
CLASSIFICA PANORAMA.IT - Juve sempre avanti, ma nelle ultime 5 giornate...
Inter penalizzata dal big match in poi dopo i favori iniziali. Senza errori la Fiorentina sarebbe terza da sola e il Chievo ultimo. Milan alla pari
Non è stata una giornata tremenda per gli arbitri, ma la sfortuna di Nicchi e Braschi è che l'errore di Giacomelli a San Siro si è mangiato in sul boccone una domenica (e un sabato) in cui dai direttori di gara erano arrivate risposte tutto sommato positive e dove c'erano stati gravi errori, come a Firenze, era stato il risultato del campo a fare giustizia.
Invece all'ultimo respiro di Inter-Cagliari c'è stato il contatto tra Atori e Ranocchia che ha mandato su tutte le furie Moratti e innescato una nuova guerra tra Inter e Juventus di cui certamente non si sentiva la mancanza. L'Inter si lamenta per gli arbitraggi dalla gara di Torino in poi (e cioè non appena la squadra di Stramaccioni è entrata in orbita scudetto) mentre da Vinovo si ricordano i favori ricevuti dai nerazzurri all'inizio del campionato.
IL DOSSIER DI PANORAMA.IT - Dove si trova la verità? Impossibile da stabilire in modo oggettivo e allora Panorama.itsi affida al suo dossier sulla classifica senza errori arbitrali che già ha fatto discutere nelle ultime settimane. Il metro è la valutazione secondo le moviole dei quotidiani sportivi italiani degli episodi dubbi. Vengono definiti 'decisivi' gli errori che influiscono direttamente sul risultato (gol irregolari, gol fantasma, rigori negati o assegnati ingiustamente). E' evidentemente quasi impossibile stabilire un sistema completamente oggettivo, ma vale per fotografare una tendenza.
TENDENZA CAMBIATA NELL'ULTIMO MESE - L'annotazione è che nel saldo generale la Juventus continua ad avere un bilancio torti/favori con gli arbitri del tutto in linea con le altre big del campionato. I bianconeri hanno 'guadagnato' 2 punti grazie ad errori così come Inter e Fiorentina e addirittura meno di Lazio (3 punti) e Napoli (4 punti).
Nelle ultime 5 giornate, però, la tendenza si è invertita rispetto alla prima fase della stagione. Per intenderci, dopo l'8° turno la Juventus vedeva confermati anche nell'analisi i 22 punti conquistati sul campo, mentre le inseguitrici le restavano vicine grazie a qualche 'aiutino': il Napoli (19 punti contro i 17 virtuali), l'Inter e la Lazio (18 contro 14) con l'unica eccezione della Roma (14 reali contro 16 virtuali).
Poi ci sono stati i fatti di Catania-Juventus e una 9° giornata complessivamente disastrosa, le polemiche per la direzione di Tagliavento nel big match di Torino e le ultime accuse di Moratti per la direzione di Giacomelli a San Siro. Il risultato è oggi il credito accumulato dalla squadra di Conte si è ridotto notevolmente. Non abbastanza per cambiare la storia odierna del campionato, ma sufficientemente per spiegare la rabbia dell'Inter.
LA CLASSIFICA SECONDO PANORAMA.IT - Ecco comunque la classifica depurata dagli errori arbitrali e secondo i criteri già esposti. E' utile per comprendere una tendenza. Per l'oggettività non basterebbe la moviola in campo. Resta da sottolineare come, secondo i criteri del nostro dossier, siano state fin qui condizionate nel risultato 22 gare su 130 (16,9%). Il record alla 9° con 5 su 10:
Juventus 30 (-2)
Inter 26 (-2)
Fiorentina 25(-2)
Napoli 23 (-4)
Roma 21 (+1)
Lazio 20 (-3)
Parma 19 (+2)
Atalanta 18 (=)
Catania 18 (-1)
Udinese 17 (+1)
Torino 16 (+2)
Sampdoria 15 (+2)
Milan 15 (=)
Palermo 13 (+2)
Cagliari 12 (-4)
Pescara 11 (=)
Bologna 11 (=)
Siena 11 (+1)
Genoa 9 (=)
Chievo 8 (-3)