
Bonito Oliva: "Il goal di Messi è un capolavoro alla Andy Warhol"
Intervistato dall'Ansa, il noto critico d'arte dà la sua Top 10 guidata da Pelè ("il Picasso del calcio"): i video delle dieci reti da incorniciare
Un capolavoro, non solo in senso calcistico: "Hanno ragione i giornali spagnoli, il secondo gol di Messi ieri contro il Bayern è un'opera d'arte", questo il commento del noto critico d'arte Achille Bonito Oliva, che ha raccontato all'Ansa la sua emozione per quella sintesi tra "la rapidità , l'efficacia e la dolcezza del tratto che fanno pensare ad Andy Warhol. Ecco, Messi per me è come il fenomeno della pop art, mentre Pelè è Picasso. Sono loro i più grandi nella storia dell'arte calcistica".Â
Quanto a Maradona: "Anche lui ha fatti moltissimi goal di alto livello. E' sicuramente un capolavoro, sebbene di scorrettezza, quello con la mano all'Inghilterra: Diego, basso com'è, che salta e laddove non arriva con la testa lo fa fraudolentemente con la mano. Ho riconosciuto l'amoralità atavica di alcuni campani, e lui vaghe origini della nostra terra le ha". Questa poi la Top 10 dei goal-capolavoro della storia del calcio secondo Bonito Oliva...
10a posizione: Francesco Totti (ex aequo)
Il capitano romanista realizza una splendida rete il 26 novembre 2006 un Sampdoria-Roma: cross di Cassetti e tiro al volo da posizione defilata.
10a posizione: Mauro Bressan
Con la maglia della Fiorentina, il 2 novembre 1999 in Coppa dei Campioni, Mauro Bressan il secondo mette invece alle spalle del portiere del Barcellona una spettacolare rovesciata da 30 metri.
9a posizione: Roberto Mancini
Quasi incredibile il tacco di Roberto Mancini su calcio d'angolo il 17 gennaio 1999 in Parma-Lazio di serie A.
8a posizione: Leo Messi
Tra le perle del "Warhol del calcio", il pallonetto al volo di Leo Messi su assist di Tevez l'11 luglio 2007 in Argentina-Messico, semifinale della Coppa America giocata a Puerto Ordaz, in Venezuela.Â
7a posizione: Ryan Giggs
La rete di Ryan Giggs nella semifinale di FA Cup 1999 Manchester United-Arsenal è molto simile a quella di Maradona contro l'Inghilterra, dopo un interminabile slalom tra gli avversari.
6a posizione: Wayne Rooney
La rovesciata di Rooney il 12 febbraio 2011 nel derby di Manchester: un capolavoro dal limite dell'area che si insacca all'incrocio dei pali.Â
5a posizione: Zinedine Zidane
Il goal al volo di Zidane vale il 2-1 nella finale di Champions League 2002 tra Real Madrid e Bayer Leverkusen nello stadio di Glasgow.Â
4a posizione: Dennis Bergkamp
La prodezza di Bergkamp il 2 marzo 2002 in Newcastle-Arsenal di Premier League: dopo avere superato un difensore con un mezzo "sombrero" di tacco, spalle alla porta, insacca di piatto.
3a posizione: Marco Van Basten
Il 2-0 di Van Basten in Olanda-Urss, finale degli Europei 1988 a Monaco di Baviera, gran destro al volo: il gol che tutti hanno sognato di fare.
2a posizione: Diego Armando Maradona
La rete 2-1 di Maradona in Argentina-Inghilterra, quarto di finale ai Mondiali di Messico 1986, è passata alla storia come la "mano de Dios" poiché lo stesso Diego - per giustificarsi - diede la responsabilità del goal alla "Mano di Dio".
1a posizione: Pelè
ll goal di un diciottenne Pelè in Svezia-Brasile ai Mondiali di calcio del 1958: stop di petto, "sombrero" sul difensore e palla a fil di palo. Un "Picasso" del periodo giovanile.