascensore per l’inferno (1987) di Alan Parker, Le chiavi di casa (2004) di Gianni Amelio, Melancholia (2011) di Lars von Trier.

Celebriamo i 70 anni di Charlotte Rampling con questa gallery.

© Riproduzione Riservata