
Amici 2017: sfida per la vittoria tra un cantante e un ballerino, chi vincerà?
A contendersi il titolo saranno Sebastian, Federica, Andreas e Riccardo. Cambia il regolamento per la finalissima, in onda su Canale 5 sabato 27 maggio: Roberto Saviano ospite
La sfida a quattro per la vittoria tra
Sebastian Melo Taveira, Federica Carta, Andreas Muller e Riccardo Marcuzzo
è una delle più accese delle ultime edizioni di
Amici
. Ad una manciata di ore dalla finalissima del talent show di
Maria De Filippi
, in onda su Canale 5 sabato 27 maggio, in diretta,
è difficile fare un pronostico certo
. Perché l'incognita del televoto lascia ampli margini di imprevedibilità e soprattutto perché le modifiche al regolamento della finale hanno rimescolato tutte le carte.
LEGGI ANCHE: MARIA DE FILIPPI E IL "CASO" MORGAN
LEGGI ANCHE: CON PANORAMA.IT DIETRO LE QUINTE DI AMICI 2017
Amici 2017, la finale del talent di Maria De Filippi
Prima novità assoluta dopo tanti edizioni di
Amici
:
un ballerino rischia di vincere il talent show
di Canale 5. In
15 stagioni è capitato solo due volte che un danzatore ottenesse la vittoria assoluta (e non quella di categoria) e quest'anno gli autori hanno previsto obbigatoriamente che la sfida finale avvenga tra un cantante e un ballerino.
Un passaggio quasi tassativo, visto
il livello molto alto degli allievi della categoria danza
in gara. Non è un caso che in finale siano arrivati
Sebastian
e
Andreas
, entrambi amatissimi dal pubblico e soprattutto tecnicamente molto preparati nonostante la giovane età.
Meritano la vittoria? Senza dubbio sì
e sarebbe un bel segnale perché storicamente la danza in tivù è materia ostica e
Maria De Filippi
è riuscita - anche grazie a quel gran genio del direttore artistico
Giuliano Peparini
- a sdoganarla definitivamente. E la presenza
in giuria dell'étoile Eleonora Abbagnato
è il sigillo su questa impresa, decisamente complicata.
Le novità del regolamento
Per capire meglio cos'accadrà nella finalissima di
Amici 16
, occorre
leggere il regolamento
. La puntata finale, in cui entra in gioco il televoto, si articolerà in due fasi. La prima prevede una serie di prove serrate alle quali verranno sottoposti i quattro finalisti
per individuare i due concorrenti, uno della categoria ballo e uno concorrente della categoria canto,
che accederanno alla seconda fase del programma. L’esito di ciascuna prova concorrerà a stilare una classifica di gradimento in base alla quale, al termine di tutte le sfide, verranno individuati i due concorrenti che accederanno alla seconda fase.
LEGGI ANCHE: L'INTERVISTA A THOMAS
Il " tutti contro tutti" stabilirà il primo classificato in base al maggior numero di voti ricevuti col televoto. Il secondo concorrente che accederà alla seconda fase sarà un allievo appartenente alla categoria diversa rispetto a quella del primo classificato . Nella seconda fase, il televoto sarà sempre aperto e chi otterrà più voti vincerà non solo nella propria categoria, ma anche la classifica assoluta .
La sfida a quattro per la vittoria
Traducendo il regolamento in parole semplici,
Sebastian o Andreas rischiano la vittoria
. Ma attenzione a
Riccardo
, per molti da mesi favorito nella corsa alla vittoria di questa edizione: il cantante piace molto, soprattutto alle giovanissime, fa il pieno di brani scaricati sui vari store e il suo
Sei mia
è già un tormentone. Ricordiamoci però che spesso anche nei talent si entra Papa e si esce cardinali. Meno forti le chance di vittoria per
Federica
, che si è comunque difesa alla grande in tutto il serale.
L'ospite della finale sarà
Roberto Saviano
.
Durante la serata sarà assegnato dalla giuria di giornalisti, composta dalle maggiori testate italiane quotidiane e web, il
Premio della Critica
. Verrà inoltre consegnato il
Premio Radio 105
e ancora la
borsa di studio Fonzies
e sarà annunciato il vincitore del concorso
Vodafone Shakethon
.